Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Concorso di Idee per la Progettazione di 2 Edifici residenziali con relative pertinenze - Matteo Moscatelli, stefano moscatelli

$
0
0

L’intervento prevede la costruzione di un nuovo insediamento costituito da due edifici residenziali con disposizione in linea per un’utenza debole e diversificata, la nuova costruzione di un parcheggio interrato per 30 posti auto (di cui 3 per portatori di handicap) e per 20 biciclette a supporto dell’insediamento residenziale, la sistemazione della viabilità con il prolungamento di via XXV aprile per l’accesso diretto all’area di progetto e la formazione di una nuova rotonda per l’inversione della direzione di marcia, il completamento delle opere di superficie attraverso la creazione di uno spazio collettivo aperto costituito prevalentemente da spazi verdi, con spazi di sosta e con un sistema di percorsi che mette in relazione tra loro gli edifici, gli spazi aperti e la via d’accesso.

01_large

L’insediamento è costituito da due blocchi in linea, ciascuno di quattro piani fuori terra, che si affacciano su uno spazio collettivo centrale. Gli edifici sono stati disposti allineando l’asse maggiore lungo la direttrice est-ovest e, per quanto identici dal punto di vista delle dimensioni complessive (larghezza 36,50 m, profondità 10,50 m), sono caratterizzati da due impianti distributivi diversi – uno disposto longitudinalmente all’edificio, l’altro trasversalmente – in modo da aumentare ulteriormente la diversificazione dei tagli degli alloggi e la loro flessibilità nel tempo.

02_large

Rispetto al tema della flessibilità si è lavorato secondo una duplice strategia, di modificabilità e di adattabilità: la prima si esprime nelle situazioni in cui attraverso una diversa disposizione delle zone-bagno è possibile ospitare portatori di handicap, e nelle situazioni in cui attraverso la riduzione delle zona giorno è possibile ricavare ulteriori camere da letto; la seconda si esprime nelle situazioni in cui attraverso l’unione orizzontale di due alloggi è possibile ottenere un alloggio più grande da due alloggi di media dimensione, nelle situazioni in cui unendo al piano terra un alloggio ad uno dei spazi collettivi è possibile ottenere un alloggio più grande da un alloggio di media dimensione e dallo spazio collettivo, e nelle situazioni in cui componendo in diverse modalità gli alloggi al secondo e terzo piano dell’edificio Nord, è possibile ottenere quattro diverse configurazioni, che vanno dai due ai tre alloggi e dai cinque utenti all’utente singolo.

03_large

Dal punto di vista della sostenibilità, i criteri adottati riguardano la distanza tra gli edifici, per permettere la completa aerazione ed illuminazione, il loro orientamento lungo l’asse Est-Ovest per permettere la migliore esposizione possibile e la loro collocazione, pensata in modo da non creare ostruzioni tra un corpo di fabbrica e l’altro, la forma compatta degli edifici, nella ricerca di un fattore di forma ottimale, l’inserimento di serre solari sulla facciata a sud, apribili d’estate, la presenza del verde inteso non solo come elemento decorativo, ma anche per il miglioramento del comfort, sia percettivo che energetico (attraverso gli ombreggiamenti garantiti dalle piantumazioni nei giardini privati al piano terra).

04_large

A livello impiantistico si prevede l’uso di pannelli fotovoltaici a coprire il 50% del fabbisogno energetico degli alloggi; il ricircolo delle acque piovane; il circuito interno di ventilazione meccanica a doppio flusso con bocchette dotate di un sistema di controllo del livello di umidità dei locali; l’impianto centralizzato a pannelli radianti a pavimento, alimentato da una centrale con pompe di calore (3 per edificio) aria-acqua ad alta efficienza di tipo reversibile per l’acqua calda (riscaldamento e sanitaria) e refrigerata (raffrescamento).

05_large


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>