L’intervento,di ristrutturazione con risanamento igienico conservativo di un’abitazione in pietra leccese, è ubicato all’interno del centro storico della città di Lecce. L’abitazione si trovava in uno stato di degrado conservativo dovuto alla forte risalita di acqua dalle murature (tramite le fondazioni, poggiate direttamente sul terreno)accentuata da alcuni pannelli in polistirolo posti sulla parte inferiore di tutte le murature. Pertanto si è proceduto allo smantellamento e smaltimento degli stessi, con il sottostante intonaco,che si trovava completamente saturo di acqua e sali. Per migliorare lo scambio di acqua di risalita,si e pensato di ripristinare a vista la pietra leccese intervenendo con un restauro conservativo e utilizzando per le parti mancanti, l’antica tecnica del “scuci e cuci”. Sono state rimosse anche alcune superfettazioni che si erano stratificate nel corso del tempo. Gli arredi interni, completamente progettati e costruiti su misura, sono stati realizzati volutamente in chiave moderna, mettendo cosi in luce il contrasto con l’antica struttura barocca del 600.
vista della cucina
© Gianluca Vetrugno . Published on April 15, 2014.
vista della cucina
© Gianluca Vetrugno . Published on April 15, 2014.
vista della cucina
© Gianluca Vetrugno . Published on April 15, 2014.
vista della cucina
© Gianluca Vetrugno . Published on April 15, 2014.
vista della cucina
© Gianluca Vetrugno . Published on April 15, 2014.
vista del soggiorno
© Gianluca Vetrugno . Published on April 15, 2014.
vista del soggiorno
© Gianluca Vetrugno . Published on April 15, 2014.
vista del soggiorno
© Gianluca Vetrugno . Published on April 15, 2014.
vista del soggiorno
© Gianluca Vetrugno . Published on April 15, 2014.
vista del soggiorno
© Gianluca Vetrugno . Published on April 15, 2014.
vista del soggiorno
© Gianluca Vetrugno . Published on April 15, 2014.
vista dall'ingresso
© Gianluca Vetrugno . Published on April 15, 2014.
particolare
© Gianluca Vetrugno . Published on April 15, 2014.