La riqualificazione dell’unità immobiliare, sita al quarto piano di un condominio nel centro storico urbano, è avvenuta attraverso opere di manutenzione straordinaria: la geometria dei nuovi locali, frutto di specifiche richieste della Committenza, è stata possibile attraverso la creazione di nuove tramezzature con blocchi pieni in calcestruzzo areato autoclavato e demolizioni di alcune pareti preesistenti in muratura, la posa di massetto per realizzare un “sistema galleggiante” a pavimento rispondente ai requisiti di legge sull’isolamento acustico al calpestio, la collocazione di nuove porte scorrevoli a scomparsa o con sistema di apertura a libro. Trattasi quindi di un intervento incentrato sulla flessibilità dei locali poiché essi potranno, in futuro, essere utilizzati anche ad ufficio (previa pratica SCIA per cambio di destinazione d’uso con modeste opere)
Parete in blocchi di cls areato autoclavato
© MATTEO BRISCA architetto . Published on February 24, 2014.