Gli architetti Andrea Villani e Leonardo Maggio continuano a sperimentare, nella progettazione d’interni, l’essenza della forma dal forte segno grafico, geometrico, cromatico e materico. L’intervento riguarda la ‘riformulazione spaziale’ di un appartamento di circa 140 mq, al secondo piano di un edificio degli anni 70, all’interno della maglia di espansione della città di Modugno, in provincia di Bari.
vista della zona giorno
© Andrea Villani . Published on September 11, 2013.
Il progetto ribalta completamente la destinazione funzionale che, in origine, si presentava particolarmente promiscua con stanze da letto in adiacenza al soggiorno o tra cucina e tinello, ed un solo unico bagno. La nuova distribuzione invece mantiene distinte le funzioni giorno-notte e ricava due nuovi servizi e una lavanderia, tre camere da letto, un’ampia zona disimpegno e l’open space con cucina e soggiorno; il tutto avvolto dalla luce naturale dei tre affacci su strada.
vista della zona pranzo, l'opera pittorica e della'artista Fabio Marullo, dal titolo. MONTGOMERY PARK/2010 250x150
© Andrea Villani . Published on September 11, 2013.
E’ predominante l’uso del legno: dal parquet in rovere posato a spina ungherese che offre un intrinseco motivo decorativo a pavimento, alla realizzazione di porte scorrevoli e mensole; dall’esecuzione di veri e propri oggetti di raffinata artigianalità come le ante della cabina armadio alla porta a battente che fa filtro e da collegamento, unendo e separando le due zone della casa; fino ad arrivare all’oggetto di arredamento più importante che è la boiserie secondo un rimando contemporaneo dell’antica tradizione ottocentesca francese di rivestire le pareti con pannelli di legno intarsiati, incisi e intagliati. Elemento architettonico questo, cardine della progettazione che, nella sua valenza funzionale, riproduce un passaggio e un confine tra il giorno e la notte mentre la superficie, nella sua valenza quasi pittorica, scompare sotto il legame degli elementi che si staccano nello spazio.
vista dell'ingresso dell'abitazione e del disimpegno di accesso alla zona notte. Le opere pittoriche sono dell'artista Fabio Marullo dal titolo: UNDER A DIFFERENT LIGHT 2011 in fondo al foro assoggettato di rouge bengale, 45,5 x 30,5
© Andrea Villani . Published on September 11, 2013.
Caratterizzante anche l’uso del colore che uniforma in tonalità ottone antico le pareti di tutti gli ambienti tranne una camera da letto in blu carta da zucchero, una parete dell’ingresso in nero lucido e alcune partizioni in nero opaco del soggiorno e della cucina. Il controsoffitto bianco, illuminato da una scansione ordinata di fari ad incasso, viene interrotto da marcati e profondi tagli neri che nascondono luci a led. Interessante, inoltre, è la soluzione di una doccia passante che mette in comunicazione i due bagni rifiniti, in parte, con resina spatolata a mano e intonaco rustico non rasato.
vista dell'angolo della boiserie e della zona giorno
© Andrea Villani . Published on September 11, 2013.
Come in altri progetti, i due architetti ripresentano delle scelte ormai ‘tipiche’ che legano l‘architettura al design, tali da mettere in rapporto elementi di vita quotidiana con i sensi dell’arte nella possibilità di una nuova esplorazione: in particolare il disegno e l’applicazione di volumi a parete (mensole-contenitori) che si confondono e imitano gli elementi radianti o la scelta minimale di inserire un blocco di marmo di Carrara come mobile porta tv. Il risultato finale nel vivere ogni giorno questa casa ben rappresenta la riuscita progettuale: dall’interno ogni elemento, che fa parte della forma, trova fondamento nella composizione. Le opere pittoriche sono di Fabio Marullo, artista siciliano che vive e lavora a Milano. Testo di Elisabetta Villani.