Il Progetto è risultato vincitore di un concorso bandito nel 1996 dal Comune di Roma per la riqualificazione a parco pubblico attrezzato di aree verdi abbandonate di proprietà pubblica. L’idea guida dell’intervento è la costruzione di un complesso per il tempo libero con indirizzo ludico- sportivo all’interno di un ampio parco verde. L’architettura del progetto, caratterizzata dalle torri high-tech di collegamento alla piastra contenente le attività sportive, commerciali e i servizi, prevede tuttavia la preminenza dell’”architettura del verde”. Dal punto di vista urbanistico il progetto prevede il recupero della vocazione di raccordo dell’area tra il Parco dell’Appia Antica ed il futuro Parco di Tor Marancia, l’attivazione di una” cerniera naturalistica” tra i due versanti edificati del quartieri di edilizia sociale “Roma 70, “Rinnovamento”, “Il Sogno “. Per il verde si prevede un filologico salvataggio di tutte le piante preesistenti, la piantumazione di un numero consistente ma controllato di piante autoctone tipiche dell’agro romano sud, il recupero a livello di tracciato della memoria del fosso di Tor Marancia e una restituzione di fruibilità attiva della natura attraverso attività sportive, sociali e culturali. Il sistema delle attrezzature è progettato con criteri volti al contenimento dei consumi e di sostenibilità ecologica.
Planimetria dell'area
©Giuntiarchitetture. Published on June 18, 2013.
Il parco
©Giuntiarchitetture. Published on June 18, 2013.
il parco
©Giuntiarchitetture. Published on June 18, 2013.
Il parco
©Giuntiarchitetture. Published on June 18, 2013.
Il parco
©Giuntiarchitetture. Published on June 18, 2013.