Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Senior City Cortina D’Ampezzo: 30 alloggi per anziani autosufficienti - Paola Rebellato, Nicola Isetta

$
0
0

…le case ti appaiono confuse come un fascio di legna e ammassate una sull’altra, come se in quella solitudine volessero stringere il nodo dell’umano consorzio o ripararsi dal freddo, l’una con l’altra, come fanno le pecore… Antonio Ronzon, Almanacco Cadorino, 1875

Paola Rebellato, Nicola Isetta — Senior City Cortina D’Ampezzo: 30 alloggi per anziani autosufficienti

Il Progetto da sud ovest

Da questo pensiero sull’architettura tradizionale è partita la nostra ricerca progettuale. La scelta è stata di rinunciare a un fabbricato accorpato per prendere come riferimento l’aggregato di case sparse e vicine: il villaggio ampezzano. Questa scelta si integra con il contesto e crea spazi di maggiore qualità e vivibilità garantiti dalla sapienza costruttiva locale. Seguendo questa traccia abbiamo previsto un gruppo di sei fabbricati accoppiati posti lungo la pendenza del terreno impostati su tre livelli diversi e collegati fra loro da ambienti collettivi e spazi scoperti accessibili.

Paola Rebellato, Nicola Isetta — Senior City Cortina D’Ampezzo: 30 alloggi per anziani autosufficienti

Foto storiche della valle di Cortina

Seguendo le indicazioni del bando di concorso, è prevista la realizzazione di 30 alloggi per anziani autosufficienti con dotazioni di spazi collettivi e servizi. Il fabbricato tipo, di pianta rettangolare di ml. 10,70×16,00, ha tre piani fuori terra, il primo dei quali parzialmente seminterrato data la pendenza naturale del terreno. Contiene un blocco scala con ascensore, due alloggi ai piani primo e secondo ed un alloggio al piano terra orientato verso l’esterno del lotto, per un totale di 5 alloggi. Il restante piano terra è occupato dagli spazi collettivi che si prolungano al di fuori del sedime del fabbricato fino a creare un collegamento con il fabbricato adiacente e speculare. In questo modo si sono creati tre blocchi edificati, posti a tre diverse quote degradanti lungo la pendenza del lotto. Ogni blocco contiene 10 alloggi e gli spazi collettivi fanno da cerniera e collegamento fra i fabbricati residenziali. La scelta tipologica per i fabbricati residenziali è quella della casa tradizionale ampezzana con tetto a due falde, colmo ortogonale all’andamento della pendenza del terreno e orientamento dei corpi di fabbrica lungo il versante collinare, in modo che ogni corpo abbia la massima esposizione al sole.

Paola Rebellato, Nicola Isetta — Senior City Cortina D’Ampezzo: 30 alloggi per anziani autosufficienti

Planivolumetrico

L’accesso è previsto da nord est, come da bando, utilizzando l’accesso al parcheggio del condominio confinante, da questo si passa per un parcheggio scoperto per 9 auto e si entra al complesso: una rampa da l’accesso ai garage e uno spazio lastricato protetto da una pensilina permette l’accesso pedonale ai fabbricati. Il blocco più a est contiene l’ingresso al complesso con la portineria, gli spazi per il passatempo quali sala musica e hobby e il poliambulatorio con i relativi servizi. Dagli spazi collettivi è possibile raggiungere i due corpi scala che danno l’accesso agli alloggi ed al piano interrato che contiene i garage e le cantine. Il corpo scala a sud permette anche l’accesso al wintergarten che diventa punto di collegamento con il blocco centrale di fabbricati. Dal wintergarten si accede agli spazi collettivi del blocco centrale dove è collocata la sala polifunzionale e i relativi servizi. Da questi si va ai due corpi scala che danno l’accesso agli alloggi ed al piano interrato che contiene i garage e le cantine. Dal corpo scala a sud, attraverso un corridoio, si ha il collegamento con il blocco ovest che contiene lo spazio per la palestra e i relativi servizi, nonché l’accesso ai garage e le cantine di pertinenza del blocco stesso. Oltre ai percorsi interni di collegamento fra i fabbricati, è possibile percorrere lo spazio scoperto passando da un fabbricato all’altro mediante rampe e scale, in modo che i residenti ed i loro ospiti possano accedere agevolmente a ogni alloggio e spazio collettivo sia internamente sia all’aperto. Gli alloggi sono organizzati in modo che tutte le zone giorno servite da ballatoi abbiano affaccio a valle. Ad ogni alloggio si accede attraverso un ingresso direttamente collegato al soggiorno con cucina dal quale un disimpegno porta al bagno ed alla camera dotata di ampia cabina armadio. Si prevede che i singoli alloggi siano dotati di piano di cottura ad induzione per evitare l’uso di fiamme libere e gas. I servizi saranno dotati di ausili per i disabili come maniglioni e doccia a filo pavimento per un agevole ingresso anche alle carrozzine.

Paola Rebellato, Nicola Isetta — Senior City Cortina D’Ampezzo: 30 alloggi per anziani autosufficienti

Sezioni

I materiali previsti sono quelli tradizionali resi contemporanei dal dettaglio architettonico: il piano terra dei fabbricato ha rivestimento in pietra locale a spacco ed il restante volume, caratterizzato dall’aggetto dei balconi, è rivestito in tavole di larice. Il fronte delle terrazze è ritmato da montanti verticali in larice sfalsati che rendono la facciata vibrante. La copertura a due falde sarà rivestita in lastra di rame.

Paola Rebellato, Nicola Isetta — Senior City Cortina D’Ampezzo: 30 alloggi per anziani autosufficienti

Pianta livello ingresso

La struttura portante dei fabbricati è prevista in telaio in calcestruzzo armato con muratura perimetrale di tamponamento in laterizio; i solai sono in laterocemento e la copertura in struttura lignea con isolamento in lana minerale di 30 cm con ventilazione. Sono previsti inoltre pareti e controparti interne in cartongesso doppia lastra con lana minerale da 10 cm e cappotto esterno in EPS da 12 cm rivestito in pietra o legno. Le coperture piane hanno isolamento da 30 cm, membrana impermeabilizzante e pavimentazioni in pietra con vasche di piantumazione in cemento rivestite di pietra. I serramenti sono in legno di larice con vetro isolante doppia camera e tende oscuranti esterne con cassonetto a scomparsa. I pavimenti interni sono in gress porcellanato per le parti comuni e in legno per gli alloggi.

Paola Rebellato, Nicola Isetta — Senior City Cortina D’Ampezzo: 30 alloggi per anziani autosufficienti

pianta livello intermedio

Paola Rebellato, Nicola Isetta — Senior City Cortina D’Ampezzo: 30 alloggi per anziani autosufficienti

pianta livello basso


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>