Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Anfiteatro all'aperto - AARCH-MI, GIUSEPPE PEPPE MAZZEO, LAURA LEVI, Erica Bagarotti, Paolo Morandi, Marta D'Innocente, Marzia De Giovanni

$
0
0

Il progetto per il teatro all’aperto è situato a Sant’Agata di Esaro, uno dei comuni appartenenti al Parco del Pollino. Dal paese è possibile osservare diversi scorci paesaggistici del parco che divengono scenografia naturale. Il teatro da noi progettato, inteso come rappresentazione della realtà, vuole avere come sfondo, come cornice per la propria scena, una realtà esistente e da tutelare.

Tavola_n2_a_large

Vista del teatro all'aperto

GLI OBIETTIVI Il progetto del teatro all’aperto per il paese di Sant’Agata di Esaro ha come obiettivi: - la valorizzazione del paesaggio; - la valorizzazione di Piazza Carducci; - l’integrabilità con l’edificato presente nell’area di intervento; - l’ utilizzo di materiali locali.

Tavola_n1_large

IL PROGETTO L’intervento può essere suddiviso nelle seguenti macro aree: 1 la cavea; 2 la scena e la scenografia; 3 lo spazio pubblico, continuazione di Piazza Carducci; 4 i servizi per il pubblico; 5 i servizi per i teatranti. Il concept dell’intervento è enfatizzare il varco che viene a frapporsi tra i due volumi della scenografia, un varco di porzione di paesaggio verso l’infinito e oltre.

Tavola_n2_b_large

I MATERIALI Come precedentemente accennato i materiali utilizzati sono facilmente reperibili e in alcuni casi, anche locali. - la pietra Reggina per le sedute della cavea; - l’acciaio Corten per i setti perimetrali; - il legno per il rivestimento del palco, delle tettoie della biglietteria e dell’entrata, e per il rivestimento del volume dei camerini; - il cemento, il cui utilizzo sarà riservato al blocco dei servizi per il pubblico, ospitante i bagni; - i mattoni, utilizzati solo per costruire i due setti che costituiscono la scena; - i tubi innocenti, più che un materiale, una scelta progettuale, quella di poter allestire una scenografia che richiami gli ambienti interni di una casa, senza realmente esserlo. E’ un modo per rendere flessibile l’area del palco senza vincolarla alla costruzione di un volume fisso e ingombrante.

Tavola_n2_c_large

Tavola_n2_d_large


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>