“Sugli alberi trascorrevamo ore ed ore… Per il piacere di arrivare più in alto che si poteva…e trovare bei posti dove guardare il mondo laggiù e fare scherzi e voci a chi passava sotto.” (ITALO CALVINO). L’albero è natura,purezza, gioia,attrazione, vita,libertà… Tutti quanti,almeno per chi come noi ha avuto la fortuna di crescere in paesini immersi nel verde,ci siamo arrampicati o rifugiati almeno una volta su un albero… perchè?? Forse lo si fa per riflettere,restare soli,fantasticare,sognare o come suggerisce Calvino ” per guardare il mondo laggiù”, è un modo per distaccarsi dal mondo e avvicinarsi più che si può alla fantasia e alle nuvole. Il progetto della casa sull’albero nasce dunque da questa voglia di evadere dalla realtà,da questo desiderio tramandato di generazione in generazione e dalla voglia di esprimere non una semplice costruzione, ma uno stato d’animo.
© AL_STUDIO . Published on March 25, 2013.
Il progetto è composto da tre spicchi di cilindro (soggiorno e cucina,bagno,camera) che si susseguono man mano che si sale verso l’alto. la connessione tra questi vani è resa possibile grazie ad una scala elicoidale che partendo da terra e ruotando intorno al fusto dell’albero, permette di accedere ai vari spazi collocati ad altezze differenti. Grazie all’utilizzo di forme semplici e materiali naturali la casa riesce perfettamente a fondersi con la natura circostante, dando l’impressione a chi la guarda di essere nata e cresciuta insieme all’albero che la sorregge.
© AL_STUDIO . Published on March 25, 2013.
© AL_STUDIO . Published on March 25, 2013.
© AL_STUDIO . Published on March 25, 2013.
© AL_STUDIO . Published on March 25, 2013.
© AL_STUDIO . Published on March 25, 2013.
© AL_STUDIO . Published on March 25, 2013.
© AL_STUDIO . Published on March 25, 2013.
© AL_STUDIO . Published on March 25, 2013.