Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Demolizione-ricostruzione di edificio rurale residenziale - Studio Tecnico Bellotto

$
0
0

Interventi sul fabbricato

Prospetti_e_sezioni_large

Dal lato statico, la tipologia strutturale è mutata, passando, per quanto riguarda il fabbricato abitativo, da struttura in muratura portante ad una struttura a “telaio” in cemento armato, tamponata con laterizio POROTON spessore 25 cm. Il box+cantina interrato sarà invece realizzato tramite struttura “scatolare” in cemento armato e coperto tramite solaio “predalles”.

Piante_large

Il solaio di calpestio piano terra, su vespaio areato tramite sistema IGLOO da 25 cm, è stato ricalcolato in base ad un pacchetto dimensionato ad accogliere, sopra al vespaio, un massetto per annegamento impianti con foglio fonoassorbente, un massetto di annegamento pannelli radianti a pavimento (con isolamento 3cm) e la finitura della pavimentazione in listoni di legno rovere scuro. Inoltre sono state progettate delle prese d’aria per la corretta circolazione all’interno degli igloo e quindi al loro corretto funzionamento (vedi grafici progettuali)

Render11_large

Il nuovo solaio interpiano,maggiorato rispetto al precedente di spessore non sufficiente, è stato progettato con un pacchetto in laterocemento accoppiato a pannelli radianti annegati a pavimento.

Particolare attenzione è stata posta all’isolamento termico di copertura e tamponature che danno verso l’esterno: L’isolamento produce, infatti, una riduzione superiore al 10% dell’EPI previsto dal decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 e quindi non è conteggiato ai fini della determinazione del volume né della superficie.

Si realizzerà un tetto ventilato sottotegola, con orditura principale e secondaria a vista. La struttura, mantenendo la forma a “falde inclinate”, sarà in legno e la nuova stratigrafia sarà costituita da un islamento ISOTEC da 12 cm con anima isolante in poliuretano, fissata su tavolato con guaina antivapore. Il manto di copertura sarà posato tramite correntino in aluzinc, abbattendo così la trasmittanza termica ed aumentando il benessere climatico dei locali abitati. La gronda sarà realizzata in cemento armato

La struttura tamponata con laterizio POROTON da 25 sarà poi completamente “fasciata” da un isolamento a cappotto in lastre di EPS e finita interamente con pietra a spacco a vista stuccata nei giunti. La stratigrafia laterizio+isolante+finitura assicura un valore di trasmittanza termica pari a 0.263 W/m2K e si configura, nell’aspetto, come testimonianza dell’architettura rurale tipica locale

Canale di gronda e pluviali del fabbricato abitativo saranno in rame, a semplice disegno, con scarico in apposito impianto di raccolta ed allontanamento delle acque piovane, mentre nel box interrato è prevista una gronda in cls che corre lungo tutta la sua lunghezza, la quale funziona, accoppiata al massetto in pendenza ed allo strato drenante, per il deflusso delle acque meteoriche del pacchetto di copertura tetto-giardino del manufatto.

Distribuzione interna Verrà mantenuta la distribuzione interna con a piano terra la zona giorno, composta da 2 locali, un ingresso centrale con ampio salone e soggiorno sulla sinistra e sulla destra angolo cottura a vista, disimpegno e bagno. L’accesso alla zona notte posta al piano primo sarà realizzato mediante una scala a due rampe a “L” in cemento armato,rifinita con doghe di legno scuro e parapetto a correre, che porterà direttamente ai 3 locali a piano primo: la camera da letto matrimoniale, due camerette e al locale bagno. A piano terra e con accesso diretto dalla cucina verranno realizzati, in adiacenza ai terrazzamenti esistenti a est del fabbricato, due locali seminterrati sui tre lati: un garage di 25 mq ed un locale cantina di 20 mq. per un totale di superficie al netto delle murature di mq. 45,00.

Sistemazioni esterne Per le sistemazioni esterne si ricercherà un forte riferimento alle pratiche tradizionali, con l’aia pavimentata e la fasciatura in pietra per quanto riguarda i nuovi muri di contenimento, nonché nel rivestimento del corpo seminterrato. Verrà inoltre creato un marciapiede intorno al perimetro del fabbricato e una pergola per delinearne l’ingresso.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>