La biblioteca sacra I tre passaggi portavano in una sala con colonne, costruita in forma di ODEON, lunga sessanta metri. Questa sala era piena di statue di legno raffiguranti dei litiganti con lo sguardo rivolto verso i giudici. I giudici erano scolpito lungo una delle pareti, in numero di trenta, e senza mani, in mezzo c’era il giudice supremo con la verità appesa al collo e gli occhi chiusi, e a terra, accanto a lui, un mucchio di rotoli. Spiegarono che queste figure intendevano significare coi loro atteggiamenti che i giudici non debbono ricevere doni, e che il giudice supremo deve avere occhi soltanto per la verità. Di seguito c’era la biblioteca sacra, al di sopra della quale era scritto: luogo di cura dell’anima. Vi era anche una sala, costruita in modo sontuoso con un muro coincidente con la biblioteca.
I tre passaggi portavano in una sala con colonne
© michele londino . Published on February 23, 2014.
Vi era anche una sala, costruita in modo sontuoso con un muro coincidente con la biblioteca.
© michele londino . Published on February 23, 2014.
© michele londino . Published on February 23, 2014.
© michele londino . Published on February 23, 2014.
© michele londino . Published on February 23, 2014.
© michele londino . Published on February 23, 2014.
taglo netto
© michele londino . Published on February 23, 2014.
fronte
© michele londino . Published on February 23, 2014.
© michele londino . Published on February 23, 2014.
© michele londino . Published on February 23, 2014.
© michele londino . Published on February 23, 2014.
© michele londino . Published on February 23, 2014.