Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Calitri Supernova - Interurbane Architetture, Vittorio Valente, Nicola Fazio, Maddalena Tromby, Viviana Stancanelli, Luigi Arrotta

$
0
0

Il progetto trova le sue premesse nell’habitat socio-culturale proprio della Città di Calitri. Storia e tradizione, ambiente e architettura, imprenditorialità enogastronomica e ricerca culturale, artigianato e folklore, hanno in Calitri un perfetto equilibrio. Qui la tradizione apre le braccia e accoglie suggerimenti e influenze multiculturali e multidisciplinari. In questo contesto l’uomo è pienamente al centro di ogni pensiero, iniziativa e attività ed è coinvolto nella totalità del suo essere, al pieno delle sue naturali facoltà percettive: i cinque sensi. Da qui il titolo del progetto: “CALITRI SUPERNOVALA PIAZZA DEI CINQUE SENSI”.

1__large

La piazza oggetto di intervento, infatti, posta tra le rughe del tessuto storico cittadino, contornata dalla tipica edilizia locale, occupata dalle attività quotidiane della vita socio-familiare della popolazione, non può essere privata del suo ruolo aggregativo e di scambio, anzi deve ricevere un incoraggiamento a sviluppare questa sua vocazione. In questo contesto si prevede l’utilizzo della piazza quale contenitore di eventi di varia natura che coinvolgano sia il cittadino che il visitatore, rendendoli inevitabilmente partecipi alle attività. È così che piccoli anfratti, slarghi, terrazze, muretti, comignoli, porte e portoni, decori e architetture, divengono parte integrante di un luogo di accoglienza e un supporto per lo svolgimento di eventi. L’allestimento progettato consiste in un “nastro” tridimensionale che, seguendo lo sviluppo di pavimentazione, gradoni e muretti, assume pieghe cangianti per essere ora seduta, ora parapetto, ora pensilina, ora contenitore o supporto. Lungo il percorso, esso diviene anche fonte di diffusione di audiovisivi, con l‘installazione di proiettori audio-video, per la proiezione di immagini e filmati sulle pareti delle case e sulla pavimentazione. I materiali pensati sono il legno e l’acciaio corten, che ben si prestano all’integrazione tra tradizione e avanguardia. La pavimentazione è pensata come un mosaico a grandi tessere in pietra naturale di tinta chiara nel rispetto delle cromie neutre già presenti, nonché per favorire la visione degli audiovisivi. Una fessura luminosa nel suolo è stata concepita per segnare il percorso lungo il quale gli eventi e le attività multiculturali sono organizzate.

1_tav_1_large

Oltre alle installazioni stabili, la piazza può accogliere eventi estemporanei o programmati, durante i quali i fruitori assistano comodamente seduti. La maggiore forza peròè data dalla possibilità di allestire in ogni angolo un punto di domanda-offerta-fruizione, tanto per i cittadini, quanto per i visitatori, in cui svolgere attività di degustazione eno-gastronomica (il naso ed il gusto), compravendita-scambio di artigianato locale ed estero (il tatto), narrazione e folklore (l’udito), arti visive (la vista). In questo luogo del vivere ciascuno potrà essere strumento di connessione tra culture diverse e potrà prendere qualcosa per sé, oppure offrire nuova conoscenza al prossimo.

1_tav_2_large


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>