Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Restauro di una casa mediterranea - raffaele maria ricciardi

L’unità immobiliare oggetto del recupero si eleva in posizione panoramica a ridosso di un terrapieno, dal quale si gode una coinvolgente vista sulle cittadine della costiera Amalfitana di Minori e Maiori, ed è parte integrante del complesso insediamento che si sviluppa lungo la via d’accesso nord all’antico borgo di Ravello, costituita dalle torri e dalla porta medievale che si trovano sulla piazzetta Andrea Mansi.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
raffaele maria ricciardi — Restauro di una casa mediterranea

La sua struttura è tipica delle costruzioni locali e la sua edificazione può essere datata a partire dal 1200 al 1400.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
raffaele maria ricciardi — Restauro di una casa mediterranea

La parte di fondo dell’edificio, infatti, è formata da murature di notevole spessore, costituite da materiali tipici del sito quali pomici, argille e pietrame calcareo, provenienti da cave locali.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
raffaele maria ricciardi — Restauro di una casa mediterranea

L’edificio si presentava allo stato di rudere, con un corpo principale a sviluppo verticale, un volume basso composto da quattro locali, di cui uno interrato, un altro parzialmente crollato e due giardini panoramici posti a differenti quote.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
raffaele maria ricciardi — Restauro di una casa mediterranea

L’articolazione verticale caratterizza il prospetto principale, che viene così a definirsi attraverso l’emergenza dell’elemento ‘a torre’ affiancato, a nord est, dal corpo basso caratterizzato dalle sinuose emergenze delle volte estradossate. Il tutto poggia su un basamento in pietra che contiene i terrapieni dei giardini.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
raffaele maria ricciardi — Restauro di una casa mediterranea

Il complesso rappresenta un’affascinante testimonianza dell’architettura rurale mediterranea, caratterizzata dalle forme morbide delle volte, peculiari di questa tipologia edilizia, e dal susseguirsi di ambienti a livelli sfalsati, che testimoniano un criterio di espansione immobiliare strettamente legato sia all’evoluzione delle esigenze abitative che alla morfologia del terreno.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
raffaele maria ricciardi — Restauro di una casa mediterranea

L’obbiettivo della realizzazione è stato la riqualificazione dell’immobile, attraverso una nuova distribuzione interna degli ambienti, la realizzazione di un nuovo collegamento dei vari livelli, la sistemazione dei prospetti e dei giardini annessi alla costruzione, e soprattutto il risanamento, anche statico, conseguente allo stato di abbandono.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
raffaele maria ricciardi — Restauro di una casa mediterranea

L’intervento ha contribuito anche al miglioramento del contesto urbano circostante.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
raffaele maria ricciardi — Restauro di una casa mediterranea

Image may be NSFW.
Clik here to view.
raffaele maria ricciardi — Restauro di una casa mediterranea

Image may be NSFW.
Clik here to view.
raffaele maria ricciardi — Restauro di una casa mediterranea

Image may be NSFW.
Clik here to view.
raffaele maria ricciardi — Restauro di una casa mediterranea

Image may be NSFW.
Clik here to view.
raffaele maria ricciardi — Restauro di una casa mediterranea

Image may be NSFW.
Clik here to view.
raffaele maria ricciardi — Restauro di una casa mediterranea

Image may be NSFW.
Clik here to view.
raffaele maria ricciardi — Restauro di una casa mediterranea

Image may be NSFW.
Clik here to view.
raffaele maria ricciardi — Restauro di una casa mediterranea

Image may be NSFW.
Clik here to view.
raffaele maria ricciardi — Restauro di una casa mediterranea

Image may be NSFW.
Clik here to view.
raffaele maria ricciardi — Restauro di una casa mediterranea


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>