Il progetto prevede la ristrutturazione architettonica ed impiantistica di un fabbricato realizzato negli anni venti del novecento per ospitare la biblioteca cittadina. L’edificio, già oggetto di un intervento negli anni ottanta, è stato radicalmente modificato sia nella funzione – in origine era l’abitazione del medico condotto, in seguito è stato adibito ad ambulatori medici – che nella tipologia, con un ampliamento nel lato est e lo spostamento del vano scale. I due piani sono stati completamente liberati dalle pareti interne esistenti: il piano terra, divenuto un ambiente open-space, è destinato ad accettazione per il pubblico, deposito di libri e sala lettura; il piano primo, è stato suddiviso in tre ambienti: due destinati a laboratorio per ragazzi e adulti, il terzo a sala polifunzionale. Il programma richiedeva anche la realizzazione di un nuovo ambiente multimediale che, non trovando collocazione nell’edificio esistente, è stato realizzato in ampliamento nel lato sud, verso il giardino. Questo si configura come una vera e propria sezione di tubo, aperta nei lati est ed ovest, i cui prospetti corti sono inclinati secondo due diversi piani. Metafora della “fibra ottica” funzionale alla trasmissione dei dati informatici, il nuovo ambiente è pensato come la sezione di un cavo, all’interno della quale gli utenti si collegano in rete. Realizzata in calcestruzzo faccia a vista, è sollevata dal suolo e trattata esternamente con una velatura di colore bianco a base d’acqua che ne “alleggerisce” il volume rispetto al fabbricato esistente. Lo spazio esterno prospiciente l’ingresso, realizzato in cemento con finitura lisciata, si dilata con pendenze diverse dall’ingresso al portico senza soluzione di continuità; nella parte centrale è ritagliato uno spazio triangolare dal quale emerge una palma, unica testimonianza dell’originale giardino della Casa.
© Gianluca Zanette . Published on April 19, 2014.
© Gianluca Zanette . Published on April 19, 2014.
© Gianluca Zanette . Published on April 19, 2014.
© Gianluca Zanette . Published on April 19, 2014.
© Gianluca Zanette . Published on April 19, 2014.
© Gianluca Zanette . Published on April 19, 2014.
© Gianluca Zanette . Published on April 19, 2014.