Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Nuovo Complesso Parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità - rosario gigli

$
0
0

Il profilo estetico e formale: Il progetto si configura come un organismo unitario con una forte carica attrattiva che si manifesta attraverso una forma sintetica ma piena di rimandi ad un insieme di elementi. L’architettura della chiesa è il risultato dello sviluppo di più temi figurativi tra loro disposti lungo sequenze spaziali e funzionali, armonizzate secondo ordini proporzionali che riflettono una serie di gerarchie tra loro finalizzate al raggiungimento di un equilibrio dinamico.

rosario gigli — Nuovo Complesso Parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Vista Prospettica Sud-Ovest

Il tema compositivo principale della chiesa è la grande copertura costituita da un piano orizzontale che ad ovest si piega divenendo il motivo principale della facciata d’ingresso, lasciata silenziosa per esaltarne il valore icastico. In questa è previsto l’inserimento solo dell’immagine del crocifisso in metallo. Sotto la grande copertura piana a nord e a sud le due facciate laterali sono disegnate con spartiti differenti: quella a nord è costituita da pareti verticali ondulate convesse, quella a sud disposta su di un asse deviato. All’interno, il tema dello spazio sacro è stato affrontato attraverso dispositivi di controllo dei percorsi della luce ed attraverso l’intelligibilità degli elementi costitutivi dello spazio. Aspetti funzionali L’intero impianto planimetrico si sviluppa intorno ad una grande corte che è adiacente alla strada di accesso ed ha funzione di sagrato e spazio d’incontro. Esso costituisce l’ambito di relazione principale tra il complesso parrocchiale e il territorio. Intorno alla corte sono disposti gli spazi della catechesi per complessivi mq 240, una parte al piano terra un’altra parte al primo piano. Dalla grande corte parte a nord un percorso attraverso il quale si accede alla sacrestia, o mediante una scala, agli ambienti posti a quota m -4,00. In questi ultimi ambienti sono collocati: una sala eventi (mq 250 circa) adeguatamente areata ed illuminata, servizi ,locali tecnici e depositi per complessivi mq 400 circa. Nell’organizzazione generale gli spazi scoperti sono destinati, oltre che al sagrato,a verde attrezzato sul lato sud ed est dove è previsto uno spazio per gioco bimbi; sul lato ovest oltre l’edificio delle aule, l’area è lasciata completamente agricola, in essa sono previsti: la rampa di accesso ai parcheggi sotterranei, una piantumazione ed un “eventuale” campetto. La casa canonica è prevista sul lato ovest connessa (per esigenza di spazio) ma completamente distinta ed autonoma rispetto al resto del complesso parrocchiale. Essa si sviluppa su 2 piani per una superficie di mq100 ed ha un facile accesso dalla strada anche in considerazione della sua differita cantierizzazione che potrà realizzarsi senza arrecare disagi alla vita della parrocchia.

rosario gigli — Nuovo Complesso Parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Vista dall'alto -lato Nord

L’edificio sacro La chiesa è posta al centro della grande corte, la pianta è a forma quadrangolare, con una superficie di circa 400 mq, disposta lungo un asse est-ovest ( il presbiterio e l’altare ad est, l’ingresso ad ovest) al suo interno l’altare è posto al centro dell’intera vicenda spaziale sull’asse mediano della pianta. A destra dell’ambito ingresso è collocata la penitenzieria, a sinistra nella parte caratterizzata da una duplice dilatazione dello spazio è collocata l’ambito della fonte battesimale,che è illuminato dall’alto,ed a seguire nell’altro spazio concavo è collocato il coro. La chiesa feriale è posta a destra dell’ingresso in un’ulteriore espansione dello spazio perimetrale , essa è in continuità con l’aula ma distinta mediante un piano virtuale ,ad altezza m 3,50 dal pavimento, costituito da corpi illuminanti che scendono dal soffitto. Dalla zona presbiteriale si accede direttamente alla sacrestia che ha una superficie di mq 100.Uno spazio perimetrale costituisce il percorso della processione che parte dalla sacrestia e arriva alla chiesa dall’ingresso principale.

rosario gigli — Nuovo Complesso Parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Progetto fugato da ovest

rosario gigli — Nuovo Complesso Parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Pianta piano terra

rosario gigli — Nuovo Complesso Parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Sezione trasversale prospettica

rosario gigli — Nuovo Complesso Parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Sezione longitudinale prospettica

rosario gigli — Nuovo Complesso Parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Vista prospettica verso l'altare

rosario gigli — Nuovo Complesso Parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Dalla fonte battesimale

rosario gigli — Nuovo Complesso Parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Dalla penitenzeria all'altare

rosario gigli — Nuovo Complesso Parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

La chiesa feriale vista dal coro

rosario gigli — Nuovo Complesso Parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Dall'ingresso verso la fonte battesimale

rosario gigli — Nuovo Complesso Parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Dal coro all'ingresso

rosario gigli — Nuovo Complesso Parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Prospetto Nord

rosario gigli — Nuovo Complesso Parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Prospetto Nord

rosario gigli — Nuovo Complesso Parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Prospetto Sud


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>