Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

COSTRUZIONE DI UN CENTRO SOCIALE E DI UN LABORATORIO PROTETTO A DOBBIACO - ALN Atelien Architecture, Marco Masetti, Alberto Tomasini, Elena Agliardi

$
0
0

Analisi delle condizioni al contorno Il nostro progetto ha origine dall’attenta analisi del contesto e dal desiderio di interpretare le principali caratteristiche del luogo in termini di rapporti urbani, morfo-tipologici, insediativi e materici. Il lotto previsto per il nuovo edificio si colloca nel centro di Dobbiaco. È delimitato dalle vie Herbstenburg a ovest e dalla via Ehrenburg a est. A sud confina con il giardino della tenuta Herbstenburg dove, al suo interno, si trova una fitta concentrazione di alberi a fusto alto che creano una reale cortina di chiusura verso La via Ehrenburg inoltre costituisce un chiaro asse viario nord-sud che, costeggiando il lotto, può consentire comodo accesso carrabile all’edificio. Un’altra direttrice urbana molto evidente è quella est-ovest che si attesta lungo il muro di confine con la proprietà del castello che può consentire invece un facile collegamento L’area di progetto presenta una dislivello tra i limiti nord e sud di circa 3 metri mentre nella parte ovest risulta avere un andamento quasi pianeggiante.

ALN Atelien Architecture, Marco Masetti, Alberto Tomasini, Elena Agliardi — COSTRUZIONE DI UN CENTRO SOCIALE E DI UN LABORATORIO PROTETTO A DOBBIACO

vista esterna

Aspetti urbanistici e architettonici Viste le condizioni al contorno e analizzate le richieste del bando di concorso, abbiamo deciso di sintetizzare il programma in una forma molto semplice che potesse insediarsi con naturalezza nel lotto permettendo una La forma scelta prevede una conformazione a “L”. Un braccio dell’edificio giace sulla direttrice viaria nord-sud, si attesta sul limite edificabile parallelo a via Ehrenburg e crea un chiaro fronte urbano. Questo corpo, che è articolato su tre livelli fuori terra, rimane a L’altro braccio si dispone ortogonalmente al primo sulla direttrice est-ovest, funge da cerniera fra il centro storico del paese e il versante montuoso che si erge dalla parte opposta. L’altezza dell’edificio diminuisce di un piano avvicinandosi al castello e crea, sia visivamente che fisicamente, un’apertura verso il centro storico L’assetto volumetrico scelto genera quindi un fronte est e un fronte sud più compatti ed urbani; di contro si viene a formare una corte interna protetta e aperta verso ovest, dove sia gli utenti della struttura che gli abitanti di Dobbiaco possano trascorrere serenamente il tempo interagendo fra loro e godendo del paesaggio circostante. Un arretramento al piano terra della facciata lungo il lato est-ovest genera un porticato che permette una percorrenza ciclo-pedonale coperta e protetta da e verso il centro del paese. Il percorso porta direttamente all’ingresso principale del nuovo complesso. Sul fronte ovest è presente un altro portico al piano terra che, posto davanti al centro diurno per anziani, ha una duplice funzione: protegge gli utenti consentendogli l’uso degli spazi esterni e crea un collegamento protetto sino all’ingresso principale per i flussi provenienti da nord.

ALN Atelien Architecture, Marco Masetti, Alberto Tomasini, Elena Agliardi — COSTRUZIONE DI UN CENTRO SOCIALE E DI UN LABORATORIO PROTETTO A DOBBIACO

planimetria

Aspetti funzionali Le due principali macro-funzioni previste per il complesso – Comunità comprensoriale e Comune – sono volutamente identificate con i 2 volumi che costituiscono l’edificio. Questo facilità ai futuri utenti sia l’identificazione delle funzioni che la loro fruizione. L’ala nord-sud si sviluppa su 3 piani fuori terra e ospita tutte le funzioni del Comune. L’altra, sviluppata solo su 2 piani, ospita tutte le funzioni della Comunità comprensoriale. Al piano terra, nel punto di contatto fra i 2 volumi e in posizione baricentrica, si trovano le funzioni generali comuni all’edificio: la hall d’ingresso permette un accesso passante sia dal fronte strada che dal centro del paese mentre le 2 sale polifunzionali sono accessibili anche direttamente dall’esterno. A questo livello tutte le funzioni sono facilmente raggiungibili tramite un solo corridoio, situato al centro dei corpi e dimesnionato al fine di consentire la totale accessibilità anche alle persone disabili. La rampa di accesso all’interrato è posta sull’angolo tra il muro di recinzione del giardino del castello Herbstenburg e la via Ehrenburg. Nel parcheggio interrato sono previsti 40 posti auto (di cui 10 per disabili) distribuiti intorno al nucleo centrale che contiene le funzioni accessorie quali i magazzini, la lavanderia, i locale pulizie, i locali tecnici e l’accesso ai blocchi scala e ascensore). Le 24 camere della Comunità alloggio si dispongono al primo e secondo piano dell’ala nord-sud e si distribuiscono simmetricamente attorno agli spazi di servizio centrali. Ogni camera è caratterizzata da una grande vetrata e da un’ampia loggia che permette ad ogni utente di godere dello splendido panorama che lo circonda anche quando sia sdraiato a letto. Le logge, accoppiate a due a due, dilatano e raddoppiano lo spazio aperto-coperto a disposizione e creano uno spazio di possibile relazione. Le camere che condividono la loggia sono anche comunicanti con una porta interna. L’orientamento delle camere è stato studiato per aprirsi verso il paesaggio circostante sia verso sud-est che a sud-ovest. Questo garantisce una buona illuminazione in tutti i periodi dell’anno. Il laboratori sono tutti concentrati nell’ala ovest dell’edificio, divisi fra piano terra e primo piano. Al piano terra si trovano la falegnameria e il suo deposito che possono così essere facilmente raggiunti dai mezzi dedicati al carico e scarico del legname. Al secondo piano un’ampia terrazza “risarcisce” gli utenti del terreno che al piano terra è stato utilizzato per costruire l’edificio. Su questa terrazza sono posizionati dei percorsi pedonali con delle sedute e delle grandi vasche che possono essere utilizzate per l’orticultura.

ALN Atelien Architecture, Marco Masetti, Alberto Tomasini, Elena Agliardi — COSTRUZIONE DI UN CENTRO SOCIALE E DI UN LABORATORIO PROTETTO A DOBBIACO

piano terra

Aspetti materici e tecnici La struttura portante è prevista sia per le aree interrate che per i volumi fuori terra in cemento armato. La soluzione garantisce le necessarie prestazioni statiche fornendo le migliori performance tecniche in termini di rispetto dei requisiti acustici passivi per le aree destinate a residenza. Per le finiture e gli allestimenti interni sono previste soluzioni tecniche differenziate in funzione della destinazione d’uso interna degli ambienti. Sono privilegiati i materiali come la pietra, il legno e il vetro che, ove compatibili con l’uso previsto di ogni locale, siano naturali, duraturi e permettano di mantenere una atmosfera familiare e tradizionale degli ambienti. I materiali scelti per l’involucro rispettano quelli della tradizione locale: al piano terra, per le pareti opache, si è utilizza un intonaco tradizionale con una finitura rustica ed colore chiaro che si possa relazionare con gli edifici circostanti. Agli altri piani le pareti esterne sono costituite da elementi in legno che, prefabbricati in fabbrica e assemblati sul posto, offrono le migliori prestazioni termiche e acustiche e consentono una notevole velocità di montaggio. Per l’involucro si è deciso di sfruttare tutte le potenzialità di un materiale molto presente e da sempre radicato nell’estetica edilizia della zona. Il disegno delle facciate è completato da una modanatura di elementi verticali in legno lamellare che formano una griglia regolare, con interasse di 125 cm, e consente di uniformare ed armonizzare i vari fronti. Il disegno consente di integrare i vari elementi tecnici quali i parapetti delle logge o gli oscuranti dei serramenti. La tipologia di impianti previsti, sia elettrici che meccanici, consentono di ottenere i migliori risultati di contenimento energetico a fronte di contenuti costi di gestione ed esercizio. Particolare attenzione viene data all’integrazione con le altre soluzioni tecniche dell’impianto di riscaldamento e di illuminazione affinché il comfort interno sia ottimale per gli utenti.

ALN Atelien Architecture, Marco Masetti, Alberto Tomasini, Elena Agliardi — COSTRUZIONE DI UN CENTRO SOCIALE E DI UN LABORATORIO PROTETTO A DOBBIACO

piano primo

Conclusioni Il progetto risponde puntualmente a tutte le funzioni previste dal programma funzionale in un edificio che, nei limiti volumetrici prescritti, possa sia armonizzarsi con l’orografia e la forma del lotto e, allo stesso tempo, manifestarsi come nuovo landmark urbano integrato nel suo contesto. Al tal fine è stato scelto un linguaggio sobrio e non invasivo che potesse dialogare con i masi circostanti, anche grazie all’uso di materiali tradizionali, e creare comunque uno spazio intimo e protetto al fine di promuove l’incontro e la fruizione sia da parte degli ospiti della struttura che di tutti gli abitanti di Dobbiaco.

ALN Atelien Architecture, Marco Masetti, Alberto Tomasini, Elena Agliardi — COSTRUZIONE DI UN CENTRO SOCIALE E DI UN LABORATORIO PROTETTO A DOBBIACO

piano secondo

ALN Atelien Architecture, Marco Masetti, Alberto Tomasini, Elena Agliardi — COSTRUZIONE DI UN CENTRO SOCIALE E DI UN LABORATORIO PROTETTO A DOBBIACO

sezioni e prospetti

ALN Atelien Architecture, Marco Masetti, Alberto Tomasini, Elena Agliardi — COSTRUZIONE DI UN CENTRO SOCIALE E DI UN LABORATORIO PROTETTO A DOBBIACO

sezione costruttiva

ALN Atelien Architecture, Marco Masetti, Alberto Tomasini, Elena Agliardi — COSTRUZIONE DI UN CENTRO SOCIALE E DI UN LABORATORIO PROTETTO A DOBBIACO

vista interna

ALN Atelien Architecture, Marco Masetti, Alberto Tomasini, Elena Agliardi — COSTRUZIONE DI UN CENTRO SOCIALE E DI UN LABORATORIO PROTETTO A DOBBIACO

schemi concettuali

ALN Atelien Architecture, Marco Masetti, Alberto Tomasini, Elena Agliardi — COSTRUZIONE DI UN CENTRO SOCIALE E DI UN LABORATORIO PROTETTO A DOBBIACO

schemi funzionali e dimensionali


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>