Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Concorso di idee per la realizzazione di un parcheggio di testata - Sergio Festi

$
0
0

Gli elaborati allegati costituiscono la proposta progettuale di una infrastruttura sviluppata con l’intento di mettere in comunicazione visivo-paesaggistica e funzionale i vari nuclei dell’abitato di Moena, di offrire nuovi spazi di fruizione del paesaggio dolomitico e di valorizzazione dei suoi percorsi. A questo fine i tre elementi – il parcheggio multipiano per complessivi 250 posti macchina in località Longea, il ponte pedonale e carrabile di collegamento con la parte alta di Moena (via Ischia – strada Saslonch), il tracciato pedonale dal parcheggio verso il centro cittadino – sono stati pensati in un’ottica sistemica e sviluppati dunque in un comune linguaggio articolato in materiali rudi ma che proprio per questo meglio risuonano con la natura circostante – il cemento, l’acciaio corten, il legno e gli elementi vegetali stessi usati come materiale di rivestimento e sedute. Questo non significa che debbano essere realizzati contemporaneamente, ognuno potendo seguire una propria tempistica, dettata da impegni diversi, in funzione anche delle problematicità politico-economiche che la messa in cantiere di un’opera così impegnativa sicuramente comporta.

Plan_rit_large

Lascia una riga vuota nel testo

Lascia una riga vuota nel testo

Parcheggio multipiano

Si è trattato di progettare un nodo urbano: un punto di connessione tra i diversi flussi di movimento – veicolare, ciclabile e pedonale. L’idea progettuale, però, non si è limitata a considerare la struttura come un semplice contenitore di flussi, ma ha cercato di conferire alla stessa un carattere ibrido, creando spazi nuovi, non consueti, complessi, spazi che possano comunicare l’identità del luogo. I numerosi e differenziati percorsi che collegano i vari livelli e la molteplicità di accessi che la struttura consente, offrono diversificati, sempre nuovi e sorprendenti scorci sulla valle valorizzando lo scenario naturale; il giardino sospeso, articolato a quote diverse e declinato in rampe, gradinate e piani diversamente inclinati, invita a momenti di sosta, ricreazione, socializzazione o contemplazione solitaria con una totale padronanza del paesaggio. La forma sinuosa, ha avuto origine dalla volontà di integrazione con il paesaggio; dalla topografia del terreno circostante, infatti, ha preso spunto per sostanziare il suo volume e articolarne le masse. Allo stesso scopo la costruzione è stata rivestita di lamelle in legno e corten che percorrendone il volume ne disegnano la forma, richiamando la stratigrafia del terreno, e contemporaneamente la negano, sciogliendola in una vibrazione di luce. D’altra parte, la linea dinamica e curvilinea porta con sè il concetto del movimento e rende ben conto della sua destinazione d’uso – parcheggio multipiano, stazione prelievo biciclette e locali accessori.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles