Si tratta di un manufatto edilizio di antica costruzione, che costituisce una delle quattro facciate-quinte di cui è formata la piazza ottagonale Vittorio Emanuele; detta piazza fu il fulcro del progetto urbanistico ideato all’epoca della fondazione della città dalla pittrice Rosa Ciotti, e ispirato alla piazza Villena di Palermo, più nota come i “Quattro Canti”. Rispetto allo stato originario, l’intero complesso edilizio aveva subito notevoli variazioni negli anni, perdendo parte dei propri aspetti cromatici ed architettonici. Si è provveduto al ripristino dell’intonaco, che in alcuni punti presentava segni di umidità e distacco di alcune parti, utilizzando intonaco tradizionale tipo Li Vigni. Inoltre si è provveduto a recuperare gli elementi architettonici degradati.
© Paolo Naselli . Published on March 26, 2013.