Obiettivo del progetto è rendere la pista (da pesta, cioè“battuta”) un percorso (per-cursus): da fatto tecnico ad attraversamento, sezione sul paesaggio; da linea a spazio, dotato di spessore. In certa misura, è lo sguardo dell’osservatore a generare il paesaggio, è il percorso l’escamotage che svela i caratteri del territorio, è la condizione di straniamento dettata dall’attraversamento di situazioni a svelare a sua volta i “paesaggi” della psiche. Parafrasando Guy Debord, potremmo mappare “the naked lake”. I 28 km di lunghezza del percorso e il grande numero di suggestioni progettuali che ad uno sguardo “orizzontale” emergono come possibilità, rendono necessaria a nostro avviso una forzatura interpretativa, una strategia che consenta “derive progettuali” controllate. Si immagina il tratto coperto da una famiglia con bambini come “comun divisore”, lungo circa 4,5 km; utenti differenti possono eventualmente coprire nell’arco della giornata tratti multipli. Il percorso-tipo così stabilito viene dotato di parcheggi scambiatori auto-biciclette e luoghi di ristoro all’inizio ed alla fine, di un punto intermedio di sosta e di una sufficiente distribuzione di tratti boscati e non, allo scopo di garantire tratti di percorso ombreggiati. Le peculiarità del territorio sono materiale su cui interpretare di volta in volta il modello e ne suggeriscono differenti declinazioni. Per ogni tratto, sulla scorta dei paesaggi attraversati, viene individuata almeno un’area oggetto di deriva, luogo “laterale” di forte connnotazione spaziale, occasione per allontanarsi dalla pista e, spinti dalla curiosità, attraversare e raggiungere paesaggi non convenzionali, “boîtes à miracle”. Con questo espediente si sono individuati 6 tratti di lunghezza simile, non necessariamente caratterizzati da peculiarità differenti; piuttosto, un’elevata densità di situazioni è il dato che accomuna tratti “diversamente interessanti”.
© Augusto Andriolo . Published on September 26, 2013.
© Augusto Andriolo . Published on September 26, 2013.
© Augusto Andriolo . Published on September 26, 2013.
© Augusto Andriolo . Published on September 26, 2013.
© Augusto Andriolo . Published on September 26, 2013.
© Augusto Andriolo . Published on September 26, 2013.
© Augusto Andriolo . Published on September 26, 2013.
© Augusto Andriolo . Published on September 26, 2013.
© Augusto Andriolo . Published on September 26, 2013.
© Augusto Andriolo . Published on September 26, 2013.
© Augusto Andriolo . Published on September 26, 2013.
© Augusto Andriolo . Published on September 26, 2013.
© Augusto Andriolo . Published on September 26, 2013.
© Augusto Andriolo . Published on September 26, 2013.