La struttura progettata è stata concepita per enfatizzare due livelli di percezione: da lontano, la particolarità dell’involucro edilizio nel panorama urbano, mira a far leggere l’eccezionalità del manufatto e indirettamente l’uso collettivo che lo interessa (sottolineati dalla grande serra e dalla presenza dei cinque balconi aggettanti – omaggio dichiarato a Ralph Erskine – funzionalmente concepiti come occasioni per i frequentatori dell’infrastruttura per isolarsi, da soli o in piccoli gruppi, e godere sia del parorama sia, anche nelle belle giornate invernali soleggiate, dell’irraggiamento diretto del sole); da vicino, l’articolato gioco dei volumi edilizi della zona d’ingresso, allude alla varietà delle funzioni che si troveranno all’interno e mediante la grande scalinata asimmetrica, invita all’ingresso e alla fruizione.
© Bagatto e Morra Architetti Associati . Published on June 21, 2013.
© Bagatto e Morra Architetti Associati . Published on June 21, 2013.
© Bagatto e Morra Architetti Associati . Published on June 21, 2013.
© Bagatto e Morra Architetti Associati . Published on June 21, 2013.
© Bagatto e Morra Architetti Associati . Published on June 21, 2013.
livello 1
© Bagatto e Morra Architetti Associati . Published on June 21, 2013.
livello 2
© Bagatto e Morra Architetti Associati . Published on June 21, 2013.
livello 3
© Bagatto e Morra Architetti Associati . Published on June 21, 2013.
livello 4
© Bagatto e Morra Architetti Associati . Published on June 21, 2013.
© Bagatto e Morra Architetti Associati . Published on June 21, 2013.
© Bagatto e Morra Architetti Associati . Published on June 21, 2013.
© Bagatto e Morra Architetti Associati . Published on June 21, 2013.
© Bagatto e Morra Architetti Associati . Published on June 21, 2013.
© Bagatto e Morra Architetti Associati . Published on June 21, 2013.