Criteri e scelte progettuali L’idea progettuale complessiva porta a sostenere l’ipotesi di agire secondo la sistemazione definitiva delle aree in oggetto per cui si renderebbero necessarie alcune variazioni rispetto al progetto originario della lottizzazione e Convenzione citate ed in rispetto del P.R.G. che identifica l’area in ZONA B (residenziale satura):
Render
© Marco Pellegrini . Published on April 16, 2013.
– Lasciare nell’attuale condizione di area a verde (anche se attualmente incolto) la zona inizialmente destinata per il parcheggio (nella lottizzazione), realizzando contemporaneamente un senso di marcia rotatorio per l’inversione di marcia. – Aprire al traffico la strada laterale all’edificio del Comune attualmente chiusa da un cancello non previsto nel piano di lottizzazione per migliorare i flussi di traffico e completare il previsto senso rotatorio. – Ridisegnare l’area di parcheggio a ridosso di Via Corelli integrandolo all’area verde attrezzata esistente compensando le superfici degli standard urbanistici (Art.8 L.765/1967 ) nel rispetto dei parametri della “green architecture” per quanto riguarda la scelta dei materiali, la permeabilità dei terreni e l’ampia dotazione del verde pubblico ed attrezzato. – Ridisegnare una nuova area di verde attrezzato in angolo tra Via Primicerio e Via Casaliciello rendendola accessibile, fruibile ed “aperta” al quartiere. – Integrare le aree di parcheggio e di verde attrezzato, attraverso un nuovo percorso di collegamento con la Via Verdi, anche in considerazione dello sviluppo che quest’ultima potrà avere in termini di traffico visto il definitivo allargamento della Via Vallone in corso di realizzazione. – Il collegamento con la Via Verdi viene progettato con un filtro di accesso munito di chiusura con cancello ed un manufatto dove vengono previsti locali di deposito e servizi igienici pubblici. La scelta progettuale, riguardante lo spostamento dell’area da adibire a parcheggio, viene fatta anche in considerazione dell’evoluzione storica e urbanistica del quartiere nei confini del quale si trova oggi il parco residenziale “ Poggio Verde” e dunque delle reali esigenze dell’utenza locale. Inoltre la collocazione del parcheggio all’interno dell’area prospiciente Via Corelli viene operata come scelta progettuale conseguente allo spostamento del baricentro verso la parte bassa del Parco rendendolo così fruibile ed utile alla collettività in generale. Focalizzando l’attenzione sulle aree d’intervento, cioè l’area sopra citata tra Via Verdi, Via Corelli e via Primicerio, avremo che l’area oggetto della nuova progettazione si sviluppa su una superficie di circa 2.100,00 mq suddivisa tra zona di parcheggio, spazio a verde attrezzato e aree per i servizi con le seguenti specificazioni. Area complessiva progetto mq. 2.100,00 Superficie carrabile del parcheggio mq. 480,00 Aree grigliato inerbito di stallo mq. 380,00 Area destinata a verde attrezzato mq. 1.140,00 Aree pedonali (battuto in tufo) mq. 395,00 Area connettivo e servizi mq. 100,00
Vista Generale
© Marco Pellegrini . Published on April 16, 2013.
Le nuove aree verdi ed il nuovo parcheggio saranno collegate alla Via Vallone attraverso un percorso all’Interno del parco verde esistente ed una scala in trincea per il superamento del dislivello che risulta di circa m.4,50 . Schema della nuova sistemazione a parcheggio e verde attrezzato
Angolo via Primicerio
© Marco Pellegrini . Published on April 16, 2013.
Sulla Via Vallone e’ previsto un ingresso alla scala di collegamento al parcheggio ed al parco verde esistente con un volume di servizio attiguo per bagni pubblici attrezzati e locali deposito. Tale ingresso sarà realizzato con un cancello a due ante realizzato in acciaio zincato a caldo verniciato RAL. 9010 Varcato l’ingresso, dopo il blocco servizi igienici, mediante una scala si raggiungerà il parcheggio e l’area verde attrezzata, gli addetti alla manutenzione del parco soprastante potranno accedere ai locali deposito. Il nuovo volume sarà realizzato con una struttura e solai in c.a., opportunamente isolato dal terreno circostante perchè posto all’interno dell’attuale scarpata di Via Verdi , che sarà sbancata per l’inserimento dello stesso e della scala di collegamento. Le partizioni interne sono previste e realizzate con blocchi in calcestruzzo aerato autoclavato (tipo Siporex). La scala sarà realizzata previo sbancamento di terreno e costruzione di muri di contenimento in c.a. decorato con matrici in polistirolo e sarà costituita da n°3 rampe con l’aggiunta di n°2 piani di riposo. Gli scalini e i piani di riposo saranno rivestiti con lastre di pietra lavica sia per le pedate che per le alzate nei dovuti spessori. Il camminamento che porta al parcheggio sarà pavimentato con battuto di tufo eco-compatibile. I locali di servizio avranno un ingresso comune e disporranno di due aree distinte per donne ed uomini ognuno dei quali dotato di zona lavabi e due servizi oltre ad un servizio per diversamente abili e due locali deposito. Il materiale scelto per pavimentazioni e rivestimenti dei locali di servizio sono il gres in piastrelle di diversi formati nella versione antisdrucciolo per i pavimenti. La porta di accesso ai locali di servizio è stata anch’essa progettata in acciaio zincato a caldo e verniciata RAL ad un battente. Le porte interne sono previste con controtelai e telai in alluminio e battente tamburato con rivestimento in pvc colorato. L’areazione dei locali di servizio avverrà tramite finestroni in acciaio zincato a caldo e verniciati RAL con apertura a vasistas. Il volume dei servizi sarà completato con un impianto elettrico a norma e completa della relativa illuminazione a basso consumo energetico secondo le attuali direttive.
Angolo via Primicerio, notturno
© Marco Pellegrini . Published on April 16, 2013.
La superficie destinata ad area di parcheggio sarà separata dal parco verde esistente e dalla nuova area di verde attrezzato con recinzioni realizzate con “muri verdi” e sarà fruibile durante tutte le 24 ore a differenza del parco che potrà essere dotato di cancelli per limitarne l’uso in orari diversi. Le superfici carrabili delle zone parcheggio sono risolte con pavimentazione in masselli autobloccanti di cemento, le aree pedonali saranno realizzate con battuto di tufo, mentre le aree destinate alla sosta delle autovetture sono previste con elementi “grigliati inerbiti” atti anche a garantire la giusta permeabilità del terreno. La superficie d’angolo tra Via Primicerio e Via Corelli destinata a verde attrezzato viene progettata con un’area pensata per il gioco dei bambini, il relax ed il riposo, mediante la dotazione di panche integrate, circondata da area a verde con essenze arboree per l’ombreggiatura e verde decorativo. L’angolo di incrocio tra le suddette vie, viene architettonicamente risolto, attraverso una vasca con un piccolo muro d’acqua rivestita in acciaio Corten che diparte, superiormente da un beverino che sversa in una canaletta a giorno dello stesso materiale dove l’acqua, ruscellando, si porta verso la suddetta vasca. La barriera di sicurezza sui due lati è stata progettata con una serie di elementi fioriera in cemento rivestiti in pietra lavica per il contenimento di verde decorativo completate da tubolari in acciaio. Le barriere di sicurezza rispetto alla Via Corelli ed al viale del fabbricato confinante sono risolte con ringhiere in tubolari d’acciaio di diverse altezze. In riferimento al superamento delle barriere architettoniche le soluzioni progettuali adottate sono state disciplinate secondo due modalità di scelta: -Il dislivello tra il parcheggio e la zona a verde attrezzato viene superato da un piano inclinato costituente una rampa con adeguata pendenza. -Il dislivello relativo al collegamento tra il parcheggio e la Via Vallone che viene superato attraverso rampe a scalini e piani di riposo viene attrezzato con un monta-scale a piattaforma per disabili. Le superfici relative ai muri di contenimento sulle Vie Primicerio e Corelli saranno rivestite in pietra lavica ed in parte con lastre di acciaio Corten. L’’ottima resistenza offerta dal Corten alla corrosione atmosferica consente l’utilizzazione di questo prodotto nella progettazione di esterni riducendo sensibilmente le periodiche operazioni di manutenzione. L’acciaio Corten, durante l’esposizione alle diverse condizioni atmosferiche, si riveste di una patina uniforme e resistente, costituita dagli ossidi dei suoi elementi di lega, che impedisce il progressivo estendersi della corrosione. Questo rivestimento, di gradevole colorazione bruna, variabile di tonalità con gli anni e con l’ambiente esterno, oltre a costituire una valida protezione contro l’aggressione degli agenti atmosferici, conferisce al prodotto svariate possibilità di soluzioni estetiche. Gli elementi di acciaio Corten saranno posati a processo di ossidazione già avviato da almeno 6 mesi per prevenire macchie da contatto. Gli elementi di arredo urbano vengono all’uopo interamente progettati per dare all’intera area d’intervento un disegno unitario sono costituiti : -dalle panchine per l’area a verde attrezzato di cui: n°3 ad andamento curvilineo con basamenti in acciaio Corten ed elementi lignei per la seduta, n°4 panchine realizzate interamente in acciaio Corten. Le sedute curvilinee hanno una struttura in scatolari 20×30x30 cm e profili 10×10x1 cm in Corten sulla quale sono fissati dei listelli in legno Iroko 60×4x12. Le panchine hanno una lunghezza di 180cm e sono costituite da una lamiera di acciaio corten pressopiegata dello spessore di 1 cm. -dai contenitori per rifiuti da dislocare sull’intera area d’intervento realizzati in lamiera pressopiegata calandrata sp 20/10 con struttura in acciaio. - dall’elemento totem luminoso, caratterizzante l’ingresso al parcheggio, costituito da una struttura interna in acciaio zincato a caldo e profili di 4×4 cm coperta da una lamiera in corten sp 20/10 e agganciata al terreno tramite una piastra in acciaio corten di 1cm di spessore. L’illuminazione dell’intera area progettata, il verde, il parcheggio, il collegamento con la Via Vallone, il blocco dei servizi, è risolta con lampade fluorescenti. L’intera area si servirà dell’esistente impianto elettrico generale integrato da due sottoquadri ,uno riguardante la zona parcheggio-piazza e l’altro la zona servizi, in modo da far essere autonome le diverse funzioni del progetto. L’ illuminazione della piazza è ottenuta tramite dei pali STALK di altezza 3,00m e lampade da incasso per terreno TEXO 2. Nella rampa pedonale e nella zona servizi,( lungo le rampe e pianerottoli), sono state utilizzate lampade da incasso INSERT a parete con illuminazione diffusa per segna percorso. Su Via Casaliciello l’ingresso è segnato da una applique STALK e all’ interno dei servizi sono state utilizzate delle plafoniere NEW PLAF. L’area parcheggio è interamente illuminata da pali STALK. Tutte le lampade scelte sono della LINEA LIGHT GROUP_TRADDEL.
L'area relax
© Marco Pellegrini . Published on April 16, 2013.
L'ingresso servizi
© Marco Pellegrini . Published on April 16, 2013.
L'area di sera
© Marco Pellegrini . Published on April 16, 2013.
Tavola sezioni e particolari
© Marco Pellegrini . Published on April 16, 2013.
Tavola dei render
© Marco Pellegrini . Published on April 16, 2013.
Blocco Servizi e Connettivo
© Marco Pellegrini . Published on April 16, 2013.