Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

BRUGO_Spazio polifunzionale per associazioni del volontariato - RIZOMA architetture, Architecture for Humanity

$
0
0

Il progetto promosso da Enel Cuore Onlus e Architecture for Humanity riguarda la realizzazione di uno spazio polifunzionale dedicato alle associazioni del volontariato locale e prevede la realizzazione di due laboratori, di una palestra per la riabilitazione, la sistemazione delle aree esterne con la creazione di un orto sociale, un’area gioco per bambini con disabilità e non solo, uno skatepark. In particolare, il volume contenente i due laboratori e la palestra per la riabilitazione avrà un struttura indipendente in acciaio e sarà definita da pareti sandwich realizzate a secco, fonoisolanti e termoisolanti: La struttura, realizzata al posto di due delle qauttro corsie del bocciodromo esistente, sarà caratterizzata da un alto grado di flessibilità, in modo da poter permettere nel tempo futuro un graduale rinnovo funzionale anche dell’altra zona attualmente destinata al gioco delle bocce.

Web_san_felice_p_book_110213-18_large

La nuova struttura (BRUGO) si presenta quindi come un’architettura “parassita”, un elemento esogeno buono, che ha l’intento di fornire nuovi servizi a scopo sociale per la comunità di San Felice, un volume ed una funzione nuova per il Centro, che ha trovato posto in un angolo del vecchio ammasso canapa, ri-convertito a luogo per lo sport e attivissimo fino al 20 maggio 2012. Ora e nel futuro prossimo, il Centro cambierà pelle un’altra volta: diventerà un edificio efficiente dal punto di vista antisismico, caratterizzato da un alto risparmio energetico grazie agli interventi di green retrofit previsti nell’involucro (cappotto termico, infissi con vetrate basso-emissive, controsoffitti ad isolamento termico, nuovi impianti termo-sanitari) ed alla dotazione di 1200 mq di pannelli fotovoltaici. L’idea progettuale nasce dall’immagine di un bruco (da qui il nome) che entra nel Centro e comincia a svilupparsi, modificando nel tempo lo spazio e gli usi, trasformandosi lui stesso e divenendo una meravigliosa farfalla. L’intento è quindi di rendere riconoscibile l’intervento di EnelCuore-AFH per la comunità, creando nuovi spazi allegri e creativi dove incontrarsi, crescere, sviluppare le proprie capacità.

Web_san_felice_p_book_110213-12_large

Il progetto della nuova struttura interna è completato dalla definizione di nuovi spazi pubblici all’esterno del Centro, in particolare: un nuovo impianto di skatepark dedicato agli adolescenti, una nuova zona gioco per i bambini dai 2 ai 6 anni, con una particolare attenzione ai bimbi con disabilità, ed un orto con funzione terapeutica che verrà progettato con l’aiuto di Slow Food e che sarà gestito dalle associazioni di volontariato che utilizzeranno BRUGO. Rinasce il Centro, con la volontà di divenire la Casa Aperta, il focolare dove un’intera comunità, colpita nei corpi e nelle anime, possa ritrovare la propria straordinaria identità.

Web_san_felice_p_book_110213-13_large

Web_san_felice_p_book_110213-16_large

Web_san_felice_p_book_110213-19_large


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles