Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Senior City a Cortina d'Ampezzo - Claudio Confalonieri, Efrem Binda, Andrea Cassola, Paolo Corbetta, Emilio Panzeri

$
0
0

Due idee sostengono il progetto. La prima riguarda il rapporto tra il programma d’intervento e la soluzione insediativa in proposta. Il programma Senior City promuove un modello innovativo di struttura residenziale dedicata, totalmente alternativo all’universo concentrazionario delle strutture per la terza età. Riteniamo che l’architettura possa assecondare al meglio il programma soprattutto proponendo modelli insediativi rassicuranti, quanto più possibile coerenti con i luoghi, gli spazi ed i comportamenti di provenienza degli utenti. Da qui nasce l’articolazione dei volumi in piccoli edifici subito identificabili come residenziali, tra loro distinti, inseriti in una trama di spazi di relazione di piccola scala che coinvolge in continuità gli spazi collettivi interni ed i parterre attrezzati esterni.

Claudio Confalonieri, Efrem Binda, Andrea Cassola, Paolo Corbetta, Emilio Panzeri — Senior City a Cortina d'Ampezzo

La seconda riguarda le modalità di inserimento nel sito.Riteniamo che solo i tre corpi di fabbrica degli alloggi, e la copertura vetrata del Wintergarten debbano sbucare dal pendio. Tutto il restante costruito secondo noi deve essere integrato nel terreno, e ricoperto da verde praticabile.

Claudio Confalonieri, Efrem Binda, Andrea Cassola, Paolo Corbetta, Emilio Panzeri — Senior City a Cortina d'Ampezzo

IL DISEGNO PLANIVOLUMETRICO I tre corpi di fabbrica degli alloggi sono disposti a crescent con affaccio a valle. Tutti gli alloggi hanno le zone giorno affacciate verso sud e sud/ovest.Il secondo lotto è individuato nel corpo più a valle.

Claudio Confalonieri, Efrem Binda, Andrea Cassola, Paolo Corbetta, Emilio Panzeri — Senior City a Cortina d'Ampezzo

-Gli accessi veicolari sono integrati con il nuovo parcheggio pubblico dell’edificio Cademai. -Gli spazi per le attività collettive e di servizio, coperti da tetto erboso e praticabile, si relazionano con l’esterno tramite cortili, fenditure, e portici aperti nei muri di sostegno rivestiti in pietra.

Claudio Confalonieri, Efrem Binda, Andrea Cassola, Paolo Corbetta, Emilio Panzeri — Senior City a Cortina d'Ampezzo

-Sia gli edifici residenziali che gli spazi collettivi sono configurati con l’obiettivo di offrire spazi di relazione di piccola scala, sia all’aperto che al coperto, che favoriscano occasioni di relazioni interpersonali e promuovano abitudini di vita sociale. Si tratta di cortili, piazzette, portici, spazi di sosta nel verde che ripropongono per quanto possibile la varietà delle occasioni fornite dal paese.

Claudio Confalonieri, Efrem Binda, Andrea Cassola, Paolo Corbetta, Emilio Panzeri — Senior City a Cortina d'Ampezzo

I CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Le abitazioni si dispongono in tre edifici, con tre piani fuori terra oltre a mansarda.Ogni edificio residenziale da 10 alloggi offre 3 diverse tipologie, due delle quali passanti ed una con affaccio frontale. In ogni caso le zone giorno fruiscono di affaccio a sud, tramite i terrazzi. A piano terra sono previsti due alloggi oltre ad una superficie per servizi di volta in volta riservata a reception, ambulatorio, locale comune. Le attività collettive sono organizzabili in pianta libera in un basamento coperto da parterre erboso praticabile, e reinterrato verso il confine ovest. I laboratori affacciano in cortili che, oltre a garantire illuminazione ed aerazione, consentono l’estensione delle attività all’aperto. La sala per le attività collettive e l’adiacente cucina affacciano nel portico in relazione con il prato più a valle. Il Wintergarten può essere messo in rapporto con la sala per le attività collettive, ed entrambi affacciano tramite un portico sullo spazio esterno attrezzato nel prato naturale esistente. In questo modo gli spazi dedicati alle attività collettive si relazionano con la quota del terreno naturale, mentre la copertura è praticabile dalla quota di imposta delle due case a monte.

Claudio Confalonieri, Efrem Binda, Andrea Cassola, Paolo Corbetta, Emilio Panzeri — Senior City a Cortina d'Ampezzo

Le autorimesse sono accessibili tramite una rampa elicoidale La palestra ed i relativi servizi, posizionati alla quota dell’interrato del terzo edificio residenziale,saranno illuminati ed aerati da una grande apertura circolare che dà luogo ad uno spazio attrezzato all’aperto.

Claudio Confalonieri, Efrem Binda, Andrea Cassola, Paolo Corbetta, Emilio Panzeri — Senior City a Cortina d'Ampezzo

Un unico percorso al chiuso che si svolge interamente sulla medesima quota, collega le abitazioni, le attività collettive, e parte gli spazi di servizio. Tramite l’ascensore della propria abitazione gli utenti potranno raggiungere direttamente sia gli spazi per attività collettive che gli spazi di servizio e le autorimesse. Un ulteriore corpo scala collega direttamente il parterre prospiciente le abitazioni con il Wintergarten e con la palestra. L’intervento è progettato per ottenere un sistema edificio-impianti comportante la certificazione energetica in Classe A, ed i crediti necessari per la Certificazione LEED Italia in livello Oro.

Claudio Confalonieri, Efrem Binda, Andrea Cassola, Paolo Corbetta, Emilio Panzeri — Senior City a Cortina d'Ampezzo


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>