Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Riqualificazione area del campus scolastico – sportivo di via Pascoli. Bellusco - Pierluigi Di Giacomo, Tommaso Raffa

$
0
0

La riqualificazione del campus scolastico del comune di Bellusco interviene sull’attuale campo da calcio e spalti per prevedere una nuova area verde che crei una connessione ed una cerniera tra l’ambito occupato dagli istituti scolastici e il tessuto storico. Questo concetto è stato esplicitato attraverso lo sviluppo del tema del parco e degli assi generatori che permetteranno un’ interconnessione tra il centro e il nuovo intervento. La nostra prioritàè stata quella di creare un percorso fluido, armonico e lento, un percorso che risponda alle diverse esigenze dei residenti , degli alunni, delle famiglie e degli avventori che si recheranno sull’area per partecipare alle manifestazioni sportive.

_planimetria_progetto_large

La progettazione di questo brano di territorio evidenzia quindi come sia ricco e complesso l’insieme delle funzioni e delle aspettative a cui il progetto è chiamato a dare una risposta, rilevando tra l’altro la necessità di ampliare l’utenza sportiva con un palazzetto da 350/450 posti a sedere. Come accennato in precedenza l’idea cardine del progetto è quella di ricucire il territorio attraverso un sistema organizzato di spazi pedonali, spazi attrezzati, spazi di ritrovo e verde che connetta in modo organico tutte le strutture presenti sul sito ed acquisti contemporaneamente una personalità propria. Dal punto di vista progettuale via pascoli viene chiusa al traffico, fatta eccezione per l’accesso degli scuolabus e per i mezzi di soccorso e per l’accesso dei residenti solo nel tratti di collegamento alle vie De amicis e Morante. Questa area diventa uno spazio ciclopedonale organizzato con sedute, spazi di ritrovo, spazi di gioco il tutto all’ombra di una vegetazione studiata e calibrata sulle condizioni climatiche di Bellusco.

4_large

L’asse di via Pascoli viene prolungato fino a via Carducci, garantendo la completa accessibilità all’area sia da nord che da sud e permettendo quella percorribilità ciclopedonale auspicata dal bando. Vediamo quindi che l’area risulta accessibile da tre punti, divenendo il crocevia di un’insieme di flussi e di utilizzi diversi. Abbiamo l’accesso da via Carducci, legato maggiormente alla funzione parco, agli orti posti nelle sue vicinanze, allo spazio coperto dalla tensostruttura removibile e al bar. Questo accesso risulta inoltre l’accesso privilegiato per la nuova struttura del palazzetto dello sport che si è deciso di posizionare in sostituzione all’attuale palestra della scuola secondaria. Il secondo accesso che da via Roma porta al parco assolve a funzioni prettamente correlate all’attività scolare e da questa strada arriveranno anche gli scuolabus. Il terzo accesso all’area si trova a sud, all’incrocio tra via Pascoli e via Bergamo e garantirà l’accesso ad un’area ricca di sedute e di spazi organizzati per la socializzazione, e attraverso il quale si potrà arrivare al parco. La pedonalizzazione di via Pascoli viene comunque realizzata garantendo l’accessibilità carrabile per i residenti.

12_large

La realizzazione di un nuovo palazzetto dello sport porta con sé la necessità di nuovi posti auto che sono stati collocati in parte sull’asse di via Carducci ed in parte su un’area posta a sud del pattinodromo ed accessibile da corso Alpi. E’ stato mantenuto invariato il percorso dello scuolabus e la posizione delle fermate per garantire un accesso sicuro e controllato agli istituti scolastici, data la bassa frequenza di accesso all’area pedonale, legata esclusivamente agli orari delle scuole. La nuova struttura del palazzetto del sport si trova in un punto strategico, sull’ incrocio degli assi e ben visibile da tutti gli accessi, divenendo con la sua architettura semplice e funzionale, punto focale del progetto. La nostra idea di progetto prevede che tutti gli spazi, gli edifici e le funzione siano strettamente interconnessi in un disegno fluido, morbido ed organico come risposta efficace alle esigenze di svago e di relax di adulti e bambini, per i quali sono stati predisposti una serie di spazi gioco su tutta l’area.

8_large


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>