Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Asilo Nido comunale - Andrea Bulleri, Silvia Niccolai

$
0
0

Il comune di Vicopisano si trova nell’entroterra della Provincia di Pisa, a circa 18 Km dal capoluogo, e si caratterizza per una popolazione totale di circa 8000 abitanti distribuiti su sei centri abitati. Il territorio comunale è tutto rivolto verso il fiume, interamente contenuto tra l’Arno ed il Monte Pisano. Il rapporto dialettico monte/pianura ha contraddistinto la storia urbana ed economica di questo particolare comparto paesaggistico, ancor oggi compresso intorno al lineare svolgimento della Via Provinciale vicarese.

Andrea Bulleri, Silvia Niccolai — Asilo Nido comunale

L’amministrazione comunale affidava nel 2006 l’incarico per il progetto preliminare di un Asilo Nido, da affiancare all’attuale Scuola Materna, per realizzare un complesso educativo integrato rivolto alla formazione pre-scolastica. Il progetto occupa un’area situata a nord della in Via Vecchia Provinciale, più precisamente nella zona retrostante l’attuale Scuola Materna di Cucigliana: composta da terreni agricoli di proprietà privata, liberi da fabbricati, in lieve declivio e ben esposti al soleggiamento, con una disposizione longitudinale sull’asse Nord-Sud. Il nuovo edificio doveva ospitare tre sezioni per bambini da 6 a 36 mesi, strutturate secondo le tre fasce d’età indicate per questo particolare ambito tipologico, per un numero massimo di 50 bambini frequentanti.

Andrea Bulleri, Silvia Niccolai — Asilo Nido comunale

La localizzazione e la possibilità di un utilizzo integrato delle attrezzature di servizio per i due organismi scolastici è stata recepita nel progetto e tradotta nella pianificazione di un blocco-servizi – posto in posizione intermedia fra le due strutture scolastiche – in cui sono raccolte, per uno sfruttamento coordinato e più razionale, tutte quelle funzioni, come la mensa, le cucine, i magazzini ecc. che richiedono un comune utilizzo. Il nuovo volume architettonico si pone come un necessario trade d’union, instaura una necessaria transizione fra la preesistente Scuola Materna ed il nuovo Asilo Nido, posto ad una diversa quota altimetrica. Media il passaggio fra i due diversi tipi di espressione architettonica e materica e permette di recuperare e riconvertire alcuni locali della Scuola Materna, favorendo un incremento degli spazi educativi interni e, quindi, della capacità ricettiva dell’attuale Scuola.

Andrea Bulleri, Silvia Niccolai — Asilo Nido comunale

Il blocco-servizi permette inoltre una relazione differenziata con la viabilità periferica dell’insediamento urbano, favorendo la possibilità di un accesso pedonale indipendente per il nuovo Asilo Nido. Viene quindi mantenuta un’autonoma logica distributiva rispetto agli accessi propri degli organismi educativi che consente un utilizzo delle strutture scolastiche all’insegna della flessibilità e dell’integrazione spaziale.

Andrea Bulleri, Silvia Niccolai — Asilo Nido comunale

© Massimiliano Francesconi. Tutti i Diritti Riservati.

La particolare conformazione morfologica del sito e la posizione della Scuola Materna hanno condotto per l’Asilo Nido ad un nuovo organismo architettonico disposto secondo una predominante direzione longitudinale disposta parallelamente all’asse Est-Ovest, sia per sfruttare al massimo un’esposizione solare passiva che per lasciare al lato esposto contro monte a Nord la possibilità di un eventuale interramento. Intervento realizzabile con piccole modifiche sull’assetto ambientale ed opportune in termini di isolamento e risparmio energetico. Il sito appare confinato e racchiuso in modo particolare fra l’elemento naturale (le pendici del monte) e antropico (l’insediamento urbano), privilegiando due particolari condizioni di fruizione visiva sullo stesso asse Nord-Sud: dal basso, verso Nord, si rivela fondamentale la relazione architettonica con l’attuale Scuola Materna; dall’alto, verso Sud, il rapporto paesaggistico rispetto al fondale costruito rappresentato dalla Scuola stessa. La realizzazione di un edificio realizzato secondo le caratteristiche già evidenziate, consente, sfruttando la pendenza e realizzando un tetto-giardino sul lato nord, di avere un fondale architettonico ed un fondale verde per le due condizioni. Ne risultano minimizzati gli eventuali costi di riqualificazione e ripristino ambientale dato il ridimensionamento dell’impatto ambientale.

Andrea Bulleri, Silvia Niccolai — Asilo Nido comunale

Come il blocco-servizi anche il nuovo Asilo instaura condizioni di intermediazione, considerando il suo particolare inserimento. I caratteri squisitamente percettivi sono stati tradotti al punto precedente, ciò che risulta meno evidente – data la posizione sopraelevata dell’edificio e la sua estensione orizzontale –è il fatto che, in sezione, esso ricomponga ancora una differenza altimetrica. Si sviluppa su un unico piano, interrato sul lato esposto a settentrione: sul lato Sud instaura una continuità architettonica con l’edificio della Scuola Materna; sul lato Nord la continuitàè relativa al piano di campagna e viene instaurato un rapporto diretto di fruizione con gli orti didattici posti alle sue spalle.

Andrea Bulleri, Silvia Niccolai — Asilo Nido comunale

© Massimiliano Francesconi. Tutti i Diritti Riservati.

Lo spazio educativo dell’Asilo è stato concepito per trasmettere un senso di rifugio e, pertanto, la sua organizzazione funzionale è tanto semplice quanto efficace. Con chiarezza, l’impianto afferma un principio di ordine e gerarchia in uno spazio architettonico aperto e versatile. La pianta è strutturata in modo che le tre sezioni connotino distintamente tre unità autonome: planimetricamente simili, nella loro distribuzione ed orientamento, ma comunque differenziate nelle specifiche richieste d’uso, in rapporto all’età dei bambini. Gli spazi per le attività diurne legate al gioco, al pranzo e alla didattica e gli spazi destinati al riposo sono conformati in modo che non interferiscano mai tra loro pur essendo collegati visivamente. Le sezioni definiscono un asse longitudinale che comprende anche le stanze dedicate agli insegnanti. Un asse trasversale eccentrico connota invece gli spazi comuni ed appare qualificato dalla sequenza ingresso/piazza/laboratori didattici. Tale assetto è immediatamente leggibile anche sul fronte principale: il volume-filtro dell’ingresso distingue e separa due volumi, fortemente ombreggiati, incorniciati dalla loggia.

Andrea Bulleri, Silvia Niccolai — Asilo Nido comunale

L’obiettivo perseguito in questo progetto, oltre alla realizzazione di un edificio scolastico con un alto confort ambientale, è stato quello di incentivare la sensibilizzazione verso criteri di sostenibilità. In particolar modo sono stati privilegiati i sistemi passivi come l’orientamento dell’edificio, con fronte principale verso Sud. Le grandi vetrate nelle aree di soggiorno dei bambini risultano sempre esposte a mezzogiorno, per sfruttare al meglio l’irraggiamento solare, mentre le pareti a Nord sono disposte contro terra per ridurre al minimo gli sbalzi termici. Queste soluzioni sono opportunamente affiancate da sistemi di ombreggiatura: la loggia sul fronte principale prospiciente i soggiorni è dimensionata in modo da favorire l’ingresso dei raggi solari durante i mesi invernali e schermarne l’effetto nel periodo estivo; lamelle frangisole poste all’esterno delle vetrate permettono di regolare l’intensità luminosa degli ambienti interni; un’adeguata piantumazione, con alberi a foglie caduche, consente il passaggio dei raggi solari nei soli mesi invernali.

Andrea Bulleri, Silvia Niccolai — Asilo Nido comunale

© Massimiliano Francesconi. Tutti i Diritti Riservati.

Come sistema attivo è stata prevista l’installazione di pannelli fotovoltaici integrati con i lucernai della copertura. L’utilizzo di sonde geotermiche, previsto dal progetto, favorivano lo sfruttamento di una fonte energetica gratuita e rinnovabile, utilizzando il calore del terreno, riducendo così i costi di esercizio.

Andrea Bulleri, Silvia Niccolai — Asilo Nido comunale

© Massimiliano Francesconi. Tutti i Diritti Riservati.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>