Il processo di ideazione del sistema completo di arredo progettato per il completamento dell’”Affittacamere della filanda” a Casamassella (LE) è partito dall’attenta osservazione e dall’accurata analisi dell’immobile costituente l’antica filanda; esso si presenta in ottimo stato di conservazione e, cosa ancor più rimarchevole, intatto nei suoi tratti caratterizzanti e completo nella possibilità di lettura “storica” del suo passato. Evidenti sono le vicende che, storicamente, hanno portato l’antica filanda al suo stato odierno, ivi compreso l’accorto e premuroso intervento di ristrutturazione volto a donarle nuova vita e splendore.
Stanza tipo
© Ivan Tancorre Architetto . Published on February 24, 2014.
Il sistema di arredo è composto dai seguenti materiali: legno (massello e multistrato rivestito), vetro (colorato trasparente e colorato satinato), cotone, acciaio COR-TEN e pietra leccese. La scelta dei materiali è stato operata secondo precisi riferimenti al passato della filanda ed alle attrezzature e complementi d’arredo presumibilmente presenti al suo interno: il legno richiama, infatti, tutti gli strumenti in dotazione alla filanda quali telai per la tessitura, bauli e contenitori di modelli per la tessitura, sedie, tavoli, sgabelli e piani di lavoro; il vetro costituisce un richiamo contemporaneo alle trasparenze multicolore dei tessuti freschi e pregiati come la seta, con evidente riferimento alle calde e soleggiate estati salentine; il cotone identifica i filati meno pregiati impiegati come superfici ombreggianti e schermi; l’acciaio, del tipo COR-TEN, simboleggia, in chiave contemporanea, il tessuto (materiale) più pregiato, la seta appunto, ed è stato utilizzato come rivestimento per quasi tutti gli arredi per impreziosire, con la sua presenza, ambienti già di per sé eleganti e raffinati nella loro forma e costruzione. La pietra leccese infine è un materiale di per sé da sempre onnipresente nella tradizione salentina oltre che come blocco da costruzione anche per pregiati complementi di arredo. Concettualmente, si è fatto ampio riferimento agli elementi certamente più caratterizzanti di una filanda: il telaio da tessitura ed, in un secondo momento, il prodotto della filatura stessa, i tessuti. Il “telaio tessile”è l’elemento di supporto dei filati che, in assenza di un adeguato sostegno, non possono essere lavorati e composti; esso costituisce la parte portante, la “struttura” vera e propria dell’intero lavoro svolto nella filanda. Nel progetto del sistema di arredo, il “telaio tessile”, semplice ed essenziale nelle sue forme dettate principalmente dalla funzione cui assolve, diventa il “telaio strutturale” dell’elemento di arredo, componendolo e caratterizzandolo nelle sue forme, sostenendolo, e assegnandogli una funzione ben specifica.
Suite
© Ivan Tancorre Architetto . Published on February 24, 2014.
L’intero sistema di arredamento è informato ai concetti di semplicità geometrica e di riproducibilità in serie, concetto tipico dell’organizzazione del lavoro moderno, sfruttando pochi elementi discreti che, combinati tra loro, generano forme sempre diverse per dimensioni ed utilizzo. Componente base del progetto è un elemento a forma di “U” realizzato in legno e rivestito di una sottile lamina in acciaio COR-TEN che si combina e si articola in vari modi a formare la gran parte delle unità di arredo; esso costituisce il vero e proprio filo conduttore dell’intero progetto. Il cuore dell’elemento caratterizzante il progetto è il legno che, solo in alcuni casi, viene lasciato a vista permettendone l’autentica lettura e l’originaria percezione; nei casi in cui questo avviene, il legno è del tipo massello ed è lasciato volutamente allo stato (apparentemente) grezzo, senza trattamenti di finitura o lucidatura al fine di lasciare trapelare la sua naturale essenza e le imperfezioni derivanti dal suo utilizzo (è previsto il trattamento di abrasione e verniciatura superficiale per eliminare il fenomeno della scheggiatura). Con evidente richiamo all’utilizzo che veniva fatto in passato, legato anche alla economicità ed alla massima riduzione di sfridi e tagli, il legno lasciato a vista presenta le caratteristiche degli assiti che in passato erano adoperati per la realizzazione di tavolati, piano di appoggio e mobili che, in relazione alle loro dimensioni, permettevano l’utilizzo delle assi (la cui lunghezza è notevolmente maggiore della larghezza) senza che fosse necessaria una accurata lavorazione che, come è facilmente immaginabile, avrebbe comportato ulteriori costi e sacrificio di prezioso materiale. A completamento e chiusura del processo di composizione si trova l’utilizzo del tessuto come elemento ombreggiante e schermante sia per interni che per esterni; la traforatura del tessuto è utilizzata come ombreggiamento per l’esterno, è richiamata dalla particolare lavorazione dell’intonaco interno della sala colazioni ed è sublimata dalla sua utilizzazione nello schienale della sedia prevista per la sala colazioni costituito da una lamina di acciaio COR-TEN e dal pannello di chiusura del tavolo previsto nelle camere e nella reception.
Solarium 1
© Ivan Tancorre Architetto . Published on February 24, 2014.
Il set di arredo completo prevede 22 elementi così distinti: 3 mobili da giorno, 4 tavoli, 3 sedie, 4 lampade, 1 libreria, 1 coppia di fioriere composte con corrimano, 2 letti, 2 armadi, 1 comodino ed 1 sgabello/portavaligia. I mobili da giorno, realizzati con assi di legno a vista, sono posizionati nella sala colazioni, nella terrazza adiacente alla sala colazioni e nel solarium. I tavoli progettati sono realizzati in due modi distinti: i primi, più semplici e meno ricercati, sono realizzati interamente con assi di legno a vista e posizionati nella terrazza esterna, mentre i secondi, più eleganti e formali, sono rivestiti in acciaio COR-TEN e presentano piani di appoggio in vetro satinato e sono posizionati nella sala colazioni, nelle camere da letto come scrittoi e nella reception; i tavoli usati nelle camere da letto e nella reception presentano, sul lato opposto alla seduta, una lamina di acciaio COR-TEN contro l’introspezione. Le sedie, abbinate ai tavoli, sono realizzate con gli stessi materiali, previste negli stessi ambienti ma con dettagli distintivi tra loro come lo schienale con lamina in acciaio COR-TEN traforato in dotazione alle sole sedute della sala colazioni.
Solarium 2
© Ivan Tancorre Architetto . Published on February 24, 2014.
Le lampade, di cui tre per interno ed una per esterno, sono realizzate in lastre di acciaio COR-TEN e vetro ad eccezione della lampada prevista per la suite realizzata interamente in vetro; le lampade per interno sono del tipo a soffitto destinate alla sala colazione ed alle camere e da tavolo destinate ai soli tavoli delle stanze e della reception; la lampada per esterno è destinata alla terrazza dove, grazie alla luce indiretta e soffusa, si può godere di cene all’aperto e momenti di relax serali. La libreria per la reception è prevista in assi di legno a vista. La coppia di fioriere composte con corrimano è posizionata sulla gradonata della terrazza adiacente alla sala colazioni ed è realizzata con assi di legno e vetro trasparente colorato e corrimani in acciaio satinato. I letti presentano una struttura in legno a vista e le testate realizzate con lastra in pietra leccese ed inserti in cuoio marrone. Gli armadi sono realizzati con assi di legno a vista, maniglie in bronzo ed, in uno dei due modelli proposti, sono previsti inserti in lamiera di acciaio COR-TEN e pannelli in vetro colorato. Il comodino, previsto in tutte le camere da letto, è realizzato in legno rivestito da una lamina di acciaio COR-TEN, piani di appoggio in vetro trasparente colorato e lastra di contenimento in pietra leccese. Lo sgabello/portavaligia, posizionato in tutte le camere da letto, è realizzato in legno rivestito da una lamina di acciaio COR-TEN e piano di appoggio in fasce di cuoio marrone, eccezionalmente utilizzato invece dei tessuti per la sua maggiore resistenza. Completano l’arredo una serie di quadri e tappeti realizzati in tessuto chiaro e molto contrastato, quasi a richiamare l’antico e prezioso prodotto della filanda, i cui soggetti sono scelti fra quelli effettivamente oggetto di lavorazione nell’immobile.
Particolare tavolo e sedie
© Ivan Tancorre Architetto . Published on February 24, 2014.
Particolare tavolino
© Ivan Tancorre Architetto . Published on February 24, 2014.
Impaginazione A1
© Ivan Tancorre Architetto . Published on February 24, 2014.
Vista esterna colazioni
© Ivan Tancorre Architetto . Published on February 24, 2014.