Il Comune di Grenoble, in seguito alla proposta dell’ associazione Creabois Isère, ente che favorisce l’utilizzo di materiale ligneo nelle costruzioni, promuove nel 2001 un Concorso per la realizzazione di un teatro ubicato in un contesto montano. L’obbiettivo del concorso consiste nell’elaborazione del progetto di un teatro che possa inserirsi in un contesto naturale ed incontaminato come le montagne e allo stesso tempo possa rispondere ai problemi legati alle condizioni climatiche e all’utilizzo di uno specifico materiale quale il legno. L’idea del progetto nasce dalla volontà di creare una struttura mobile dotata di una copertura apribile che permetta di sfruttare secondo il modello dei teatri dell’antica Grecia il panorama offerto dal sito e favorisca il dialogo fra la natura e l’ uomo. Le montagne e il paesaggio sullo sfondo creerebbero lo scenario più adatto a rappresentazioni artistiche a tema. L’utilizzo del legno si sposerebbe perfettamente con il progetto, perché se da un lato permette la perfetta integrazione con la natura circostante, dall’altro le caratteristiche tecniche derivanti dalla sua lavorazione taglio e assemblaggio in lamelle consente di realizzare una struttura dalla forma sferica, suddivisa in spicchi, che al momento dell’apertura del tetto scorrano uno sull’altro scomparendo all’orizzonte. L’effetto scenico, ottenuto durante le varie manifestazioni, contribuirebbe al raggiungimento di una perfetta armonia con il luogo.
vista interna
© Federico Costucci . Published on April 30, 2013.
Vista esterna lago
© Federico Costucci . Published on April 30, 2013.
Vista esterna
© Federico Costucci . Published on April 30, 2013.
Presentazione del progetto
© Federico Costucci . Published on April 30, 2013.
Presentazione del progetto
© Federico Costucci . Published on April 30, 2013.
Presentazione del progetto
© Federico Costucci . Published on April 30, 2013.