Come realizzare una casa da copertina? Abbiamo conosciuto Alessandra e Nicola circa 4 anni fa. la casa agli occhi della proprietaria era sempre incompleta e poco pregna di dettagli. Alessandra adora il design e trascorre il tempo libero a studiare siti, blog e riviste di interior design. L’abbiamo conosciuta che era già preparatissima su oggetti, arredi, suppellettili: immaginatela ora dopo 4 anni di direzione artistica, diciamo che potrebbe rubarci il lavoro! In questa casa ogni elemento è stato pensato e collocato ad hoc. Il bagno, dalla forma lunga e stretta è stato strutturato alla francese, separando la zona sanitari da doccia e lavabi; per differenziare sono stati usati colori diversi. Entrando si è avvolti da colori morbidi e chiari; superata la macchia scura della doccia si ritorna al chiaro dei sanitari. Il parquet viene accompagnato fino ai lavabi, così da rompere l’effetto allungato della stanza. Anche il disimpegno ha una sua identità: la wall paper invoglia l’ingresso e il passaggio alle camere. Le porte che affacciano sull’ingresso sono maxi taglia così da sottolineare l’accesso alla cucina e alla zona notte…il resto del soggiorno è open sull’ingresso. L’illuminazione ha un’importanza particolare in questa casa infatti le lampade utilizzate hanno una precisa identità e collocazione.
© Valeria Bongini . Published on January 28, 2014.
© Valeria Bongini . Published on January 28, 2014.
© Valeria Bongini . Published on January 28, 2014.
© Valeria Bongini . Published on January 28, 2014.
© Valeria Bongini . Published on January 28, 2014.
© Valeria Bongini . Published on January 28, 2014.
© Valeria Bongini . Published on January 28, 2014.
© Valeria Bongini . Published on January 28, 2014.
© Valeria Bongini . Published on January 28, 2014.
© Valeria Bongini . Published on January 28, 2014.
© Valeria Bongini . Published on January 28, 2014.
© Valeria Bongini . Published on January 28, 2014.
© Valeria Bongini . Published on January 28, 2014.
© Valeria Bongini . Published on January 28, 2014.