Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Soluzioni sperimentali e riproducibili nel campo della Bioarchitettura e del Risparmio Energetico_Edificio residenziale_Zona Fiori_Terni - Studio Associato Officina 8, 2P STUDIO, Arch. Silvano Gismondi, Andrea Paolini

L’intervento è localizzato nel Comune di Terni, Zona Fiori. Le strategie progettuali che sono state messe in campo fanno riferimento a cinque grandi aspetti: - L’aspetto urbanistico - L’aspetto paesaggistico – ambientale - L’aspetto architettonico - L’aspetto legato alla sostenibilità ambientale - L’aspetto sociale

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Terni_c4d_001_large

Le strategie che fanno riferimento all’aspetto urbanistico definiscono l’intervento in relazione al contesto urbano circostante e quindi, in particolare, al rapporto del costruendo complesso edilizio con l’edificato esistente in termini di tipologia edilizia e di definizione volumetrica; tengono inoltre conto della forma del lotto assegnato e della accessibilità allo stesso.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Terni_c4d_002_large

Per quanto riguarda l’aspetto paesaggistico – ambientale la strategia progettuale tiene conto del rapporto dell’edificio con il paesaggio che gli fa da sfondo e cerca un idoneo inserimento nel contesto ambientale, soprattutto sotto il profilo microclimatico dell’orientamento, del soleggiamento e della ventilazione. L’aspetto architettonico privilegia le questioni della composizione formale e della articolazione spaziale dell’edificio in relazione alla funzionalità e al confort degli alloggi, adottando un linguaggio architettonico assolutamente attuale e moderno capace di dialogare sia con il contesto urbano sia con il contesto ambientale circostanti.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Terni_c4d_003_large

Particolare importanza riveste poi l’approccio legato alla sostenibilità ambientale dell’intervento che si propone; si è cercato di applicare i più rilevanti principi della bioarchitettura, dal risparmio energetico, alla riduzione dei consumi e delle emissioni, all’impiego di materiali e tecniche ecocompatibili.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Terni_c4d_004_large

Infine esiste un quinto filone su cui si è incardinata la strategia progettuale ed è quello relativo all’aspetto sociale della operazione; ci si è posti l’obbiettivo di offrire un prodotto che rispondesse alle esigenze dell’utenza sotto il profilo della flessibilità e della adattabilità dell’alloggio, avendo come riferimento l’ottimizzazione nel tempo del rapporto abitazione – utente.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Terni_c4d_005_large

Le caratteristiche architettoniche del fabbricato sono il risultato della aggregazione di tre blocchi, corrispondenti ciascuno ad un alloggio per ogni livello, intorno ad una zona – filtro centrale che riveste la duplice funzione di elemento di mitigazione ambientale e di luogo di incontro e di socializzazione. Gli alloggi a piano terra dispongono comunque di un proprio giardino, quelli del primo piano sono dotati di terrazzi, mentre quelli del secondo e ultimo piano, articolati su un livello principale dotato di zona soppalcata, godono di ampi terrazzi e di giardini pensili privati; tutti gli alloggi sono distribuiti al loro interno in modo molto funzionale – prerequisito per un buon livello di confort prestazionale – e godono del miglior orientamento possibile degli ambienti in relazione alla forma e alla disposizione del lotto.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Terni_c4d_006_large

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Terni_c4d_007_large


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>