Paesaggi e cupole italiani disegnano l’Albero della Vita.
Abbiamo disegnato l’Albero della Vita Italiana molte volte, prima di sceglierne uno, che diventasse la pavimentazione della zona “Italia”, lungo il Cardo e sotto al Padiglione Italia..
© Miralles Tagliabue EMBT . Published on April 19, 2013.
Abbiamo creato alberi col cibo, col cinema, con le città italiane.
Infine, ritagliando le fotografie aeree delle campagne e dei paesaggi di tutte le regioni d’Italia, abbiamo disegnato l’Albero Italia definitivo, quello che farà da tappeto alle attività e alle esposizioni che parlano soprattutto dei prodotti e dei cibi italiani.
© Miralles Tagliabue EMBT . Published on April 19, 2013.
L’Albero è stato presente mentre disegnavamo ogni parte del Padiglione Italia: -Le facciate ricordano filari di cipressi o pioppi, uniti ma con aperture tra le foglie.
© Miralles Tagliabue EMBT . Published on April 19, 2013.
-La Cupola centrale del Padiglione Italia, di struttura intrecciata, verrà periodicamente riempita di alberi, che caleremo dall’alto in una sorta di spettacolo acrobatico vegetale.
© Miralles Tagliabue EMBT . Published on April 19, 2013.
-La cupola emergente del Padiglione Italia è come un albero dell’energia e della sostenibilità, che indica da lontano la zona centrale delle esposizione italia e porta le placche fotovoltaiche che provvedono all’energia dell’edificio, l’estrattore dell’aria interna alla cupola centrale e le necessarie e spettacolari luci notturne, alimentate dalla luce solare..
© Miralles Tagliabue EMBT . Published on April 19, 2013.
La Cupola come splendore della città Italiana. Ma non solo l’Albero e la campagna sono il simbolo forte del Padiglione Italia, ma anche lo splendore delle città italiane, che vengono rappresentate magnificamente dalle cupole. Il “paesaggio” di Roma, di Firenze, di Torino, di Venezia si identifica con lo skyline delle cupole, che in epoche diverse, sono, in Italia, il luogo di spazii architettonici eccezionali. Dal Pantheon dell’antica Roma, a Brunelleschi a Firenze, a Bramante, Bernini, Borromini,..Nervi.. La cupola Italiana potrebbe raccontare la storia della civiltà italiana, e quella delle sue meraviglie artistiche.
© Miralles Tagliabue EMBT . Published on April 19, 2013.
Ma nel nostro progetto le cupole non rappresentano solo lo splendore del passato italiano, ma raccontano la potenzialità della costruzione della cupola per il futuro. Continuando il cammino indicato dall’Ingengnere inventore Buckminster Fuller qui sperimentiamo con le cupole come strutture sostenibili. Strutture che, oltre ad esser bellissime, utilizzano un minimo di materiali e ottimizzano una grande facilità costruttiva.
© Miralles Tagliabue EMBT . Published on April 19, 2013.
-Nel padiglione Centrale la grande cupola attrae il pubblico e dà un punto di riferimento spaziale necessario e una splendida organizzazione degli spazii interni. Questa cupola rimarrà come spazio centrale quando, a fine Expo, il Padiglione Italia servirà per altre funzioni.
© Miralles Tagliabue EMBT . Published on April 19, 2013.
-negli edifici del Cardo cupole piú leggere costruite principalmente in materiali lignei, ospiteranno le diverse esposizioni, trasportando il pubblico ai vari argomenti della expo in maniera fluida e sempre differente. Queste cupole, visibili dietro alle facciate vetrate di Ferretti, diverranno spettacolo esse stesse. A fine expo, quando tutti gli edifici del cardo dovranno essere smontati, queste cupole verranno vendute ai Comuni o alle entità italiane interessate. Potranno essere smontate, trasportate e rimontate facilmente in luoghi diversi d’Italia per ospitare una molteplicità di funzioni, e cosí renderanno lo smontaggio di questa parte di expo sostenibile.
© Miralles Tagliabue EMBT . Published on April 19, 2013.
Diverranno inoltre vivaio di idee, dando un esempio di come arricchire le nostre città di spazi comunitarii, facili ed economici da costruire e con materiali naturali.
© Miralles Tagliabue EMBT . Published on April 19, 2013.
Caleidoscopio, Spettacolarità dell’edificio Palazzo Italia
Il mondo italiano sarà presente in tutto il Cardo e il Padiglione Italia sotto forma di caleidoscopio.
© Miralles Tagliabue EMBT . Published on April 19, 2013.
Abbiamo giocato a guardare l’Italia col caleidoscopio e ci siamo divertiti a vedere la ricchezza della sua immagine trasformata.
© Miralles Tagliabue EMBT . Published on April 19, 2013.
La facciata esterna del Palazzo Italia è costituita da formelle ceramiche la cui geometria ricorda il caleidoscopio e, guardando con piú attenzione, si scopre che il profilo delle formelle, deriva da prodotti o architetture italiane.
© Miralles Tagliabue EMBT . Published on April 19, 2013.
Il visitatore scoprirà sorpreso che quella facciata quasi vegetale da piú vicino riporta le forme dei prodotti italiani.
Sarà quindi facciata parlante per sè stessa, ma in momenti specifici, aumenterà la sua capacità comunicativa di facciata d’immagini:
Un sistema assolutamente nuovissimo di tubi plastici riempiti d’acqua permette la proiezione d’immagini.
© Miralles Tagliabue EMBT . Published on April 19, 2013.
Qui proponiamo un sistema interattivo in cui il pubblico potrà introdurre il suo viso nella facciata del Padiglione e vedere la propria immagine muoversi lungo la facciata, apparire e scomparire dietro alle formelle ceramiche.
© Miralles Tagliabue EMBT . Published on April 19, 2013.
Sistemi di proiezioni di tipo “mapping” sono previsti sia per la facciata del padiglione Italia sia per l’interno della grande cupola.
Lo spazio per i proiettori è già previsto in progetto cosicchè si potranno organizzare spettacoli di “caleidoscopii italiani” nei momenti di luce piú favorevoli a questi tipi di spettacoli.
© Miralles Tagliabue EMBT . Published on April 19, 2013.
La geometria delle strutture delle cupole è anche ispirata alla geometria del caleidoscopio..cosícchè l’Italia si reinterpreta in un gioco nuovo proiettato al futuro.
© Miralles Tagliabue EMBT . Published on April 19, 2013.
© Miralles Tagliabue EMBT . Published on April 19, 2013.
© Miralles Tagliabue EMBT . Published on April 19, 2013.