Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Padiglione Infanzia - Roberto Cacciapuoti

$
0
0

Padiglione Infanzia

Roberto  Cacciapuoti  — Padiglione Infanzia

Il Padiglione Infanzia sarà destinato al gioco e alla promozione della cultura ludica, in sintonia con i contenuti della “Carta Nazionale delle Ludoteche Italiane” patrocinata dall’“Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” . Il lotto di intervento è situato lungo il perimetro occidentale del Parco “La Biblioteca degli Alberi”. Il Lotto è delimitato a Nord-Est dall’edificio residenziale di Via De Castillia, a Sud-Ovest e a Nord-Ovest dal corpo basso dell’edificio di Beni Stabili e a Sud-Est dal Parco ”La Biblioteca degli Alberi”. Il lotto ha una superficie complessiva di circa 1.300 mq. e si sviluppa longitudinalmente lungo uno dei percorsi del parco, quest’ultimo ricompreso in parte nel lotto di progetto. Il lotto di intervento si inserisce all’interno del Master Plan “La Biblioteca degli Alberi”, che ne definisce la forma e l’accessibilità veicolare e pedonale. Inoltre la presenza di torri molto alte al contorno fanno si che l’area di concorso soffra di una scarsa illuminazione diretta,trovandosi per quasi tutto il giorno in ombra.Fatta eccezione per la facciata sud/est ,il grosso dell’illuminazione proviene dall’alto.Una illuminazione zenitale diffusa caratterizza l’area di progetto. PROGETTO La Ludoteca si sviluppa su due livelli per una altezza complessiva di 7 m. ed una superfice lorda di 500 mq.La forma si adatta al perimetro che il bando definisce fatta eccezione per una leggera sporgenza dell’angolo sud/est .Tale elemento pero’ e’ costituito da una terrazza aggettante al primo piano,mentre al piano terra la struttura e’ da considerarsi solo appoggiata con fondamenta modeste,visto che l’intera parte dell’edificio che supera il limite di progetto e’ pensata in aggetto rispetto al resto del padiglione,questo per non interferire con le installazioni interrate presenti nel lotto di progetto. Rotta la tradizionale maglia ortogonale il padiglione si sviluppa intorno agli spazi dell’accoglienza sia al piano terra che al primo piano.Al piano terra l’accesso avviene da sud est seguendo una delle direttrici del parco passando al di sotto di una terrazza.L’accoglienza e lo spogliatoio sono pensati come un unico ambiente da cui accedere alle diverse aule .Queste sono disposte in maniera tale da ricevere la migliore illuminazione naturale (sud-sud/est-sud/ovest) .Sempre al piano terra i servizi ed i collegamenti verticali costituiscono il blocco nord del fabbricato.Le stutture orizzontali(solai) sono piu’ in alto dei volumi che contengono ,questo per ottenere una illuminazione soddisfacente per gli spazi dell’accoglienza.Inoltre,l’andamento inclinato dei vari volumi che costituiscono il blocco genera una strombatura continua lungo i lati sud e ovest.In questo modo anche la ventilazione interna del padiglione ne trae notevole vantaggio.La superfice del piano terra e’ di 260 mq.Ascensore e scale sono sistemati al centro in modo da garantire un facile ed immediato orientamento all’interno della ludoteca.Al secondo piano l’organizzazione funzionale segue la stessa logica del piano inferiore presentandosi pressocche’ invariata .Orientamento facile ed immediato,comunicazione visuale tra le varie parti ed una illuminazione naturale costante garantiranno il buon funzionamento della struttura .Questo livello e’ composto da una sal dedicata all’incontro con le famiglie con una terrazza che affaccia sul parco con grandi aperture a sud e sud/est.Una piccola cucina e’ prevista al suo interno .La biblioteca invece si trova sul lato ovest dell’edificio ed e’ anch’essa aperta verso sud e con scarse aperture a nord.A sud/ovest l’ufficio del coordinamento e la segreteria ed infine a nord il blocco servizi ed i collegamenti verticali.Il secondo piano ha una superfice lorda di 240 mq.Poche aperture a nord e grandi vetrate a sud insieme all’impiego di materiali e tecnologie altamente performanti,congiuntamente ad una corretta esposizione dei vari ambienti in funzione dei loro usi e una ventilazione naturale incrociata garantiranno alti standard in termini di efficienza energetica e sostenibilita’ ambientale.La scelta del sistema costruttivo e della tipologia dei materiali e degli impianti da adottare è stata effettuata in relazione a criteri di economicità di realizzazione dell’opera. Tecnologie classiche della tradizione costruttiva che non richiedano manodopera ad alta specializzazione e quindi che non comportino elevati costi, materiali di larga diffusione commerciale(c.a./acciaio/vetro/prefabbricazione), d’uso e di facile reperibilità che non comportino elevati costi di approvvigionamento, scelte progettuali che garantiscano costi di esercizio e manutenzione contenuti hanno guidato la progettazione in ogni sua fase. L’orientamento, la forma e dimensione degli spazi, la scelta dei materiali e le soluzioni impiantistiche adottate concorrono a minimizzare l’impatto ambientale dell’opera a tutte le scale.

Roberto  Cacciapuoti  — Padiglione Infanzia


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>