I padiglioni sono realizzati in legno con materiali ecocompatibili e riciclabili. In copertura sono presenti pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica. Le pareti perimetrali hanno un basso coefficiente di trasmittanza. L’energia extra prodotta sarà utilizzarla per coprire i fabbisogni a livello micro-urbano.
© 404DESIGN . Published on December 11, 2013.
La tecnologia prefabbricata dell’involucro, la serialità degli elementi, l’uso di materiali durevoli e di tecnologie attive per la produzione di energia elettrica permettono di minimizzare i costi di produzione e di esercizio dei padiglioni.
suggestioni
© 404DESIGN . Published on December 11, 2013.
Il padiglione è composto da tre volumi differenti per forma e dimensione eppur simili per aspetto e per tecnologia costruttiva e in grado di rispondere alla richiesta di dimensioni e conformazioni differenti.
modularità e aggregazione
© 404DESIGN . Published on December 11, 2013.
E’ possibile personalizzare il rivestimento dell’involucro sia graficamente sia negli elementi di finitura delle aperture (pannelli opachi, chiusure trasparenti). All’interno arredi, finiture e divisori possono essere disposti liberamente. Nelle parti opache trovano posto scaffalature e spazi per gli impianti tecnologici.
© 404DESIGN . Published on December 11, 2013.
Il sistema prefabbricato viene trasportato e montato su diversi tipi di fondazione ed in seguito riallestito altrove. La tecnica di costruzione a secco garantisce una riduzione dei tempi e dei costi di cantiere.
© 404DESIGN . Published on December 11, 2013.
Le aggregazioni dei volumi di base possono essere lineari, a suggerire un confine o un limite, oppure angolari e compatte, instaurando un dialogo più puntuale con la realtà circostante.
© 404DESIGN . Published on December 11, 2013.
L’idea compositiva è quella di ricordare le forme a falda tipiche dell’architettura svedese con un’astrazione e un trattamento materico che ne rendano riconoscibile la contemporaneità.
© 404DESIGN . Published on December 11, 2013.
L’idea progettuale parte dalla riscoperta della cultura e della tradizione e la sua trasposizione in chiave moderna. I padiglioni ispirandosi alle pietre runiche si configurano come degli oggetti della memoria, riconoscibili all’interno del tessuto urbano, sia per forma che per materiale. L’involucro dell’edificio assolve il compito di veicolo d’ informazione culturale. Dal punto di vista tecnologico l’idea è quella di avere una struttura componibile. L’uso di materiali ecocompatibili, unito alla possibilità di produrre energia grazie al sole, vogliono veicolare un messaggio di uso responsabile delle risorse naturali. Le falde inclinate permettono di rispondere alle caratteristiche climatiche del luogo e di massimizzare i guadagni energetici solari. Le aperture finite con vetrate, consentono di ottenere guadagni termici passivi. Nonostante la natura seriale, i padiglioni hanno una piena riconoscibilità data dalle possibili aggregazioni: risonanza con il luogo, adattabilità a seconda delle funzioni ospitate, personalizzazione delle finiture.
E’ composta da un telaio di montanti resi solidali e riempita con isolanti termici che garantiscono alte performances acustiche e termiche. La rete impiantistica trova allocazione in una intercapedine interna. Il rivestimento esterno è in lastre di resina organica ecocompatibile. Il solaio è composto da un telaio in legno con interposto isolamento termico. Nella parte superiore è presente una listellatura per la ventilazione. La gronda è incassata nella parete perimetrale, la geometria della copertura consente l’alloggiamento dei pannelli fotovoltaici. Il fissaggio dei pavimenti avviene su massetto a secco isolato termicamente. Il pavimento è realizzato in gres flottante e listelli di legno posti in continuità con il rivestimento degli arredi. Le rifiniture vengono eseguite con lastre di gesso, i davanzali esterni sono in alluminio. Gli infissi sono a taglio termico a triplo vetro. In copertura sono previsti dei pannelli fotovoltaici. Il quantitativo extra di energia elettrica verrà immagazzinato in batterie di accumulo che restituiranno alla rete elettrica cittadina un quantitativo di energia necessaria per coprire il fabbisogno micro-urbano.