Vedere in modo diverso, osservare un po’ più a lungo, togliere materia, arrivare in profondità fino a ricavare un volume “ritagliato”.Questo il tema e la sfida proposta e questo anche il nome del progetto: Clipping. Pensare al ritaglio come il risultato di un processo logico di scavo e sottrazione di materia, un processo semplice pulito, forte, di grande impatto. Abbiamo provato a sentire il peso del legno, la sua consistenza,la sua storia e abbiamo cercato di raccontarlo e addirittura di amplificarlo. Alla bellezza? Abbiamo pensato dopo e l’ abbiamo associata alla sensazione, all’esperienza tattile, al materiale, all’uso e ai ricordi e soprattutto alla “bella forma”. Vale a dire che di solito un tavolo in legno è un tavolo in legno, di un modello piuttosto che di un altro, tuttavia, a volte succede che il tavolo in legno non è più solo un tavolo in legno (di dimensioni standard) ma diventa molto di più e forse molto altro. Non che l’arredamento sia un arte libera, anzi, il suo compito principale è mettere in relazione, creare una buona “accordatura” tra le diverse parti di un ambiente. Il fatto è che abbiamo osato e abbiamo immaginato che un unico blocco di legno materico possa essere stato ritagliato proprio e solo in quelle parti la cui esigenza funzionale lo richiedeva. Un arredamento che fa ambiente ed è parte dell’ambiente, in cui i volumi si leggono e si sentono, hanno spessore e consistenza. Abbiamo pensato ad un tavolo in legno che fosse semplicemente e meravigliosamente un legno tagliato per essere un tavolo di vita.
clipping
© studioarea999.architecture . Published on April 19, 2014.