Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

parco urbano di Villa Severi - paolo pecchi, Alessandro Cinelli, Alessandro Ferruzzi

$
0
0

A margine della periferia nordorientale della città, il parco urbano di Villa Severi è collocato in un contesto pedecollinare pregiato che spesso caratterizza e rende celebre il paesaggio toscano, in cui ville storiche con i loro giardini si alternano armoniosamente a oliveti, vigneti, boschi di querce e lecci. Il parco non è ancora “maturo” perchè gran parte delle alberature messe a dimora è poco sviluppata; tuttavia dopo circa dieci anni dalla sua inaugurazione il naturale invecchiamento dei manufatti e un discreto stato di avanzamento della vegetazione consentono di dare un primo giudizio sulla qualità dell’intervento e la riuscita del suo inserimento nell’ambiente delicato in cui si colloca.

paolo pecchi, Alessandro Cinelli, Alessandro Ferruzzi — parco urbano di Villa Severi

vista prospettica dell'intervento

Il disegno del giardino è ovviamente centrato sulla presenza della Villa Severi (in origine casa padronale del matematico Severi, poi ostello della gioventù e adesso distaccamento amministrativo della Provincia) e dei suoi annessi ex colonici, sedi di un animato centro sociale; per analogia con le altre ville storiche presenti in zona, esso è stato concepito dal progetto come spazio disegnato in estensione alla villa stessa, se pur adattandolo alla peculiare funzione collettiva di parco pubblico. Perciò accanto al parterre centrale poco alberato e adatto ad ospitare anche grandi manifestazioni pubbliche vi è stato inserito un ampio specchio d’acqua alimentato da una sorgente storica, zone alberate, un capiente teatro all’aperto incassato nel declivio esistente, un’area ludica per i bambini, nonché una grande balconata integrata da vasche ornamentali, di raccordo tra il grande prato centrale ed il giardinetto recintato della villa stessa; infine riprendendo la tradizione storica delle ville circostanti il vialetto di accesso originario è stato arricchito con la messa a dimora di un doppio filare di cipressi.

paolo pecchi, Alessandro Cinelli, Alessandro Ferruzzi — parco urbano di Villa Severi

scorcio da monte

Gli elementi della composizione architettonica ed in particolare l’impostazione geometrica dei vialetti del parterre, sono tesi a valorizzare le vedute verso la villa e verso le emergenze storico/monumentali circostanti, come la cattedrale, la fortezza medicea, l’acquedotto Vasariano da cui ha origine la sorgente del laghetto, il limitrofo convento dei cappuccini con il parco recintato di piante secolari: punto di vista pubblico impareggiabile quanto inedito per la città.

paolo pecchi, Alessandro Cinelli, Alessandro Ferruzzi — parco urbano di Villa Severi

dettaglio verso "i Cappuccini"

Per ridurre l’impatto del campo di calcio realizzato con poca attenzione negli anni settanta, il progetto prevede una sua riqualificazione mediandone la vista attraverso la risagomatura dei terreni esistenti e integrando all’interno dei terrapieni spogliatoi e tribunette (intervento non ancora realizzato per risorse insufficienti). Il parco è servito da un ampio posteggio, addolcito da siepature e filari alberati, che è utile anche al quartiere residenziale limitrofo altrimenti privo di standard adeguati. I materiali utilizzati per l’intervento sono compatibili con il contesto e con le scarse risorse economiche disponibili al momento della realizzazione; per questo si sono utilizzate tecnologie semplici per la realizzazione dei vialetti, come ghiaetto compattato e drenante nei percorsi rettilinei che tagliano il grande prato centrale, e quadroni di cls gettati in opera per i percorsi sinuosi della parte alta del parco, incassati nei prati in declivio; i muri dei manufatti principali sono stati rivestiti in pietra per una loro migliore integrazione nel contesto, mentre i cordoli come i muretti di sottoscarpa, che costituiscono pancali continui, sono in cls a vista. Il progetto originario dell’illuminazione è stato in corso d’opera adattato a nuove esigenze, incrementando notevolmente i punti luce per far fronte a contingenti problemi di sicurezza.

paolo pecchi, Alessandro Cinelli, Alessandro Ferruzzi — parco urbano di Villa Severi

il ruscello e il lago. sullo sfondo fortezza medicea e cattedrale

Alle alberature esistenti, alcune ormai secolari, sono stati integrati i nuovi impianti vegetali avendo l’accortezza di inserire essenze prevalentemente locali, tipicamente spoglianti a sud della villa (querce, tigli e platani) e sempreverdi a nord della stessa (pini, lecci e sughere); inoltre sono stati messi a dimora alcuni alberi da frutto e numerosi olivi, a ricordare la vocazione agricola della zona.

paolo pecchi, Alessandro Cinelli, Alessandro Ferruzzi — parco urbano di Villa Severi

la cavea con la sottostante sorgente

paolo pecchi, Alessandro Cinelli, Alessandro Ferruzzi — parco urbano di Villa Severi

scorcio sul lago verso il viale cipressato di accesso alla villa

paolo pecchi, Alessandro Cinelli, Alessandro Ferruzzi — parco urbano di Villa Severi

scorcio verso la collina

paolo pecchi, Alessandro Cinelli, Alessandro Ferruzzi — parco urbano di Villa Severi

scorcio sul lago verso la villa

paolo pecchi, Alessandro Cinelli, Alessandro Ferruzzi — parco urbano di Villa Severi

il vialetto di accesso alla villa


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>