SINTESI DELLE FASI LAVORATIVE I lavori di risanamento ambientale e strutturale dei supporti murari con interventi di conservazione e restauro degli affreschi e dell’apparato decorativo della cappella del S.Sudario possono essere così sintetizzati: • ripassamento di tetto con tegole, comprendente il rimaneggiamento totale delle tegole, il fissaggio dei tegoloni di colmo, la sostituzione della piccola orditura e delle tegole obsolete, esclusa la sola provvista delle tegole e dei listelli sostituiti • pulizia dell’estradosso delle volte con sgombero di tutto il materiale e detriti presente • consolidamento delle lesioni delle volte della navata mediante sigillatura con calce idraulica naturale fluida e fissaggio eventuale di reti in fibra di carbonio e/o in polietilene a resistenza garantita da sistemare ed ancorare sull’estradosso delle volte • realizzazione di isolamento termico della navata principale mediante getto di calcestruzzo alleggerito composto da sughero e calce idraulica naturale • posa di membrana impermeabile all’acqua e permeabile all’aria interposta a due strati di tessuto non tessuto, da sistemare sopra l’isolamento termico per protezione delle volte da eventuali infiltrazioni d’acqua dal tetto • rimozione della pavimentazione in piastrelle quadrate di quarzite nei colori grigio e dorato • demolizione del sottofondo del pavimento • getto di caldana in calcestruzzo di cemento alleggerito con argilla espansa e rete in polietilene o metallica • spicconatura d’intonaco degradato esterno e interno alla cappella • lavaggio delle parti d’intonaco con presenza di sali mediante impacchi di acqua deionizzata e polpa di cellulosa • posa di tubazioni sotto pavimento dell’impianto elettrico e telematico • ripristino degli intonachi e decorazioni a stucco mancanti e/o degradati mediante l’utilizzo di malta di grassello di calce arricchita con calce idraulica naturale, granulometria degli inerti e finitura uguale a quella originaria • posa di isolamento termico costituito da pannelli rigidi in sughero mineralizzato o polistirene • posa di serpentine in polietilene per l’impianto termico a pavimento radiante fissate all’isolamento mediante apposite graffe • copertura dell’impianto termico con getto di caldana in pastina di cemento • ricollocazione delle piastrelle in quarzite posate su letto di malta di calce idraulica naturale e cemento secondo lo schema originario • demolizione di marciapiede in cemento presente sul perimetro esterno • scavo per la realizzazione di tubazioni di raccolta acque meteoriche • realizzazione di impianto di collettori solari termici ad alto vuoto per alimentazione impianto di riscaldamento a pavimento della cappella. • realizzazione di tubazioni in polietilene per la raccolta delle acque meteoriche sul perimetro esterno della cappella • copertura delle tubazioni • realizzazione di pavimentazione esterna in pietra di Luserna con elementi squadrati e regolari e lavorazione a spacco naturale fine aventi dimensioni variabili dai 70 ai 120 cm • rimozione di serramenti in alluminio preverniciato • realizzazione di serramenti vetrati con struttura minima di ferro brunito • realizzazione di impianto di collettori solari termici ad alto vuoto per alimentazione impianto di riscaldamento a pavimento della cappella. • documentazione fotografica prima, durante e dopo i lavori • restauro superfici affrescate e decorate comprendente: 1. rilevamento dello stato del degrado e delle tecniche di conservazione ed esecuzione con fornitura di mappatura di cantiere 2. esecuzione di saggi relativi alle diverse fasi dell’intervento per l’applicazione di materiali e metodologie diverse 3. assistenza e coordinamento del restauratore all’esecuzione del rilievo e alla restituzione grafica definitiva della mappatura di cantiere 4. assistenza e coordinamento del restauratore all’esecuzione della documentazione fotografica 5. assistenza e coordinamento del restauratore all’esecuzione di indagini diagnostiche e conoscitive; 6. assistenza e coordinamento del restauratore al montaggio e smontaggio del ponteggio 7. rimozione di depositi superficiali incoerenti sia in situazione di buona coesione che di cattiva coesione 8. rimozione di depositi superficiali parzialmente coerenti e parzialmente aderenti con metodologie varie 9. ristabilimento preliminare della adesione e della coesione della pellicola pittorica 10. ristabilimento della coesione della pellicola pittorica con metodologia puntualizzata nel corso delle fasi precedenti 11. operazioni di verifica dei risultati 12. ristabilimento della adesione della pellicola pittorica 13. verifica dei risultati 14. ristabilimento della coesione degli intonaci di supporto degli affreschi 15. ristabilimento della coesione del sistema pellicola pittorica-strati preparatori 16. ristabilimento dell’adesione tra supporto murario ed intonaco di supporto mediante iniezione di adesivi riempitivi 17. ristabilimento dell’adesione tra l’intonaco e l’intonachino 18. eventuale disinfestazione mediante applicazione di biocidi 19. rimozione di depositi superficiali parzialmente coerenti quali polvere sedimentata, fissativi alterati e sostanze di varia natura soprammesse al dipinto 20. rimozione meccanica di stuccature eseguite durante i precedenti interventi 21. operazioni di stuccatura, reintegrazione e protezione superficiale applicando metodologie puntualizzate prima e durante l’intervento 22. esecuzione accurata di documentazione fotografica – prima, durante e dopo l’intervento 23. relazione di restauro 24. assistenza del restauratore alla redazione della documentazione complessiva finale del progetto. • indagini diagnostiche non distruttive con monitoraggio e regolazione dei valori termo-igro-ventilatori e pressorici mediante controllo dinamico modulabile parametrico realizzato con sistema computerizzato CUSTOM-MADE regolato da software progettato secondo le esigenze specifiche richieste per la ideale conservazione degli affreschi e dell’apparato decorativo della cappella • impianto di illuminazione a led ad alto rendimento con sorgenti luminose a sospensione a cluster di led a luce bianca corretta a luce solare e led colorati senza emissioni di infrarossi e ultravioletti.
© Mario Brunetti . Published on September 26, 2013.
© Mario Brunetti . Published on September 26, 2013.
© Mario Brunetti . Published on September 26, 2013.
© Mario Brunetti . Published on September 26, 2013.
© Mario Brunetti . Published on September 26, 2013.
© Mario Brunetti . Published on September 26, 2013.