Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Senior City Cortina d'Ampezzo - Edoardo De Cicco

$
0
0

Si è scelto di citare reinterpretandoli alcuni caratteri della tradizione architettonica locale. Il dualismo casa multipiano in muratura / fienile in legno viene riproposto: la parte inferiore, qui ad un solo piano, è pensata come uno zoccolo fortemente materico realizzato con calcestruzzo trattato con getti d’acqua ad alta pressione. Sopra di questo si innestano i corpi aggettanti in legno, a due piani, rivestiti con tavole di larice e copertura in lastre metalliche a doppia aggraffatura.

Edoardo De Cicco — Senior City Cortina d'Ampezzo

L’involucro dei corpi in legno esibisce come in filigrana la struttura. Travi, pilastri, nodi e mensole sono tutti a vista e a filo delle pareti verticali, in omaggio alla tradizione della carpenteria locale.

Edoardo De Cicco — Senior City Cortina d'Ampezzo

Le logge interrompono l’involucro mettendo in maggiore evidenza la trama della struttura. La struttura, costituita da travi/pilastri inclinati, media gli affacci e funge da insolita cornice paesaggistica arricchendo le visuali verso l’esterno.

Edoardo De Cicco — Senior City Cortina d'Ampezzo

Il tetto verde dell’ampia terrazza si confonde con i prati circostanti, riducendo l’impatto visivo dell’intervento e donando agli abitanti del complesso uno spazio all’aperto “costruito” ma allo stesso tempo “naturale”.

Edoardo De Cicco — Senior City Cortina d'Ampezzo

Per scostarsi dalla tipologia della residenza per anziani, in cui il piano terra è dedicato alle attività collettive e i piani superiori sono adibiti di fatto a dormitori, si è voluto distribuire gli spazi destinati al soggiorno e alle attività sui vari piani: al livello 0 sono localizzati sei alloggi e la palestra. E’ stato inoltre inserito, in posizione baricentrica rispetto agli alloggi, un soggiorno con spazio esterno; al livello 1 (quello dell’ingresso principale) trovano posto, insieme a nove alloggi, la sala polifunzionale, le sale hobby e il primo livello della serra; al livello 2 sono posizionati quindici alloggi e il livello superiore della serra a doppia altezza con balcone esterno.

Il complesso si articola quindi come una piccola città in cui per funzioni e posizione è riconoscibile un centro ma in cui sono distribuiti altrove altri luoghi di aggregazione. Il posizionamento dei corpi di fabbrica nell’area di progetto è pensato per ottimizzare l’esposizione solare degli alloggi: 20 alloggi sono esposti a sud; 5 alloggi sono esposti ad est; 5 alloggi sono esposti ad ovest. Tale impostazione avvantaggia lo sfruttamento dell’energia solare. Per l’installazione di fotovoltaico e solare termico sono disponibili oltre 350 m² di falda esposta a sud, con inclinazione 20°.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>