L’impostazione progettuale è motivata da valutazioni architettoniche che mirano a realizzare un edificio di chiara impostazione moderna, che si rapporti però in modo deciso alla tipologia edilizia tipica di questo piccolo paese della bergamasca, al fine di un inserimento armonico nel profilo del centro urbano, e che presenti caratteri architettonici tali da renderne immediatamente percepibile il carattere pubblico e la forza istituzionale dell’intervento. Le volumetrie sono nate dal voler costituire un legame con il tessuto residenziale esistente, creando un nuovo fulcro per il paese di Cenate Sopra, con spazi e percorsi aperti a diverse iniziative della comunità locale. La posizione spaziale dei tre volumi ricrea un luogo concluso e diventano il centro dei coni prospettici della principale via di comunicazione del centro abitato in modo da diventare uno spazio continuo tra il sagrato e gli spazi pubblici limitrofi. Dall’esterno la semplicità architettonica rende l’intervento di facile comprensione, i servizi commerciali hanno accesso diretto dalla piazza, mentre gli spazi come la biblioteca e l’auditorium si sviluppano al primo piano . Le tre volumetrie hanno lo scopo di caratterizzare lo spazio in modo da aumentarne la dinamicità, spaziale evitando di creare un edificio di dimensioni esagerate che occupi gran parte dello spazio disponibile per una piazza direttamente collegata con il sagrato della chiesa. Il progetto entra così a far parte dei luoghi di apparte-nenza legandosi alle preesistenze, estendendo la dota-zione di servizi pubblici e accrescendo il livello di qualità di vita dei residenti.
© AMA / ARCHITETTO MATTEO ASCANI . Published on March 29, 2013.
© AMA / ARCHITETTO MATTEO ASCANI . Published on March 29, 2013.
© AMA / ARCHITETTO MATTEO ASCANI . Published on March 29, 2013.
© AMA / ARCHITETTO MATTEO ASCANI . Published on March 29, 2013.
© AMA / ARCHITETTO MATTEO ASCANI . Published on March 29, 2013.
© AMA / ARCHITETTO MATTEO ASCANI . Published on March 29, 2013.
© AMA / ARCHITETTO MATTEO ASCANI . Published on March 29, 2013.
© AMA / ARCHITETTO MATTEO ASCANI . Published on March 29, 2013.
© AMA / ARCHITETTO MATTEO ASCANI . Published on March 29, 2013.
© AMA / ARCHITETTO MATTEO ASCANI . Published on March 29, 2013.
© AMA / ARCHITETTO MATTEO ASCANI . Published on March 29, 2013.
© AMA / ARCHITETTO MATTEO ASCANI . Published on March 29, 2013.
© AMA / ARCHITETTO MATTEO ASCANI . Published on March 29, 2013.