Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

*Le dimore dei Mastrilli* - Vincenzo Franzese, AA. VV.

$
0
0

Il territorio dell’agro nolano può essere osservato secondo diversi punti di vista: alcuni inutilmente ottimistici, tesi a sottolineare con enfasi l’eterna forza della storia del territorio, altri insopportabilmente velate di pessimismo, impegnato in una continua sottolineatura di aspetti e caratteri che sono patrimonio ed immagine di qualsiasi grande realtà urbana.

Vincenzo Franzese, AA. VV. — *Le dimore dei Mastrilli*

Dimore dei Mastrilli a Nola e negli antichi casali.

Ma di queste letture il carattere forse più ricorrente, che sembra essere in grado di mettere d’accordo i fautori dell’una e dell’altra tesi, è quello impegnato a restituire l’immagine di una realtà sostanzialmente statica, quasi immobile nel tempo. Immobile, nel bene e nel male, nell’ottimismo di mitiche rinascenze o nel pessimismo del degrado urbano. Il territorio viene avvolto in un’aura di staticità in cui si confondono, in modo ambiguo e pericoloso, giudizi sui caratteri naturali e storici delle trasformazioni in atto e sulle difficoltà di governarle. Per chi è abituato a leggere il territorio, oltre i dati emozionali o vagamente coloristici che possono indurre nella confusione a prima vista, l’agro nolano appare oggi in una fase di staticità critica, privo di iniziative in grado di renderlo una risorsa per i propri abitanti. La mostra-convegno “Le dimore dei Mastrilli”, potrebbe trovare nel dibattito multidisciplinare soluzioni sempre più convincenti e qualificate, aperte alla popolazione per creare una consapevolezza dell’importanza delle risorse del nostro territorio, rappresenta quindi un tentativo, un appello, alla nostra coscienza culturale.

Vincenzo Franzese, AA. VV. — *Le dimore dei Mastrilli*

Planimetria palazzo ducale oggi Accinni.

Questa constatazione nasce dalla consapevolezza che, solo attraverso la conoscenza del territorio, può nascere un dialogo e stabilire buone relazioni con un ambiente che vuole essere compreso e rispettato. Indipendentemente dai suoi esiti, questa iniziativa presenta, nei suoi materiali, la volontà di restituire l’identità al territorio attraverso la testimonianza di particolari vocazioni di alcune aree per un futuro ambizioso di tutela e valorizzazione.

Vincenzo Franzese, AA. VV. — *Le dimore dei Mastrilli*

L'evoluzione del sistema decorativo e strutturale.

Il territorio dell’agro nolano, ed in particolare di San Paolo Belsito, è ricco di numerosi elementi di attrattiva sia di tipo ambientale e paesaggistico sia di tipo storico-artistico-architettonico. Attualmente però si constata che a tale ricchezza patrimoniale non conseguono politiche capaci di creare valore aggiunto per l’insufficiente ottimizzazione delle potenzialità turistiche. Il turismo, che può essere indirizzato ed accolto, è quello di tipo naturalistico-escursionistico del patrimonio fisico/naturale e culturale: si tratta di un turismo qualificato che può essere attratto solo da circuiti ben concepiti e strutture di livello qualitativamente elevato, che non mancano nel nostro territorio.

Vincenzo Franzese, AA. VV. — *Le dimore dei Mastrilli*

Ricostruzione virtuale del sistema decorativo.

Al di fuori degli ambiti urbani, inoltre, è presente un notevole numero di masserie, palazzi nobiliari, siti archeologici, che mostrano la vastità e la diffusione del patrimonio del territorio. Anche in ambito archeologico, ed al pari di quello monumentale, il territorio può aspirare a rivestire un ruolo significativo nel panorama regionale, in considerazione dell’importanza che alcuni siti rivestono in ambito nazionale ed internazionale e in rapporto alla localizzazione territoriale.

Vincenzo Franzese, AA. VV. — *Le dimore dei Mastrilli*

Ricostruzione virtuale dell'affresco.

In particolare riguardo alle “dimore del Mastrilli”, si potrebbe auspicare un itinerario esteso su tutto il territorio dell’agro nolano, con visite guidate organizzate, con punto di informazione all’interno della Cappella Accinni a San Paolo Belsito da dove poter partire con un tour che copra diverse dimore, come ad esempio: Villa Montesano (San Paolo Belsito), Casino Fellino (Roccarainola), Palazzo Ducale (Marigliano), Palazzo Scotti (Camposano), Palazzo Ponticchio (Tufino), Palazzo Mercogliano (Casamarciano) ed altri nel centro storico di Nola, tutti di alto pregio architettonico. L’itinerario dovrà essere supportato da informazioni culturali e campagne di tutela e sensibilizzazione del recupero del patrimonio storico-architettonico, creando un indotto economico-culturale.

Vincenzo Franzese, AA. VV. — *Le dimore dei Mastrilli*

Cappella Accinni: rilievo del sistema decorativo e strutturale.

All’itinerario turistico potrebbe essere collegato anche un “festival”, che preveda lo svolgimento di spettacoli e di concerti musicali nelle principali dimore dei Mastrili, concependo un programma unico da realizzarsi eventualmente nei mesi primaverili-estivi.

Vincenzo Franzese, AA. VV. — *Le dimore dei Mastrilli*

Restauro della struttura e degli stucchi.

Quanto sopra indicato è solo una parte del vasto ambito del patrimonio storico culturale della provincia, che con la grandezza del settore dei beni storico-artistici-architettonici, presenti nei numerosi edifici religiosi, le biblioteche e, non ultimi, i beni ambientali e paesaggistici di cui il territorio è ricchissimo possono innescare una forte azione propulsiva all’economia locale.

Vincenzo Franzese, AA. VV. — *Le dimore dei Mastrilli*

Planimetria villa Montesano.

Vincenzo Franzese, AA. VV. — *Le dimore dei Mastrilli*

Planimetria casino Fellino


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>