L’IDEA • Collegamento dei due spazi, ad oggi distinti e sottoutilizzati per creare un unico percorso che dalla città vecchia arriva alla piazza del mercato, attraverso un sistema di livelli a varie quote, che fungono da percorsi e da zone di sosta.
© silvia pieraccini . Published on January 25, 2014.
• Mantenimento della medesima destinazione d’utilizzo per i due luoghi, come già storicamente attribuita.
© silvia pieraccini . Published on January 25, 2014.
L’INSERIMENTO La volontàè stata quella di rendere più omogeneo e graduale il passaggio dalla contorta e stretta composizione della città vecchia, articolata da un fitto sistema di viuzze, ordinato per linee di livello che partono da un apogeo ( Piazza Plebiscito) per morire sull’Estramurale, con la razionale composizione della città contemporanea, ordinata per isolati quadrangolari, che poco hanno a che vedere con la morfologia del territorio. LA PROPOSTA La proposta è quella di ricreare un prolungamento immaginario dei percorsi storici attraverso un’estensione delle curve di livello fin dentro la piazza, creando automaticamente dei livelli di piano e recuperando una continuità, per lo meno formale con il tessuto originario.
© silvia pieraccini . Published on January 25, 2014.
L’ARTICOLAZIONE DEGLI SPAZIPIAZZA ALDO MORO la piazza, prossima al nucleo storico del paese, viene dotata nuovamente delle funzioni adeguate al suo ruolo intrinseco, ossia quello di luogo aggregativo. Tre sono le funzioni, anche legate a ciò che questo luogo è stato nei vari anni: • Giardino. Prima veste della piazza nel tempo • Punto panoramico. Elemento caratterizzante il secondo grosso intervento che ha subito. • Strutture commerciali quali bar e negozi per integrarla nel contesto di piazza cittadina.
© silvia pieraccini . Published on January 25, 2014.
PIAZZA ENRICO BERLINGUER La piazza è stata pensata come uno spazio legato maggiormente all’attività lavorativa, come lo è stato anche in passato. Tre sono le funzioni ivi previste: • Mercato. • Parcheggio. • Uffici. L’elemento che fa da cerniera tra i due differenti luoghi è l’edificio d’angolo che prolunga, su via Putignano la cortina muraria dei volumi semi ipogei, veri e propri elementi di delimitazione e di conclusione dell’intervento. L’edificio connette le due piazze tra di loro sia formalmente, ossia a livello visivo, grazie ai due punti panoramici che avanzano, sia sostanzialmente con la gradinata centrale che di fatto li unisce. L’edificio che si sviluppa su cinque piani sfrutta il notevole dislivello della zona rimanendo invisibile da piazza Aldo Moro, ma anzi diventandone una propaggine, un luogo di sosta e di passeggio che permette anche una vista ad ampio raggio sulla vallata circostante. Al suo interno, come visibile negli schemi che seguono, è previsto il mercato a piano terra, parcheggi sui tre livelli sovrastanti e uffici in sommità. I due volumi che si sviluppano su piazza Aldo Moro, semi ipogei sono a due livelli, il piano terra accessibile da Via Putignano in cui sono previsti negozi e il piano primo accessibile dalla piazza, con bar e negozi. Piazza Berlinguer, concepita come un antico foro, si caratterizza per avere uno spazio di mercato fisso, nel locale chiuso, attivo ogni giorno della settimana esteso poi a tutto lo spazio sui due livelli in coincidenza con il giorno di mercato settimanale e con eventi pubblici di volta in volta organizzati dagli enti locali. Questa piazza si contraddistingue per esser un luogo commerciale e ludico allo stesso tempo, uno spazio che al di fuori degli orari di apertura del mercato può diventare un’area di intrattenimento finalizzata anche alla realizzazione di attività culturali quali concerti o spettacoli. In questa veste, il foro centrale diventa il centro che ospita l’evento, a cui si può partecipare anche solo osservandolo dalle terrazze soprastanti che lo circondano, in modo da coinvolgere sulla scena anche parte di piazza Aldo Moro.
© silvia pieraccini . Published on January 25, 2014.
MATERIALIEDIFICI• Finitura esterna: intonaco bianco rustico e pietra leccese • Infissi: alluminio PAVIMENTAZIONI• Pietra leccese bianca e grigia • Stabilizzato • Legno ARREDI• Pietra leccese bianca • Proiettori da incasso a pavimento AREA VERDE• Lecci • Robinie • Aranci • Pruni • Essenze floreali a cespuglio
© silvia pieraccini . Published on January 25, 2014.
IMPIANTI PER ENERGIE ALTERNATIVE Per rendere la struttura parzialmente autonoma è previsto l’installazione di pannelli fotovoltaici sulla copertura dei due volumi di piazza Aldo Moro, per un tot. di superficie coperta pari a 900 mq