Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

VALORIZZAZIONE DEL PARCO DELLE MURA DI PIACENZA - Francesco Langone

$
0
0

Il concorso è stato inteso come un’occasione di riqualificazione e valorizzazione del territorio urbano di Piacenza, a partire dalle Mura antiche, reinterpretate come nuovo polo funzionale e morfologico. Ne è derivato un progetto urbano riconoscibile, in grado di modificare gli attuali rapporti, ricalibrando i pesi e definendo nuovi equilibri tra le parti storiche e quelle più recenti. Le caratteristiche evidenti e latenti dell’area, hanno costituito l’elemento generatore del progetto, che è stato sviluppato con un linguaggio proprio, riconoscibile e contemporaneo, ma ponderato e relazionato al contesto e alle sue qualità. L’importanza della città Piacenza dovuta alla sua posizione strategica, geograficamente posta al limite dello Stato Pontificio, nell’incontro tra la via Emilia ed il fiume Po, resero nel IV° sec. improcrastinabili i lavori di fortificazione delle Mura Farnesiane, oggetto del nostro intervento. Le mura hanno fortemente influenzato l’evoluzione urbanistica di Piacenza, favorendo un’ edificazione intensa, concentrata all’interno del perimetro fortificato. L’idea Recuperare il valore dell’area delle mura come unità urbana compiuta, come grande spazio aperto ai margini della città storica, relazionato ai più importanti elementi architettonici circostanti (Palazzo Farnese, Porta Borghetto, i parchi comunali, etc..); reinterpretare i temi della piazza, del parco e dei percorsi lavorando alla costruzione di una nuova centralità urbana; garantire lo svolgimento delle funzioni ordinarie, l’intrattenimento, il verde, gli spazi espositivi, di riunione e commerciali, ma anche lo svolgimento di grandi iniziative pubbliche e collettive.

Fil_rouge_bastione_borghetto_ok_large

VISUALE DEL PARCO:PERCORSI TEMATICI

SCENARIPIACENZA CITTÀ“VERDE” Migliorare la qualità ambientale e paesistica, valorizzando e mettendo in rete il sistema dei parchi e delle aree di interesse naturalistico PIACENZA CITTÀ DA “VIVERE” Incentivare le relazioni e i rapporti sociali definendo un’offerta in termini di servizi h24. PIACENZA CITTÀ DELLA “CONOSCENZA E DEI SAPERI (città della cultura) Puntare sulle attività di ricerca, formazione e sperimentazione, mirando ad un progetto urbano all’insegna dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile ed equilibrato PUNTO A:RITROVARE LE IDENTITA’ PERDUTE E RIDISEGNARE I NUOVI ATTRATTORI PER CREARE UNA CENTRALITA’ ALL’INSEGNA DELLE RELAZIONI E DELLA CULTURA. L’obiettivo principale del progetto è quello di ricucire a livello urbanistico, paesaggistico e culturale il Parco delle Mura e gli spazi circostanti, attraverso un disegno unitario, nato da una forte espressione gestuale che si è tradotta nel progetto in un flusso “dinamico verde”, che dal Parco delle mura si snoda attraverso le strade circostanti, scorrendo tra gli edifici e impossessandosi degli spazi aperti, sovrapponendosi alla struttura urbana edificata, senza intervenire direttamente su di essa. Il flusso di linee verdi, dei nuovi percorsi pedonali e ciclabili strutturano le aree e riqualificano gli assi viari, determinando una continuità spaziale tra le antiche strutture murarie, il Parco e le aree funzionali circostanti. Tutte le aree di progetto mantengono una propria autonomia funzionale, ma al tempo stesso sono organizzate in una nuova idea di sistema urbano così di seguito articolata: Oltre all’idea legata al concetto di Parco naturalistico delle Mura, vi è quella di realizzare un percorso interattivo attraverso la conoscenza della storia delle mura, ed anche attraverso un sistema di servizi ed attività integrato al Parco delle Mura, che favorisca il recupero degli spazi della storia, attualmente inutilizzati e nel contempo lo sviluppo di iniziative socio-culturali, artistiche, ludiche e ricreative che favoriscano una valorizzazione della qualità della vita, attraverso il consolidamento della memoria storica del luogo.

Connessioni_large

ANALISI DI PROGETTO:CONNESSIONI

GLI ELEMENTI PRINCIPALI“il fil rouge”PERCORSO SENSORIALE, LUDICO-DIDATTICO Con il disegno del suolo si racconta la storia di un luogo e la storia attraverso i suoi segni e le sue tracce ne definisce le identità. Un elemento rosso, realizzato in pannelli di metallo preverniciato, definirà il percorso principale multimediale e sensoriale che attraverserà l’intero parco definendo fruizioni compresse e fruizioni aperte che di volta in volta demanderanno a specifiche sensazioni, tali che il complesso delle mura apparirà come una continua scoperta, intrisa di curiosità ed aspettative più che un percorso lineare omnicomprensivo.UN CORPO VIVO CAPACE DI EMOZIONARE E SOTTOLINEARE L’ANDAMENTO DELLE MURA. La sfida progettuale, volta a conservare l’ambiente naturale lungo il fossato, senza rinunciare alla creazione dei nuovi usi urbani di ricreazione ed educazione, ha trovato la soluzione nella proposizione di un elemento continuo di colore rosso. La scelta del coloreè stata dettata da una serie di parametri estetici e visivi: il colore rosso è il complementare del colore verde (parco) per cui i due colori tendono ad esaltarsi a vicenda ed a cercarsi; il colore tende ad evidenziarsi sia con la nebbia che con il bianco della neve. Il percorso si estende per tutta la lunghezza del parco, integrando una serie di elementi: 1. i cubi ed i portali informativi che forniscono notizie sulla storia delle mura e sulle installazioni artistiche presenti negli spazi del parco, inoltre costituiscono una protezione dalle intemperie, occasioni di incontro e punti focali privilegiati; 2. illuminazione, il percorso rosso si illumina lungo i suoi lati attraverso fasci di luce led che lo definiscono e lo esaltano, inoltre punti luce(led) disseminati orizzontalmente lungo il percorso, segnano la cammino producendo un effetto suggestivo della luce unita al colore; 3. posti a sedere, integrati nel percorso conterranno anch’essi informazioni sulla storia delle mura e sistemi di informazione multimediale; 4. wifi, cr code, simboli, segni;

Piazza_su_via_xxi_aprile_ok_large

PIAZZE E STRUTTURE: VIA XXI APRILE

•Un “sistema di illuminazione radente” esalterà l’aspetto imponente delle mura, evidenziandole come una sottolineatura oltre che secondo l’illuminazione tradizionale;

19_ok_notturno_large

SCENARIO NOTTURNO

•“Vasche d’acqua” creeranno una moltiplicazione dell’immagine e delle percezioni esaltando l’effetto monumentale delle mura e la suggestione che ne deriva. Gli specchi d’acqua avranno un ruolo molteplice: 1. rievocativo dell’acqua nel fossato della cinta muraria 2. la presenza di vasche d’acqua *moltiplica la percezione delle mura che riflettendosi appaiono ancora più colossali. 3. in inverno l’acqua ghiacciandosi nelle vasche definisce una grande lastra di ghiaccio che può essere utilizzata come *pista di pattinaggio all’aperto.

19_ok_large

VASCHE D'ACQUA:LE MURA MOLTIPLICATE

“[Sulle tracce del muro che non c’è…]”

19__con_neve_ok_large

VASCHE D'ACQUA:PISTE DI PATTINAGGIO SOTTO LE MURA - SCENARIO INVERNALE

•“[Un’ installazione urbana seguirà il tracciato delle porzioni del “muro che non c’è” e rappresenterà un segno solidale di riconoscimento comunitario, un perimetro circolare d’identificazione collettiva costituito dalle antiche mura. L’installazione diventa un segno, una seduta, un portale, un luogo. Ci saranno cr code, scritte, segni, immagini, touch screen, ambiti con connessione wifi attraverso i quali riuscire a comprendere i processi, gli eventi, la storia, in maniera non convenzionale ma estremamente attuale. I data base del sistema divulgativo saranno arricchiti dai contributi (foto, testi, video) dei cittadini, riuscendo a creare una partecipazione attiva alla ricostruzione della storia della città.]

Ilmurio_che_non_c_è_large

SULLE TRACCE DEL MURO CHE NON C'E'...installazione urbana

IL SISTEMA E LA RETE VERSO UN’IMPRESA CULTURALE

Ren10_large

VISTA A VOLO D'UCCELLO

•ORTO DEI FRATI DI CAMPAGNA E BASTIONE CAMPAGNA Gli Orti dei Frati di Campagna: sarà potenziata la funzione di orto botanico della città mediante il ripristino delle alberature esistenti arricchendole di piccole schede descrittive ed elementi d’acqua che ricreino l’ambiente dell’orto. Sarà aperto a visite guidate e la fruizione delle specie floristiche potrà esere anche di tipo multimediale mediante l’inserimento di cr code. Il Bastione Campagna sarà attrezzato ad area di ristoro con piccoli chioschi atti ad ospitare laboratori botanici ed eventi fieristici (es. giorni di festa con stand dedicati a piante e fiori, spettacoli, mostre e giochi). L’evento potrebbe chiamarsi:”il Bastione in fiore”. Potrebbe inoltre ospitare il mercato dei fiori settimanale e dei prodotti agricoli a km0. In tal modo si definirebbe una macroarea specializzata a forte valenza culturale ludico informativa. •AREA EX-ACNA [ AID 17 ] Stato di fatto: P.U.A. approvato e convenzionato – destinazione residenziale e commerciale. Prescrizioni Ministeriali : 40m di area destinata a verde pubblico rispetto alla via Tramello. L’intervento prevede l’Inserimento (nell’area dei 40 metri destinata a verde pubblico) di un parcheggio seminterrato mimetizzato mediante una copertura costituita da piani inclinati di verde attrezzato prospiciente le mura. In tal modo si ottempererebbe alla richiesta di parcheggi unita alla estensione dell’area a parco, definendo un paesaggio naturale che contenga al suo interno i servizi al cittadino. •PORTA E BASTIONE BORGHETTO Porta Borghetto: sarà adibita a Museo multimediale sulla storia delle mura ed archivio storico. Attività ricettive: bar piano terra Bastione Borghetto:Polo musicale e teatrale con relativi laboratori, organizzati durante l’arco della giornata, che possano coinvolgere anche bambini ed anziani. Le rappresentazioni potranno essere ospitate anche nella corte interna e nel parco delle mura. Attività ricettive: bar – ristorante •GIARDINI DI VIA MORSELLI Attualmente Parco giochi di quartiere. Sarà potenziata la funzione di parco giochi attrezzato ad integrazione dell’area giochi di progetto prevista nel Parco delle Mura prospiciente Porta Pontieri. L’area sarà arrichita con giochi tematici, personaggi dei cartoni e teatro dei burattini, con zone riservate al gioco della palla ed un piccolo chiosco a servizio del parco. •PORTA PONTIERI Bar ufficiale delle Mura a servizio dell’area giochi di progetto prospiciente Porta Pontieri e della scuola per l’infanzia prevista nell’edificio ubicato all’interno del Bastione S. Sisto. •BASTIONE S. SISTO Scuola per l’infanzia e orti didattici all’interno del Parco delle Mura. I bambini potranno imparare il rispetto per l’ambiente, sviluppare abilità manuali, acquisire il senso di responsabilità che la cura di un orto richiede; inoltre potranno apprendere in modo pratico le nozioni della botanica.I cittadini avranno la posibilità di coltivare a rotazione una parte degli orti ritrovando il contatto col terreno e con la natura nella sua dimensione più semplice e vera. •LABORATORIO PONTIERI In rif.alle prescrizioni del P.R.G. e previsioni del P.S.C. il progetto prevede: 1. Creazione di Laboratori artistici (arti visive, figurative, multimediali, fumetto, grafica etc.) scuola specializzata di livello superiore. Possibilità di creare mostre, eventi, festival e di poter utilizzare l’intero scenario delle mura come luogo fisico e materiale degli eventi estesi. 2. Utilizzo di alcune aree come Ludoteca e spazi per associazioni. Ambienti ricreativi a servizio del cittadino: locali messi a disposizione dal Comune ad associazioni, gruppi informali di cittadini/e o singoli/e che intendono promuovere corsi e attività in ambito culturale, sociale e ricreativo. 3. Nuovi spazi funzionali saranno realizzati sfruttando la superficie degli edifici da demolire. Una nuova copertura a verde costituita da piani inclinati favorirà l’integrazione ambientale dei nuovi manufatti funzionali 4. La cortina prospiciente via Maculani sarà attrezzata con bar-ristoranti – pub che disegneranno la nuova movida piacentina all’insegna di una passeggiata sotto le mura. Offriranno un servizio sia ai laboratori ed attività interne all’ex area militare che ai visitatori del parco. •PORTA E BASTIONE FODESTA Ostello della gioventù. Tale servizio consentirà di integrare e supportare il progetto ludico/culturale/ricreativo del Parco delle Mura con una funzione di tipo ricettivo a costi contenuti. •CAMPO DATURI Il progetto prevede inoltre l’utilizzazione dello spazio attualmente impiegato per attività sportive anche per eventi musicali oppure cinematografici all’aperto e attraverso l’eliminazione della barriera definita dall’attuale recinzione con via Maculani per la realizzazione di un unico grande parco sportivo ricreativo che vada da piazza Cittadella al Po’. Inoltre si prevede l’inserimento di una nuova struttura a servizio dell’attivività sportiva ( utilizzando la stessa volumetria degli edifici da demolire con copertura a verde), contenente anche una S.P.A. •REALIZZAZIONE DI NUOVE PIAZZE SU VIA XXI APRILE Realizzazione di Aree destinate ai servizi ed accoglienza, Piccole attività ( artigianato artistico, disegnatori, chioschi, artisti di strada) finestre panoramiche multimediali, bike SHARING (bisogna creare un accordo con officine meccaniche per la riparazione gratuita delle bici onde evitare sprechi , “ riparare non buttare” ES. BERLINO nb. Per evitare atti vandalici alle bici le postazioni potrebbero trovarsi in prossimità di videocamere.

Planimetria_large

PLANIMETRIA DI PROGETTO

PUNTO B:NON IL“BENE”DA CONTEMPLARE E MUSEIFICARE BENSÌ UN CORPO VIVO CAPACE DI INTERAGIRE, LASCIANDOSI CONOSCERE E PROFERENDO SAPERI. Il percorso conoscitivo per la fruizione sia delle mura che degli orti (giardini botanici), sarà dotato di sistemi ed espedienti multimediali che saranno integrati alla comunicazione di tipo tradizionale. •CR CODE saranno disseminati strategicamente lungo percorsi predefiniti dotati di wifi definendo un vero e proprio cammino multimediale). Inoltre, lungo il tracciato, grazie alla tecnologia proximity marketing, sarà possibile ricevere sul telefono cellulare informazioni riguardanti: le installazioni artistiche temporanee ospitate all’interno degli spazi del Parco, le costruzioni circostanti.

20_con_cielo_large

CUBI INTERATTIVI MULTIMEDIALI E VISUALI PANORAMICHE SU VIA XXI APRILE

•AUDIO/VIDEO TOUCH SCREEN consentiranno alle mura di raccontarsi. E così mediante filmati, storie, eventi storici, musica, giochi, mutamenti urbanistici sarà possibile intraprendere un percorso a ritroso nel passato. Le mura come un vecchio saggio portatore di saperi rappresenteranno adesso il medium informativo, interattivo “IL GRANDE TESTIMONE DI STORIE PRENDE VITA”. •I CUBI INTERATTIVI, che prendono spunto dalla “cabina intelligente della Telecom”, sono dei nuovi punti di vista panoramici lungo il percorso della conoscenza, contenitori ecologici di molteplici funzioni, sono dotati: 1. pannello touch screen per accedere alla storia delle mura ed a informazioni e servizi di pubblica utilità, turismo, mobilità, commercio, tempo libero e social networking; 2. accesso ad Internet in modalità Wi-Fi e display per visualizzare informazioni di vario genere; 3. un pannello fotovoltaico integrato colorato in copertura, contribuisce al fabbisogno energetico della postazione; 4. una centralina per rilevare l’inquinamento atmosferico; 5. un sistema di videosorveglianza collegato alla sala controllo della Polizia Municipale; 6. nelle immediate vicinanze, infine, saranno installate sei colonnine predisposte alla ricarica delle biciclette e degli scooter elettrici.

Installazioni_nel_parco_large

PERCORSI E INSTALLAZIONI ARTISTICHE IN PROSSIMITA' DEL BASTIONE CAMPAGNA.

IL TESSUTO CONNETTIVO E LE NUOVE RELAZIONIPERCORSI, UNITARIETA’DEL PARCO E CONTINUITA’. La fruizione del parco sarà il più possibile continua; al suo interno ci saranno percorsi diversi, tematici, ma sempre all’interno del quadro di unità.

Percorso_su_imag_large

PERCORSI E DIRETTRICI DI PROGETTO

•Percorso principale [“ il fil rouge”] PERCORSO SENSORIALE, LUDICO-DIDATTICO•Percorsi secondari “fruizione strategica” Definiranno attraversamenti e connessioni •Percorsi tangenziali “le visuali panoramiche” Rendendo vivibile la percorribilità di via XXI Aprile, la nuova passeggiata urbana consentirà una piacevole e panoramica visione dell’intero complesso, godendo delle moltiplicazioni visive dovute ai giochi d’acqua e dell’effetto magico dovuto al sistema d’illuminazione notturno. •Percorso ciclabile “ la capillarità della rete”

Strada_interna_alle_mura_ok_large

RICONVERSIONE URBANA:VIA TRAMELLO

STRADE INTERNE ALLE MURA•VIA A. TRAMELLO:

Bastione_s_large

RICONNESSIONE DELLE MURA:BASTIONE S.SISTO

Sarà aumentata l’area a verde rispetto alle mura, eliminando una corsia dell’attuale strada e riproponendola oltre il filare alberato con una pavimentazione in pietra locale. Sarà creata in tal modo una sola corsia per senso di marcia, una pista ciclabile indipendente ed un percorso pedonale. Ne deriveranno nell’immediato 2 vantaggi: creazione di un piccolo parco delle mura interno, notevole riduzione della velocità di percorrenza della strada. •VIA C. MACULANI:

Schizzo_bastione_s_large

SCHIZZO DI PROGETTO

Sarà aumentata l’area a verde rispetto alle mura eliminando una corsia dell’attuale strada e proponendo un senso unico fino a via Morselli (necessario per le operazioni di carico e scarico alle attività previste nell’area), una pista ciclabile indipendente ed un percorso pedonale.

Sotto_passo_via_maculani_ok_large

SOTTOPASSO:VIA LEGIONE ZANARDI LANDI( RICONNESSIONE DEL PARCO DELLE MURA CON IL BASTIONE S.SISTO)

•VIA LEGIONE ZANARDI LANDI

Schizzo_piazza_ok_large

SCHIZZO DI STUDIO: NUOVE PIAZZE E STRUTTURE SU VIA XXI APRILE

L’intervento prevede di interrare la strada in corrispondenza del bastione S. Sisto, trasformando la superficie superiore in parco pubblico, rendendola un unicum con il resto del parco delle mura. Il parco si riammaglierà con il Bastione S. Sisto, relegato attualmente al ruolo isolato di cerniera stradale.•V.LE RISORGIMENTO-VIA CAVOUR, P.LE E VIA BORGHETTO, V.LE S. AMBROGIO,VIA CAMPAGNA: Rafforzare e riqualificare le strade (come previsto nel PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA del CENTRO STORICO) integrando l’intervento con l’ inserimento di una pista ciclabile collegata al circuito del Parco delle Mura ed idonei marciapiedi ed alberature. STRADE ESTERNE ALLE MURA•VIA XXI APRILE:

Tav

ELABORATO DI CONCORSO: TAVOLA 2

L’intervento prevede la realizzazione di una fascia continua di parcheggi a verde, pista ciclabile, marciapiedi e slarghi attrezzati sul versante del parco delle mura. •F.F. S.S. ALESSANDRIA PIACENZA: definire una cortina verde verso via XXI Aprile per eliminare l’impatto estetico/ambientale della ferrovia. Scenario futuro: interrare parte della ferrovia prospiciente porta Borghetto per connettere il parco delle mura al parco del Po. •AUTOSTRADA TORINO-BRESCIA: Sarà dismessa secondo quanto previsto nel P.S.C. consentendo la possibilità di definire una scenario futuro paesaggistico che dal parco delle mura arriva fino al parco del Po.

Schemi_large

SCHEMI GRAFICI DI PROGETTO

PUNTO C: LAVORARE SULLE SPECIFICITÀ MORFOLOGICHE DELL’AREA, SUI SALTI DI QUOTA ESISTENTI, OPPORTUNAMENTE RICALIBRATI, PER L’INSERIMENTO DI FUNZIONI ED ATTIVITÀ, SENZA COSTRUIRE NUOVE EDIFICAZIONI EMERGENTI E DI IMPATTO NEGATIVO. L’idea alla base del disegno del parco è un sistema di percorsi che generano spazi con funzioni differenti. Il parco si sviluppa in molteplici aree che assumono ruoli diversi. Le parti fuori le mura a nord, sono dedicate al paesaggio ed alla natura, le aree entro le mura a sud agli spazi d’azione.

Tav

ELABORATO DI CONCORSO:TAVOLA 1

Il superamento della ferrovia in corrispondenza di Porta Borghetto+ con un piano verde sopraelevato rappresenta un elemento importante di connessione del Parco e della città verso il fiume Po. Sia i parcheggi nei pressi dell’area dell’Ex Acna, che gli spazi riconfigurati con copertura a verde del Laboratorio Pontieri e del Campo Daturi, sono stati ricavati attraverso livelli seminterrati e piani sfalsati, in grado di dialogare con gli spazi aperti, concepiti con gli stessi principi. Al di sotto dei piani diversamente inclinati, che configurano nuovi spazi abitabili sono collocati nuovi spazi funzionali . L’organizzazione degli spazi verdi del parco è ottenuta attraverso una calibrata e variata presenza di elementi diversi: i prati pianeggianti e inclinati, i gruppi di alberi che ombreggiano le zone di gioco, i giardini tematici che dialogano direttamente con gli spazi funzionali.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>