La chiesa, tempio di Dio in terra, si configura come elemento solitario, unico e irripetibile, dalla pianta organica e dominante rispetto al preesistente contesto urbano.
Chiesa di Santa maria Goretti - Render by Engram Studio
© Mario Cucinella Architects S.r.l. . Published on April 15, 2014.
La facciata principale, che si apre sulla nuova piazza della chiesa, è caratterizzata da pochi ma essenziali elementi che definiscono i principali segni di riconoscibilità della tradizione cristiana: il portale di ingresso e la croce. La pianta dalla forma organica è disegnata partendo dalle curve di alcune delle più belle chiese barocche, venendo a creare una pianta monumentale e dinamica in cui lo spazio centrale si confronta e si rapporta in maniera differente con le cappelle laterali.
Chiesa di Santa Maria Goretti - Render by Engram Studio
© Mario Cucinella Architects S.r.l. . Published on April 15, 2014.
Le opere d’arte sono state ideate tenendo conto del progetto architettonico e delle sedi indicate per la loro destinazione. L’ intento, è stato quello di far convivere in modo armonico le due discipline senza tradirne l’autonomia. Per queste, ci si è avvalso di materiali legati alla tradizione come, il marmo, il bronzo e il mosaico che si confrontano e dialogano con l’eco del barocco che si percepisce nell’innovativo carattere dell’architettura. Alcune opere saranno più vicine alle forme fluide delle pareti della Cappella, come l’Ambone, la figura della Vergine Maria, la Custodia Eucaristica e il Fonte Battesimale.
Chiesa di Santa Maria Goretti - Render by Engram Studio
© Mario Cucinella Architects S.r.l. . Published on April 15, 2014.
Gli edifici sono stati progettati secondo i principi della progettazione passiva per attingere alle risorse naturali: essi infatti ‘respirano’ grazie alla ventilazione e sono illuminati naturalmente, limitando il ricorso agli impianti meccanici e promuovendo un rapporto armonioso con il creato.