Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Concorso Centro Civico Integrato - Carla Giulia Moretti, Daniele Geltrudi

$
0
0

LUOGO EMBLEMATICO E CONCLUSIVO DELLA COMUNITÀ. EMBLEMATICO perché potenzialmente capace di esprimere in volumi e spazi organizzati, la rappresentatività dei cittadini; CONCLUSIVO perché meta dell’asse del paese, perché la figura dell’impianto si imprime nella memoria come identificazione di Travacò Siccomario. La proposta progettuale evidenzia CENTRALITA’, ASSIALITA’,IMMAGINE. CENTRALITA’ per convergenza simmetrica dei tre padiglioni richiesti dal Bando; ASSIALITA’ per geometrica disposizione sull’asse principale del paese; IMMAGINE perché il progetto è un TEATRO a tutti gli effetti, con scena chiusa fra gradonate come nella tradizione classica, laddove: IL PALCOSCENICOè la piazza, con il proscenio aperto su Travacò Siccomario che nel contempo assume il ruolo di fondale di scena (esso verrà corredato con tavolini del caffè e maxischermo, ospiterà tutte le manifestazioni urbane, concerti, feste, discorsi ecc.); GLI ATTORI sono i cittadini; LE GRADONATE costituiscono la copertura dei tre padiglioni richiesti dal Bando; LO SCENARIOè fisso come nella tradizione classica identificandosi perentoriamente nell’ALBERO STRUTTURALE posto nel mezzo, a copertura della piazza. L’ALBERO STRUTTURALE, nell’esaltare la centralità dell’intera composizione, si erge come ELEMENTO RAPPRESENTATIVO di Travacò Siccomario divenendone il Landmark. Perché le città si riconoscono nel Segno dell’Architettura. L’impianto di tre unità funzionali distinte, è composizione unitaria di rossi volumi (rigorosi ed identici nella loro geometrica elementarità) insediati sopra il verde piano della campagna pavese, come i complessi monumentali del territorio. Il progetto è collocato sull’asse principale del paese e converge in una piazza quadrata di circa m 40 di lato, sollevata dal livello del terreno di circa m 0.45; si accede da due gradoni frontali sul lato sud e da due rampe, sul retro, con pendenza del 5%. Su questa piattaforma tre padiglioni costituiti da tre volumi su due piani, alti m 10.30, con il tetto a gradonate sono digradanti verso il cuore della piazza ove svetta un alto albero a traliccio sulla cui sommità sono posizionati i pannelli fotovoltaici di cristallo trasparente. Le gradinate dei volumi fungono da platea per spettacoli e manifestazioni svolte nel centro della piazza; a tali gradinate si accede da scale esterne ai lati dei volumi. I tre padiglioni e la piazza sono realizzati in cemento colorato in pasta con tonalità rossoarancio scuro, la composizione della materia rende le superfici particolarmente materiche e morbide con colorazioni che variano al variare della esposizione e del trascorrere delle ore. La specchiatura vetrata dell’edificio biblioteca sarà impreziosita con l’immagine in trasparenza della rappresentazione allegorica del fiume Po, mentre la parete piena dell’edificio polifunzionale sarà decorata con quella del fiume Ticino. PRIMA FASE: Sala polifunzionale/ teatro/ sala consiliare. Il padiglione centrale, che rappresenta una quinta sulla campagna pavese, è adibito a sala polifunzionale, con capienza di n°150 posti, e può agevolmente trasformarsi in sala consiliare. La vera anima di tale spazio è tuttavia il teatro il cui accesso avviene dalla piazza centrale attraverso una parete vetrata. La cavea è un volume circolare a doppia altezza che culmina con un ampio lucernario che permea lo spazio con luce radente. Sono, quindi, presenti tutti gli spazi necessari alle rappresentazioni: il palco, il proscenio, la platea, con gradinate per il pubblico, il desk, il camerino, i bagni, il locale deposito. Dalla hall una scala porta al piano superiore dove sono collocati gli stalli per il pubblico e gli spazi tecnici per la regia. Nello stesso volume sono presenti, con un unico ingresso, il bar (eventualmente collegabile alla hall), lo spazio di ritrovo per anziani e lo spazio per i giovani. L’archivio, con accesso indipendente è disposto su due livelli, collegati sia da una scala sia da un montacarichi, ed ha uno sviluppo totale di ripiani di m 500. L’archivio e la sala consigliare saranno collegate all’edificio adiacente contenente le altre funzioni municipali tramite una passerella aerea al livello del primo piano. Esternamente in posizione nord-ovest vi è la centrale termica a servizio di tutto il complesso sia per il riscaldamento sia per il raffrescamento. SECONDA FASE: Edificio municipale. L’edificio a ovest della piazza è il municipio. Attraverso ingressi in una parete vetrata si accede alla sala per il pubblico. Nel volume sono sistemati tutti gli spazi richiesti dal Bando, compresi l’ufficio della polizia locale e quello per consulenze di terzi con accesso indipendente. Un ascensore ed una rampa di scale conducono al piano superiore ove sono collocati l’ufficio del sindaco, del segretario, le sale riunioni e giunta e i locali di servizio. La parete di fondo, verso ovest è completamente vetrata. I serramenti avranno vetri isolanti basso emissivi e pellicole selettive per il controllo dell’irraggiamento solare. TERZA FASE: Biblioteca ambulatorio e archivio comunale. L’edificio ad est della piazza è adibito a biblioteca. L’accesso, attraverso aperture nella parete vetrata, porta ad una zona di lettura, di lettura quotidiani e con postazioni per accesso ad internet; quindi vi è la biblioteca vera e propria con il desk e parte degli scaffali. Sempre al piano terra si trova una sala riunioni di circa 30 posti e dalla parte opposta l’ambulatorio con ingresso indipendente dalla piazza. Un ascensore e una scala portano al primo piano dove vi è una sala, con affaccio sulla sala sottostante, dove sono collocate le zone di lettura per adulti e la zona di lettura per i bambini e i servizi igienici.

Carla Giulia Moretti, Daniele Geltrudi — Concorso Centro Civico Integrato

Carla Giulia Moretti, Daniele Geltrudi — Concorso Centro Civico Integrato

Carla Giulia Moretti, Daniele Geltrudi — Concorso Centro Civico Integrato

Tavola 1

Carla Giulia Moretti, Daniele Geltrudi — Concorso Centro Civico Integrato

Tavola 2

Carla Giulia Moretti, Daniele Geltrudi — Concorso Centro Civico Integrato

Tavola 3

Carla Giulia Moretti, Daniele Geltrudi — Concorso Centro Civico Integrato

Tavola 4


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>