La proposta di progetto richiede un investimento coerente con il budget stabilito dall’Amministrazione, e mira a valorizzare la vocazione naturale di queste aree della cittadina gallurese, riposizionandola sulle mappe del turismo internazionale (ma anche dell’economia). Facendola diventare un magnete sia per il turista medio e quello affezionato, sia per i viaggiatori sofisticati. L’idea è sottesa dalla consapevolezza che per rendere desiderabile e più vivibile la città– per chi ci vive e per chi ci viene da turista – sia utile migliorare la qualità architettonica, ambientale e paesaggistica della piazza della Libertà, del viale Bechi, del promontorio e della Rena Bianca. Realizzando spazi, innovativi dal punto di vista architettonico, tecnologico e ambientale, che possano accogliere non solo attività di intrattenimento, ma anche di carattere artistico e culturale in grado di attrarre anche il turismo colto di fascia alta. Questo obiettivo richiede equilibrio tra aspetti economici, culturali, sociali e ambientali, conciliando l’aspirazione a riqualificare la presenza turistica con le istanze culturali locali espresse dal bando. In tal modo la riqualificazione delle aree oggetto del bando diventa una opportunità per realizzare nuovi luoghi, nuovi paesaggi di qualità, che creano nuove occasioni d’incontro per turisti e viaggiatori, colti o meno colti, ma sicuramente attratti dalla bellezza e qualità dei nuovi spazi. L’idea è che per cambiare volto occorra un design di qualità ma anche accattivante capace di coniugare globale e locale, l’acciaio dei portici ed il granito e il basalto delle pavimentazioni, costruendo un orizzonte che superi le divisioni tra materiali e culture. Lo scopo è quello di realizzare dei poli di aggregazione in grado di rivitalizzare la cittadina di Santa Teresa, attraverso la creazione di nuove opere in grado di riqualificare gli spazi urbani e architettonici. La base è una cultura architettonica e ambientale che individua nell’ampliamento delle aree verdi, nel miglioramento della qualità paesaggistica, anche urbana, ecologica, negli spazi giochi per bambini, gli elementi cardine di un intervento che cura la sostenibilità ambientale e la qualità delle relazioni sociali. Poiché le tre zone ricadono in un ambito urbano di notevole pregio paesaggistico, l’intervento di riqualificazione è finalizzato a fare emergere la qualità, le vocazioni e a renderle riconoscibili nel contesto cittadino generale, fornendo anche indicazioni morfologiche per il recupero e la trasformazione urbana.
Piazza della Libertà
© Giangiacomo Aru . Published on March 13, 2013.
Percorsi e sistema del verde
© Giangiacomo Aru . Published on March 13, 2013.