Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Concorso internazionale di progettazione Padiglione Infanzia - UrbanStudio.dario vanetti

$
0
0

Aspetti generali

UrbanStudio.dario vanetti — Concorso internazionale di progettazione Padiglione Infanzia

Le difficili condizioni ambientali e l’elevata artificialità del sito invitano a ricercare una possibile relazione tra nuovo Padiglione ed elementi naturali (luce, vento, acqua, terra), i quali plasmano e permeano il nuovo edificio, in un decisivo rapporto tra interno ed esterno, tra spazio artificiale e spazio naturale. Le pareti assumono un andamento curvilineo e sinuoso, come mosse dal vento (vi saranno correnti ascendenti locali generate dal microclima indotto dagli alti edifici che circondano la ludoteca); il verde penetra nei giardini interni, che diffondono luce e armonia; le pareti vetrate offrono una vista diretta sul parco; l’acqua piovana cade nell’impluvium per essere riutilizzata. L’attivazione dei cinque sensi è il presupposto della relazione con la natura, l’acqua piovana e il vento suonano, gli orti e le piante fiorite profumano, il giardino e l’acqua si toccano, i colori brillano. La Ludoteca, spazio accessibile in senso lato, offre libertà di movimento in una piena commistione sociale; è un luogo realmente aperto e inclusivo, nel quale i bambini disabili arricchiscono le proprie capacità cognitive ed emozionali anche attraverso esperienze di gioco e confronto con bambini normalmente abili, al di là di ogni barriera e diversità. E’ inoltre uno spazio flessibile: il ricorso a pareti mobili e arredi per la separazione degli ambienti consente di modificarne dimensione, configurazione e uso, in relazione alle diverse esigenze pratiche e ai differenti programmi da svolgere nel corso della giornata.

UrbanStudio.dario vanetti — Concorso internazionale di progettazione Padiglione Infanzia

Aspetti funzionali

UrbanStudio.dario vanetti — Concorso internazionale di progettazione Padiglione Infanzia

L’edificio è organizzato in cinque fasce parallele accoglienti le diverse attività svolte. L’area di ingresso e accoglienza, dotata di un piccolo spogliatoio, introduce agli spazi ludico-ricreativi: la stanza relax, dedicata ad attività di gioco, lettura e riposo; la stanza per le attività motorie, con una piccola vasca d’acqua per attività ludiche o terapeutiche (riabilitazione motoria, ginnastica compensativa, watsu ecc.); il laboratorio polivalente per corsi e laboratori di espressione artistica e manuale; il laboratorio didattico, eventualmente oscurabile per attività al buio o per il riposo pomeridiano; il laboratorio multisensoriale, dedicato a percorsi sensoriali di manipolazione/interazione che, attraverso il gioco e la scoperta, favoriscono la crescita formativa, psicologica ed emozionale del bambino. I servizi igienici attrezzati, gli spazi di distribuzione verticale e gli spogliatoi sono concentrati in un’unica fascia. Al primo piano sono previsti gli spazi di incontro e formazione per adulti e bambini: uffici di segreteria e di coordinamento; spazi di servizio per il personale; centro studi e formazione, con sala multifunzionale per workshop e riunioni e biblioteca; sala di incontro con i familiari e relativi servizi. Lo spazio esterno è luogo di gioco, apprendimento e attivazione dei sensi. L’area per i giochi all’aperto è situata al di sotto di pergole che, in continuità con l’edificio, offrono riparo dai raggi del sole. Il giardino situato a sud ospita alcune micropale eoliche che suonano con il modificarsi delle brezze indotte dal microclima locale e gli orti didattici per i bambini. La zona prospiciente l’edificio di Beni Stabili è trattata con piante rampicanti e arbusti a basso sviluppo radicale che, senza interferire con i sottoservizi, formano una schermo verde di protezione.

UrbanStudio.dario vanetti — Concorso internazionale di progettazione Padiglione Infanzia

Ecosostenibilità e contenimento energetico

UrbanStudio.dario vanetti — Concorso internazionale di progettazione Padiglione Infanzia

L’involucro con struttura principale in legno lamellare e vetrate basso emissive permette unitamente all’uso delle tecnologie attive, di ottenere un elevato comfort ambientale e un eccellente rendimento energetico. Le attività principali sono disposte con orientamento est-ovest per massimizzare gli apporti solari gratuiti. A sud la torre di Cesar Pelli garantisce ombreggiamento nei periodi più critici, permettendo l’utilizzo di una copertura vetrata con schermature solari che irradiano una luce diffusa all’interno dell’edificio. Le medesime schermature sono integrate alle strutture degli spazi aperti, filtrando la luce solare sia sull’area giochi esterna, sia sull’affaccio principale.

UrbanStudio.dario vanetti — Concorso internazionale di progettazione Padiglione Infanzia

UrbanStudio.dario vanetti — Concorso internazionale di progettazione Padiglione Infanzia

UrbanStudio.dario vanetti — Concorso internazionale di progettazione Padiglione Infanzia


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>