Committente: Prysmian Group
© Maurizio Varratta . Published on March 04, 2014.
Edificio per Uffici Milano (MI)
© Maurizio Varratta . Published on March 04, 2014.
PROGETTO Il progetto che la Società“Prysmian Group” ha deciso di realizzare a Milano, prevede il riutilizzo e recupero dell’area denominata “ex Ansaldo” (Bicocca), caratterizzata da una superficie di mq. 22.000 circa. Il progetto prevede la costruzione di un nuovo edificio destinato ad ospitare gli uffici del nuovo Headquarter della società.
© Maurizio Varratta . Published on March 04, 2014.
Funzionalmente l’intero complesso sarà composto da tre corpi di fabbrica, destinati agli uffici, servizi ed attività connesse, intervallati a loro volta da due “Serre”, ossia da spazi vetrati a tutt’altezza destinati ai collegamenti tra i vari corpi ed alla mobilità interna in generale, caratterizzati dalla presenza di una vegetazione del tipo idroponico intervallata da vasche d’acqua che nel complesso contribuiranno alla regolazione del microclima.
© Maurizio Varratta . Published on March 04, 2014.
E’ prevista inoltre la realizzazione di un ulteriore blocco, di dimensioni inferiori a quelli precedenti , posto sul fronte Nord-Est, separato dal complesso principale e destinato ad ospitare le attività legate ai convegni istituzionali, alla comunicazione ed alla formazione. Tale edificio andrà, inoltre, ad integrarsi con la torre di filatura dismessa occupando i primi tre livelli della stessa con sale riunioni e spazi di supporto.
© Maurizio Varratta . Published on March 04, 2014.
L’area convegni sarà caratterizzata da: - una piccola Serra-Foyer, di fatto un collegamento vetrato realizzato in carpenteria metallica posto tra il corpo uffici e la sala conferenze, destinato ad accogliere e smistare tutti i partecipanti, − L’edificio che ospita la sala convegni, caratterizzata da una capacità complessiva di 180 posti a sedere, è strutturalmente analogo agli altri blocchi ufficio e si sviluppa su tre livelli connessi tra loro attraverso un sistema di scala-¬ascensore.Al piano terra sono localizzati i servizi igienici, l’area guardaroba, la sala a doppia altezza ed i locali di supporto alla sala principale, posti nel retropalco; La sala è caratterizzata da una platea leggermente inclinata verso il palco al fine di garantire la visibilità, il pavimento sarà realizzato a gradoni rivestiti in parquet, il “soffitto acustico” sarà realizzato con pannellature modulari in mdf rivestite in legno. Le parete di fondo saranno realizzate con pannellature acustiche modulari in Mdf impiallacciato legno. Le pareti laterali della sala che coincidono con i limiti dell’edificio saranno realizzate con serramenti interamente vetrati, realizzati in legno lamellare e cristalli vetrocamera.
© Maurizio Varratta . Published on March 04, 2014.
Durante le proiezioni i serramenti verranno opportunamente schermati con tende avvolgibili oscuranti. Al piano primo dell’area convegni sono state previste la sala regia, le due salette traduzioni, ed una saletta riunioni; al piano sottotetto sono state localizzate ulteriori sale riunioni ed i locali tecnici funzionali alla sala ed al complesso nel suo insieme.
© Maurizio Varratta . Published on March 04, 2014.
Attraverso la realizzazione delle “ Serre”, caratterizzate dalla presenza di aree verdi, spazi di relazione e sistemi di collegamento orizzontali e verticali tra i vari corpi di fabbrica si otterranno vantaggi legati all’illuminamento naturale, nonché migliori prestazioni energetiche complessive; inoltre queste “oasi” verdi, completamente fruibili, contribuiranno in modo significativo al miglioramento delle condizioni di comfort lavorativo.
© Maurizio Varratta . Published on March 04, 2014.
La copertura delle “Serre” sarà costituita da una struttura a falde inclinate tamponata con serramenti in alluminio caratterizzata da ampie vetrate; le falde rivolte a Nord favoriranno l’illuminamento naturale degli uffici, senza apporto di calore e saranno dotate di parti apribili meccanicamente per favorire, nella stagione estiva, il raffrescamento naturale riducendo i costi dell’ impianto di climatizzazione e nel contempo per garantire la necessaria evacuazione fumi in caso di emergenza. Le falde rivolte a sud saranno caratterizzate dalla presenza di lamelle frangisole orientabili, realizzate in alluminio estruso verniciato od anodizzato, controllate meccanicamente da un rilevatore di luce in modo da ridurre e contenere l’irraggiamento solare diretto; anche su queste saranno presenti elementi apribili uguali a quelli delle falde nord. All’interno delle “Serre”, entrambe la falde Nord e Sud saranno dotate di tende a rullo interne avvolgibili meccanicamente con funzione schermante e necessarie per il controllo della luminosità e dell’abbagliamento. Anche i fronti Est ed Ovest delle serre saranno interamente vetrati, caratterizzati da serramenti di grande dimensione; inoltre il lato esposto ad Est sarà dotato di tende esterne a rullo motorizzate per il controllo della schermatura solare.
© Maurizio Varratta . Published on March 04, 2014.
Le coperture dei blocchi ufficio, caratterizzate da buone caratteristiche termoacustiche, saranno realizzate con lastre metalliche modulari graffate, di colore grigio titanio opaco. Sulle falde rivolte a Sud è prevista l’installazione di pannelli fotovoltaici, mentre sulle falde rivolte a Nord sono previste aperture vetrate disposte con passo modulare, necessarie per l’illuminazione naturale degli spazi sottostanti e per l’evacuazione fumi in emergenza.
© Maurizio Varratta . Published on March 04, 2014.
Sistemazioni Esterne Per quanto concerne le sistemazioni esterne, si è previsto di valorizzare, anche dal profilo ambientale, l’area in oggetto cercando di migliorare lo stato dei luoghi e nel contempo rendere sostenibile l’intervento. Per tale ragione si è deciso di conservare e proteggere le alberature e le siepi presenti sul fronte Ovest potenziando anche le aree a verde. Le aree di sosta saranno realizzate in pannelli di cls autobloccanti mentre le strade di accesso e movimentazione saranno realizzate in asfalto drenante di colore chiaro per ridurre al minimo l’impatto solare (temperatura) sui fronti dell’edificio. La scelta della vegetazione da piantumare ha portato ad impiegare essenze che contribuissero sia a scandire il ritmo delle stagioni per il benessere psicologico delle persone sia al risparmio energetico. Infatti l’introduzione di essenze a foglie caduche permette di avere ombra nella stagione estiva e trasparenza assoluta nella stagione invernale, dove la componente luce naturale, concorre al confort ambientale degli occupanti.
© Maurizio Varratta . Published on March 04, 2014.
La progettazione attenta e la modularità permettono di pensare ad un cantiere veloce e pulito fondato sulla prefabbricazione e sul montaggio di elementi prefiniti, prodotti altrove ed assemblati sull’area, come una sorta di grande “meccano”.
© Maurizio Varratta . Published on March 04, 2014.
© Maurizio Varratta . Published on March 04, 2014.
© Maurizio Varratta . Published on March 04, 2014.
© Maurizio Varratta . Published on March 04, 2014.
© Maurizio Varratta . Published on March 04, 2014.
© Maurizio Varratta . Published on March 04, 2014.
© Maurizio Varratta . Published on March 04, 2014.
© Maurizio Varratta . Published on March 04, 2014.
© Maurizio Varratta . Published on March 04, 2014.
© Maurizio Varratta . Published on March 04, 2014.
© Maurizio Varratta . Published on March 04, 2014.
© Maurizio Varratta . Published on March 04, 2014.
© Maurizio Varratta . Published on March 04, 2014.
© Maurizio Varratta . Published on March 04, 2014.
© Maurizio Varratta . Published on March 04, 2014.
© Maurizio Varratta . Published on March 04, 2014.
© Maurizio Varratta . Published on March 04, 2014.