Concepire una torre per il centro storico di Perugia è stato come scavare all’interno del suo passato riscoprendone il suo presente. Il sito prescelto, infatti, è caratterizzato dalla sovrapposizione di numerose architetture di epoche passate che vanno dagli etruschi all’800. Risultato di questa sovrapposizione è una forte densità di edificato che crea ambienti bui, malsani e degradati. Infatti, anche se vicinissimo al centro e al parco della canapina, collegato a sua volta alle scale mobili del Pellini, il lotto sembra scollegato dal resto della città rimanendo nell’ombra. Costruire un nuovo edificio significa quindi rispondere anche alle esigenze della città e dei futuri abitanti della torre. La torre si dispone nello spazio in maniera forte riprendendo la forma planimetrica discontinua e irregolare del tessuto medioevale, rispettando l’orientamento agiato a sud- ovest. Per creare meno impatto visivo ai passanti è rialzata da terra di 9 metri permettendo allo stesso tempo la fioritura di un parco urbano. Inoltre ai piani sottostanti il parco vi è una grande piazza con belvedere sul parco della canapina cui si può accedere tramite una grande scalinata affiancata al belvedere stesso. Infine l’ultimo ed anche il più straordinario parco è situato a 60 metri dalla base dell’edificio, che offre una delle viste più spettacolari su tutta Perugia fino anche al lago Trasimeno. L’edificio in se è composto da un basamento e tre torri, due delle quali strettamente a contatto tra loro. Il basamento è di pietra e copre i primi due livelli dalla piazza con un ritmo razionalista e imponente. A continuare il suo stile c’è la torre mozzata, anch’essa in pietra, che rimanda alle antiche torri medioevali di Perugia. Uno stile del tutto fittizio poiché al suo interno tutto e moderno e collegato alle due torri principali. Queste torri di altezze differenti sono l’imposizione del moderno sull’antico, con forme razionaliste e materiali traslucidi come l’alluminio e il vetro, che partono distinte per poi riunirsi a mezz’aria (creando il parco sospeso). Gli appartamenti si distinguono per metratura e posizione. I 16 Simplex sono nella torre nord (la più alta) e sono tutti da 90 mq. I 5 Duplex Maiors sono sempre nella torre nord ma sono agli ultimi piani della torre, donando agli inquilini una delle viste su Perugia e dintorni più spettacolari che mai, e sono da 180 mq. Infine gli 8 Duplex Standard sono nella torre sud e sono da 125 mq. Tutti gli appartamenti godono di viste privilegiate a sud ed una schermatura a nord grazie ad una vela di brise-soleil in legno che copre anche i vari collegamenti agli appartamenti e i relativi terrazzi di percorrenza. I brise-soleil in legno sono gli elementi che riparano e proteggono anche i terrazzi delle abitazioni tutti di 70 mq e coperti da giardini rigogliosi.
© Felice Lombardi . Published on April 19, 2013.
© Felice Lombardi . Published on April 19, 2013.
© Felice Lombardi . Published on April 19, 2013.
© Felice Lombardi . Published on April 19, 2013.
© Felice Lombardi . Published on April 19, 2013.