Il comune di Vermiglio aveva deciso di realizzare un polo culturale comprendente una biblioteca, uno spazio espositivo, uno spazio giovani ed una sala polifunzionale che fosse come una piazza coperta per conferenze, spettacoli, ballo e altre attività collettive da svolgersi nelle stagioni fredde.
Photo by Zeno Piccoli. © Paolo Piccoli. Published on January 12, 2014.
Il paese è adagiato su un forte pendio e anche il lotto in questione rispecchia la stessa condizione altimetrica: l’edificio dunque presenta quattro piani visto da valle e un piano visto da monte. I due piani inferiori, contraddistinti esternamente dal rivestimento in pietra, ospitano il grande spazio polifunzionale. Questa sala presenta una grande vetrata che la rende visivamente permeabile e direttamente in contatto con l’ambiente esterno e, mediante l’apertura di una parete mobile, può essere divisa in due spazi più piccoli.
Photo by Zeno Piccoli. © Paolo Piccoli. Published on January 12, 2014.
I due piani superiori, contraddistinti da rivestimento in listoni di larice e da vetrate strutturale, sono costruiti con il sistema costruttivo X-LAM e ospitano la biblioteca, su due piani, lo spazio espositivo e lo spazio giovani. Al piano terzo, dunque, un ingresso prominente introduce in un grande atrio a doppia altezza che, grazie alla facciata strutturale, ricopre il ruolo di serra passiva.
Photo by Zeno Piccoli. © Paolo Piccoli. Published on January 12, 2014.
L’intero edificio risulta essere molto isolato, sia nelle pareti che nel tetto ad una falda e, insieme ad una caldaia a cippato e l’attenzione agli apporti energetici solari si propone come un edificio a basso consumo energetico. L’arredo urbano presenta, oltre al parcheggio, una fontana, alcune sedute e una grande balconata che si affaccia sul paesaggio dell’Adamello.
Photo by Zeno Piccoli. © Paolo Piccoli. Published on January 12, 2014.
Photo by Zeno Piccoli. © Paolo Piccoli. Published on January 12, 2014.