Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Scuola Primaria di Comenduno - Coprat soc coop, Riccardo Sala, Giulia Moraschi , Francesco Caprini

$
0
0

Il progetto definitivo della nuova scuola primaria di Comenduno, assieme al progetto definitivo dell’antistante parcheggio, sono stati predisposti in vista della partecipazione alla gara di “leasing in costruendo” bandita dal Comune di Albino.

3d_albino-vista4_copy_large

Il progetto definitivo ha cercato di rispettare appieno il progetto preliminare, sviluppandolo coerentemente sia dal punto di vista funzionale, sia dal punto di vista della impostazione e della “qualità architettonica”, che viene apprezzata e condivisa.

3d_albino-vista1_copy_large

Per rispondere al meglio alle richieste del bando relativamente ai requisiti di qualità, peraltro, nel progetto definitivo si è ritenuto indispensabile introdurre, rispetto al progetto preliminare, alcune modifiche che “…….senza modificare l’impostazione complessiva del progetto preliminare………” (cfr. “Disciplinare di gara”, punto 1.3, g.2), pag. 13), consentissero di migliorare le prestazioni dell’edificio e degli spazi aperti, realizzando un complesso integrato e coerente nelle tecnologie, nella funzionalità, nei componenti anche di dettaglio, nel comfort ambientale: e con occhio molto attento anche al tema della nella gestione.

3d_albino-vista2_new_new_copy_large

Le modifiche introdotte derivano dalla esigenza di sviluppare un progetto definitivo in grado di dare risposte qualificate e coerenti con le aspettative del Comune rappresentate nel bando, nel progetto preliminare e nel disciplinare di gara.

3d_albino-vista5_copy_large

In questo senso sono stati pienamente rispettati gli “obiettivi prioritari” esplicitati nella relazione del progetto preliminare: apportandovi anzi (relativamente al tema della “riduzione dell’impatto del costruito” verso l’ex Monastero della Ripa) un miglioramento consistente nell’ulteriore arretramento del fronte N-O per ampliare lo spazio pubblico antistante il Monastero stesso.

Successivamente alla validazione e successiva approvazione del progetto definitivo (D.G.C. 52 del 26/03/2012) è stato sviluppato il progetto a livello esecutivo.

Nello sviluppo del progetto definitivo è stato seguito un percorso, orientato su tre criteri fondamentali, che hanno portato a scandire tre fasi anche temporalmente conseguenti: a) la razionalizzazione complessiva del progetto preliminare, che ha portato alla “ottimizzazione” complessiva del progetto definitivo dal punto di vista funzionale, tecnologico, architettonico: rispondono a questo criterio la messa a punto di un sistema strutturale semplificato puntiforme, il nuovo schema distributivo di accesso alla palestra, la revisione del sistema delle aperture b) l ricerca della migliore prestazione energetica dell’involucro edilizio, per garantire la massima riduzione possibile dei consumi: rispondono a questo criterio la puntuale e generale attenzione per l’isolamento dell’involucro; il contenimento delle superfici vetrate (pur nell’ambito di ottimali condizioni di aeroilluminazione naturale); l’adozione di sistemi impiantistici innovativi c) la ricerca di soluzioni anche di dettaglio finalizzate alla diffusa sostenibilità in termini di comfort ambientale e di qualità dei materiali: rientrano in questo criterio il miglioramento della aeroilluminazione e ventilazione naturale di alcuni ambienti (in primis la palestra); il confort acustico delle aule e della palestra; l’adozione di materiali provenienti da fonti rinnovabili per strutture, finiture, isolamenti.

La fase di progetto definitivo si conclude con la verifica di rispondenza a tutti i requisiti tecnici e normativi. Con il progetto esecutivo invece l’approfondimento tecnologico complessivo ha approfondito i vari temi ed elementi necessari per la programmazione della futura cantierizzazione dell’intervento


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>