Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

DENTRO AL "TREE-CICLO" - Marco Scaglione, VANNINA ROSA PAPALEO

$
0
0

HO PROGETTATO“TREE-CICLO, un albero di soli buoni frutti” COME UN TOTEM; UN ALBERO DIMETALLO E RETE IN CUI ENTRARE, SOSTARE, MEDITARE.. UNO SPAZIO DI RELAZIONE TRA LEPERSONE, COSTRUITO CON MATERIALI DI PRODUZIONE INDUSTRIALE, RICICLATI O RICICLABILI.

Marco Scaglione, VANNINA ROSA PAPALEO — DENTRO AL "TREE-CICLO"

Marco Scaglione, VANNINA ROSA PAPALEO — DENTRO AL "TREE-CICLO"


CLUB DEPORTIVO CORNELLA - FRANCONI ARCHITECTS

Guggenheim Helsinki Design Competition - PICA CIAMARRA ASSOCIATI

$
0
0

CITYSCAPE• continuous lines of trees, from Tahititornin Vuori park to the sea • spaces for activities open to the public (performances, meetings, …); on the roof people can walk, look at the panorama, participate in different events • innovation and creative design: strong plastic and chiaroscuro expression of the project with regulating textures on the eastern, northern and southern fronts: forms with intelligible construction matrices, fragmented and integrated in the natural and artificial whole in urban connections • Forecourt square to the north the Square towards the tram stop and cycle tracks, with a porch in front of the Museum and a linear arcade –bicycle park- spatial definition and filter towards the northern parking. A link is proposed to the park by pedestrian bridges. The Museum will provide outdoor seasonal programmes to enhance the link • complex waterworks along the eastern front • internal crossing ramp between the Square and the Terminal where one of the pedestrian courses linking the park crosses over Laivasillankatu

PICA CIAMARRA ASSOCIATI — Guggenheim Helsinki Design Competition

Immagine 1

CONCEPT DESIGN• the internal ramp: a link (perspective, functional, spatial) between the Square and the Terminal, marked by the rhythmic sequence of “air and light chimneys”, is a possible urban connection going through the Museum with a view on the sea and on the temporary and free exhibitions. The floor of the ramp produces energy following each visitor step • spatial links and see-through effects between the two levels of the Museum and the roof • engineering and architecture is conceived as unique action aimed to gain the most efficient, sustainable and harmonious construction. Relatively thin two-way HPC post-tensioned slabs hanging onto highly spaced supports (hollow three-columns made by glue- laminated timber), are wrapped in a timber ceiling/formwork allocating inside all kind of technological conduits, pipes, ducts. While the timber tripod supports let gravity loads as well as snow/rainwater flow through their legs from the roof to the ground. Surprise, impression and easiness for friendly and stimulating exterior/interior spaces, magnetically attract visitors to and through this bridge- building that stands proud in the area as a natural re-connection of the historical site and the surrounding environment • In the silent darkness of the night, in the charm of the moon and the stars six white chimneys stand out in the urban landscape; a halo of light evokes the aurora borealis, they softly speak the language of light. At the intersection between architecture, art, construction, light contributes to create an ideal space, able to give unexpected sensations

PICA CIAMARRA ASSOCIATI — Guggenheim Helsinki Design Competition

Tavola 1

SUSTAINABILITY / FEASIBILITY• natural / hybrid ventilation systems; timber construction; water and an internal “sentinel” tree fit for the specific climate conditions • use of seawater as energy source • thermodynamic cells as sloping roof of the arcade limiting the Square towards the north produce electricity • the large gutter that surrounds the coverage will collect rainwater in two long underground tanks • to solve the problem of snow and ice on roofs, gutters and downspouts, a semiconductive cable is provided producing power, which decreases with increasing temperature • laminate wood composite pillars (permitting water collection) support “flying trees”

PICA CIAMARRA ASSOCIATI — Guggenheim Helsinki Design Competition

Tavola 2

PICA CIAMARRA ASSOCIATI — Guggenheim Helsinki Design Competition

Tavola 3

PICA CIAMARRA ASSOCIATI — Guggenheim Helsinki Design Competition

Tavola 4

PICA CIAMARRA ASSOCIATI — Guggenheim Helsinki Design Competition

Immagine 2

PLAN REVEL - Marco Scaglione

$
0
0

L’idea progettuale nasce dalla volontà di generare un intervento armonico che si mimetizzi nel territorio. Plan Revel, ai piedi della montagna, sollevato rispetto all’edificazione sottostante, consente di ipotizzare una costruzione a fasce, quasi dei terrazzamenti, disegnati seguendo le linee delle curve di livello.

Marco Scaglione — PLAN REVEL

guggenheim design helsinki - COTTONE+INDELICATO ARCHITECTS, Antonio Licari, ABGroup ingegneria, Pierluigi Turco

$
0
0

THE CONCEPT the building has a waved roof, that recalls the wind and the sea, two natural elements very present in the helsinki landscape, and corroborates the finland’s strong connection between architecture and nature. The shape of the building is evoking lightness, speed, and movement representing the spirit of a dynamic city as Helsinki is. It will represent a new icon of Helsinki and its evolving identity. THE WAVY ROOF OF THE DIFFERENT VOLUMES ARE SHIFTED IN HEIGHT, ALLOWING NATURAL LIGHT COME INTO THE BUILDING. THE HEIGHT OF THE BUILDING IS RESPECTFULLY CONTAINED IN THE SKYLINE OF THE CITY. the roof is higher in the west side, facing the park, and softly slides down toward the sea, where a glass facade and a cantilever roof guarantee a strong relation between the interior space of the museum with the marine landscape.

COTTONE+INDELICATO ARCHITECTS, Antonio Licari, ABGroup ingegneria, Pierluigi Turco — guggenheim design helsinki

SITE SETTLEMENT The building is made of 8 elements (6 for the museum, 2 to the south for the terminal) set down perpendicularly to etelaranta laivasillankatu street. The first 2 elements, on the north side, are sligtly rotated to face on the market square and respect the alignement with the building line of eteläinen makasiinikatu street. each element is separated from the other by a glass connecting space that allows a visible permeability west-east, from the city to the sea. a pedestrian bridge follows the same settlement; ubucated between the museum and the new terminal connects the waterfront to the park.

COTTONE+INDELICATO ARCHITECTS, Antonio Licari, ABGroup ingegneria, Pierluigi Turco — guggenheim design helsinki

COTTONE+INDELICATO ARCHITECTS, Antonio Licari, ABGroup ingegneria, Pierluigi Turco — guggenheim design helsinki

COTTONE+INDELICATO ARCHITECTS, Antonio Licari, ABGroup ingegneria, Pierluigi Turco — guggenheim design helsinki

COTTONE+INDELICATO ARCHITECTS, Antonio Licari, ABGroup ingegneria, Pierluigi Turco — guggenheim design helsinki

COTTONE+INDELICATO ARCHITECTS, Antonio Licari, ABGroup ingegneria, Pierluigi Turco — guggenheim design helsinki

COTTONE+INDELICATO ARCHITECTS, Antonio Licari, ABGroup ingegneria, Pierluigi Turco — guggenheim design helsinki

COTTONE+INDELICATO ARCHITECTS, Antonio Licari, ABGroup ingegneria, Pierluigi Turco — guggenheim design helsinki

COTTONE+INDELICATO ARCHITECTS, Antonio Licari, ABGroup ingegneria, Pierluigi Turco — guggenheim design helsinki

COTTONE+INDELICATO ARCHITECTS, Antonio Licari, ABGroup ingegneria, Pierluigi Turco — guggenheim design helsinki

COTTONE+INDELICATO ARCHITECTS, Antonio Licari, ABGroup ingegneria, Pierluigi Turco — guggenheim design helsinki

COTTONE+INDELICATO ARCHITECTS, Antonio Licari, ABGroup ingegneria, Pierluigi Turco — guggenheim design helsinki

COTTONE+INDELICATO ARCHITECTS, Antonio Licari, ABGroup ingegneria, Pierluigi Turco — guggenheim design helsinki

PALAZZO COMUNALE DI BISTAGNO, II LOTTO - Antonella Barbara Caldini

$
0
0

L’intervento di recupero e restauro dei tre ambienti adiacenti la ex sala consiliare al II piano del Palazzo comunale di Bistagno, nell’alessandrino, rientra in un più ampio intervento di riqualificazione del palazzo, avviato nel 2012 e ancora in itinere. L’intervento è partito anzitutto dall’adeguamento dell’edificio al superamento delle barriere architettoniche con posa di corpo ascensore ricavato all’interno dello spazio originariamente occupato da un vecchio vano scala in disuso. Dal piano terreno l’interesse si è poi spostato al secondo piano dell’edificio, quello che più di tutti ancora conservava l’aspetto del corpo di fabbrica originale interessando dapprima un ambiente adiacente la ex sala consiliare, poi la sala consiliare stessa che è stata restaurata nel suo aspetto originario mediante il recupero degli apparati decorativi della volta e delle pareti. L’intervento sulla ex sala consiliare e questo sui tre ambienti ad essa adiacenti sono stati finanziati dal Gal Borba Scarl, gruppo autonomie locale di cui il Comune di Bistagno fa parte (insieme ad altri 38 comuni dell’alessandrino). Questo intervento ha interessato gli intonaci di pareti e soffitti, le pavimentazioni storiche in cementine e le porte interne ed esterne recuperate nella loro immagine originale.

Antonella Barbara Caldini — PALAZZO COMUNALE DI BISTAGNO, II LOTTO

Campagna stratigrafica soffitti

Antonella Barbara Caldini — PALAZZO COMUNALE DI BISTAGNO, II LOTTO

Gli ambienti oggetto di intervento prima dell'avvio dei lavori

Antonella Barbara Caldini — PALAZZO COMUNALE DI BISTAGNO, II LOTTO

Gli ambienti oggetto di intervento prima dell'avvio dei lavori (utilizzati come archivio in disuso o deposito)

Antonella Barbara Caldini — PALAZZO COMUNALE DI BISTAGNO, II LOTTO

Particolare dell'avanzato degrado a causa di vecchie infiltrazioni degli intonaci di uno dei soffitti oggetto di intervento

Antonella Barbara Caldini — PALAZZO COMUNALE DI BISTAGNO, II LOTTO

Apparati decorativi emersi durante le fasi di campagna stratigrafica sulle pareti di uno degli ambienti oggetto di intervento

Antonella Barbara Caldini — PALAZZO COMUNALE DI BISTAGNO, II LOTTO

I portoncini interni in noce dopo il restauro

Antonella Barbara Caldini — PALAZZO COMUNALE DI BISTAGNO, II LOTTO

Particolare di uno dei portoncini interni restaurato e ricollocato in opera

the forest of image - SERGIO PASCOLO ARCHITECTS, Andrea Morri

$
0
0

A NATURAL URBAN LANDSCAPE The building initiates the return of nature in the Helsinki bay: The natural precondition is absorbed from the artificial “hard” banks of the port docks. From grey to green: on ground floor a sequence of solid curved volumes, resembling the rocks, forming a flowing, sinuous landscape of open and closed spaces, platforms and stretches of water. On top of the platform will be three TIMBER HOUSES, symbolical for greenwood, representing strength and intensity of nature. A NATURAL ART BUILDING On ground and sea level the urban life will take place inside the covered promenade. Three wooden light boxes within a geometrical layout define the exhibition space. Within the timber structure, light and images regulated by the digital and multimedia technologies open the concept of exhibition beyond the usual and conventional. All the elements of restating the natural condition contribute to creating a flexible, adaptable sequence of spaces. This usability promotes a new state of connection between humanity and their habitat – living within nature through forms, elements and natural materials; enjoyment and perception within digital technologies and multimedia experiences.

SERGIO PASCOLO ARCHITECTS, Andrea Morri — the forest of image

THE ART WALL/WALK AND GREEN PODIUM The western front will connect with a flexuous wall/walk extending the promenade along the Llaiva Sillankatu through the new Guggenheim gardens up to the adjacent Tahititornin Vuori Park. By day, the wall/walk could support temporary art installations; by night, it will light up as a bright ribbon in the urban and harbour landscape. The garden terrace bordered from the art-wall creates an extension of the Tahitornin Vuori park connecting the museum and the city through a green water “podium”. MUSEUM PROMENADE The northern main entrance welcomes the visitors in the museum “promenade” where they find open unconventional spaces and an “urban” sequence of cafès, stores, kiosks, performance places and workshops, restaurants and bars. Transparent elevating platforms will enable movement and connection between the overlying galleries. By allowing for continuous circulation, the design of the museum encourages cultural exchange and the integration of the community. Culture and art can be explored, and the visitors are invited to stay and reflect. Exhibition Halls and Galleries: Wooden shell double transparent skin The space is open, neutral, continuous. Multiple structures allow for different kinds of exhibitions: A movable, modular pavement performing as a stage will enhance the hall function in each different room with a variety of configurations. The full digital holographic wall surfaces and screens will provide an experience that will extend beyond the museum walls and contribute to the general holistic experience of “A forest of images”. Environment, Energy, Sustainability The best strategy of energy saving can be achieved by mixing renewable resources and the project will improve experimental engineering design criteria and innovative technologies by utilizing mineralized wood chips in the concrete mix of the laminated timber frame structure. Furthermore, 100% fulle vegetable PVC will be used for the construction components of transparent and translucent skin as well as for the interior furniture, and the use of special artificial lighting will be tuned to the frequency of the human cells.

SERGIO PASCOLO ARCHITECTS, Andrea Morri — the forest of image

SERGIO PASCOLO ARCHITECTS, Andrea Morri — the forest of image

SERGIO PASCOLO ARCHITECTS, Andrea Morri — the forest of image

SERGIO PASCOLO ARCHITECTS, Andrea Morri — the forest of image

SERGIO PASCOLO ARCHITECTS, Andrea Morri — the forest of image

SERGIO PASCOLO ARCHITECTS, Andrea Morri — the forest of image

SERGIO PASCOLO ARCHITECTS, Andrea Morri — the forest of image

SERGIO PASCOLO ARCHITECTS, Andrea Morri — the forest of image

PROGETTAZIONE DEL NUOVO COMPLESSO SCOLASTICO DI PROVAGLIO D'ISEO (BS) - Massimo Bonaffini, Antonio Cicotti, ROSSELLA TONON, Marco Cirillo

$
0
0

Provaglio D’Iseo è ai piedi del Monte Cognolo e a pochi passi dalle Torbiere del Sebino dove sopra si trova il Monastero di San Pietro in Lamosa. La Via Sebina collega il Paese con le Torbiere ed il Lago D’Iseo e costituisce la Via principale dove a circa metà del percorso, centrale rispetto la cittadina, si trova Palazzo Francesconi Municipio e centro collettivo di tutta la piccola città; la forma regolare, la tipologia a corte aperta segnata dal portico ed il giardino che entra nell’edificio suggeriscono lo stretto rapporto che esiste tra la sua architettura e la piccola città.

Massimo Bonaffini, Antonio Cicotti, ROSSELLA TONON, Marco Cirillo — PROGETTAZIONE DEL NUOVO COMPLESSO SCOLASTICO DI PROVAGLIO D'ISEO (BS)

Anche il Monastero di San Pietro in Lamosa esprime il proprio carattere, nonostante le modificazioni del tempo anche di carattere funzionale, attraverso il chiostro, nucleo dell’edificio religioso. Ci sono edifici che nel tempo mantengono il proprio carattere e che pur nella semplicità e regolarità della propria struttura riescono a condizionare la storia ed il destino di una città e del suo territorio attraverso gli elementi dell’architettura come il portico, il chiostro, la corte.

Massimo Bonaffini, Antonio Cicotti, ROSSELLA TONON, Marco Cirillo — PROGETTAZIONE DEL NUOVO COMPLESSO SCOLASTICO DI PROVAGLIO D'ISEO (BS)

1. Fermata bus 2. ingresso scuola media 3. strada carrabile 4. ingresso elementari 5. ingresso palestra da esterno 6. ingresso palestra da interno 7. ingresso esterno per caldaia e palestra 8. ingresso ai piazzali della scuola 9. ingresso ai piazzali della scuola

La nuova scuola, si esprime attraverso gli elementi enunciati e composti nel rispetto del luogo e degli edifici esistenti che rappresentano la base dell’approccio al progetto. L’edificio vincolato mantenuto come da bando, spiega comunque la propria natura di episodio urbano importante in relazione alla collocazione ed alla tipologia; l’edificio è in linea sulla Via Roma, strada che come Via Sebina collega longitudinalmente, rispetto il paese, il territorio circostante; queste due Vie delineano la struttura principale sulla quale si basa il disegno urbano.

Massimo Bonaffini, Antonio Cicotti, ROSSELLA TONON, Marco Cirillo — PROGETTAZIONE DEL NUOVO COMPLESSO SCOLASTICO DI PROVAGLIO D'ISEO (BS)

piano primo

Anche l’area scelta per il progetto rappresenta, a livello urbano un luogo strategico e fondamentale per la piccola città: essa si trova a metà strada tra il paese e le pendici del Monte Cognolo ed occasione di riqualificazione per mezzo di un intervento che consideri l’unione naturale del luogo.

Massimo Bonaffini, Antonio Cicotti, ROSSELLA TONON, Marco Cirillo — PROGETTAZIONE DEL NUOVO COMPLESSO SCOLASTICO DI PROVAGLIO D'ISEO (BS)

piano secondo

Partendo da questi presupposti il progetto intende ricercare la possibilità di basare i principi costituenti della composizione della struttura scolastica su considerazioni di spazio e luogo collettivo dove la corte con le proprie componenti dell’architettura avrebbe la peculiarità di condizionare qualitativamente non solamente il luogo limitato dell’intervento, ma socialmente il paese ed il territorio. La città di Sforzinda del Filarete raffigura una città immaginaria; essa è dominata dall’ordine rigoroso impartito dall’ospedale tipologicamente basato sulla successione di tre corti dove una delle quali è la piazza principale dell’edificio. La piazza è l’elemento ordinatore che impartisce l’equilibrio urbano e collettivo per la città ed il territorio.

Massimo Bonaffini, Antonio Cicotti, ROSSELLA TONON, Marco Cirillo — PROGETTAZIONE DEL NUOVO COMPLESSO SCOLASTICO DI PROVAGLIO D'ISEO (BS)

prospetti e sezioni

IL PROGETTO L’idea di progetto si sviluppa sulla composizione di tre corti: la corte che si attesta all’edificio conservato della ex scuola Don Paolo Raffelli, la corte delle scuole elementari e la corte delle scuole medie. La prima è considerata la piazza (agorà) dell’intero polo scolastico ed un nuovo spazio collettivo per il paese. Le corti delle scuole, invece costituiscono lo spazio di ritrovo di ogni struttura scolastica ed è considerato uno spazio più privato, poiché frequentato solamente dagli allievi, insegnanti e collaboratori. Nella piazza-agorà il progetto prevede un percorso porticato distribuito su due piani collegato alle funzioni principali del plesso scolastico quali al piano terra lo spazio mensa con servizi, spogliatoio e cucina ed al piano primo i locali per la segreteria, presidenza e aula magna che attestandosi al fabbricato dell’ex scuola Don Paolo Raffelli compongono uno spazio definito e delimitato che si collega, attraverso quest’ultimo a via Roma. Il fabbricato vincolato e conservato nella struttura e ristrutturato, è l’ingresso principale alla piazza-agorà e contiene, ai vari piani la biblioteca a servizio della scuola, autonoma e di diretto accesso al pubblico esterno. Le due corti delle scuole elementari e scuole medie, distribuite su tre piani, si sviluppano attorno a grandi finestre vetrate che mettono in collegamento visivo i corridoi comuni con il giardino interno dove sono state mantenute alcune alberature esistenti. Nel piano terra di entrambe le scuole sono stati previste le aule per i docenti, gli uffici, alcuni laboratori specialistici ed i relativi servizi mentre negli altri due piani sono state collocate le aule, gli spazi per i collaboratori scolastici ed i servizi per gli studenti. Gli ingressi ai due plessi, indipendenti dalla piazza-agorà, collegano esplicitamente via Roma con la parte di fabbricato destinato all’insegnamento. La struttura sportiva con 200 posti a sedere omologata per il gioco basket e pallavolo localizzata a nord dell’area, è connessa all’agorà attraverso un passaggio porticato che la collega autonomamente dall’esterno attraverso la nuova piazza. All’ingresso del palazzetto in un fabbricato indipendente, sono disposti i locali per l’infermeria, il deposito, le docce ed un locale caldaia. Le coperture delle tre corti, praticabili, sono state progettate con il tetto giardino così come la copertura del palazzetto dove è stato predisposto un lucernario obliquo che ha la funzione di illuminare lo spazio sottostante e di assolvere parte della progettazione degli impianti fotovoltaici ricollocati; gli altri impianti sono stati installati sul tetto delle due scuole come rivestimento che copre il vano scala esterno.

Massimo Bonaffini, Antonio Cicotti, ROSSELLA TONON, Marco Cirillo — PROGETTAZIONE DEL NUOVO COMPLESSO SCOLASTICO DI PROVAGLIO D'ISEO (BS)

I PERCORSI Le vie interne di comunicazione del plesso scolastico sono state progettate partendo dalla considerazione di distinguere per quanto possibile i percorsi carrabili e pedonali. Le due strade carrabili che conducono ai due edifici residenziali a ovest del palazzetto ed alle proprietà private verso nord (servitù di passaggio) mantenute come collocazione e riprogettate, in relazione agli edifici esistenti e di progetto, sono state restituite al luogo tenendo presente il rapporto con i percorsi pedonali delle scuole. Questi ultimi partendo dalla nuova piazza del polo scolastico, attraversano le vie carrabili al primo ed al secondo piano le strade interne collegando direttamente, e senza interruzioni le due scuole con passaggi a ponte coperti e vetrati. Al piano terra, invece, al livello dei laboratori è stato necessario collegare direttamente questi ultimi ai percorsi carrabili per una necessità pratica di carico e scarico dei materiali. Fondamentale per la cittadella scolastica diventa il fabbricato ad est conservato e ristrutturato dove è stato ricavato un parcheggio di servizio; nella parte soprastante si prevede di mantenere l’uso pubblico del luogo per il polo scolastico ed il paese. Si prevede di spostare l’edificio postale all’esterno dell’area del polo scolastico.

Massimo Bonaffini, Antonio Cicotti, ROSSELLA TONON, Marco Cirillo — PROGETTAZIONE DEL NUOVO COMPLESSO SCOLASTICO DI PROVAGLIO D'ISEO (BS)

SCELTE TECNICHE PROGETTUALI IN RISPOSTA AL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO Nella progettazione del complesso scolastico si è tenuto conto del contenimento dei consumi energetici che consentono di porre l’edificio progettato in Classe A o B, secondo la classificazione della Regione Lombardia (DGR VIII/5773 del 31 ottobre 2007). Il progetto offre garanzia della qualità acustica degli ambienti interni in ossequio alla normativa di settore, grazie allo studio di specifiche stratigrafie delle pareti e dei soffitti. Inoltre la qualità dell’illuminazione naturale interna è ampliamente garantita attraverso un adeguato studio delle aperture vetrate rispettando il percorso del sole, le stesse consentono una corretta esposizione delle aule ed un ottimale sfruttamento della luce naturale anche mediante l’utilizzo di schermature esterne anche con funzione di regolatori dell’irraggiamento termico; Per tutto il complesso scolastico si sono scelti vetri a controllo solare differenti in base all’orientamento, a sud si è privilegiata una forma verticale della vetrata, mentre a Est e a Ovest la forma della vetrata è orizzontale. Questo per sfruttare al massimo l’altezza del sole e quindi di un maggior apporto solare/energetico. Il controllo solare assume un ruolo fondamentale per il risparmio energetico. In climi caldi o negli edifici con elevati carichi termici entranti, il vetro a controllo solare minimizza il guadagno solare respingendo le radiazioni e contribuendo ad eliminare l’abbagliamento. In condizioni climatiche più temperate questa funzione offre un buon equilibrio tra controllo solare e alti livelli di luce naturale. Durante l’inverno, il vetro basso emissivo consente di ridurre la dispersione termica, senza perdite significative di luce naturale. Tuttavia, se non associato a controllo solare, in estate il vetro può diventare eccessivamente caldo. La corretta scelta del vetro può contribuire a ridurre le spese, i costi di gestione e le emissioni di anidride carbonica di un edificio durante tutto l’anno. Come funziona: il vetro controlla la radiazione termica di origine solare mediante i meccanismi di riflessione, trasmissione ed assorbimento. Per quanto riguarda il controllo solare, questi meccanismi sono definiti dai seguenti parametri: Riflessione: la quantità percentuale di radiazione solare riflessa dal vetro verso l’atmosfera Trasmissione diretta: la quantità percentuale di radiazione solare trasmessa direttamente attraverso il vetro Assorbimento: la quantità percentuale di radiazione solare assorbita dal vetro Fattore solare (anche indicato come valore g): la quantità percentuale di radiazione solare trasmessa attraverso il vetro. È composta dalla trasmissione diretta e da quella assorbita dal vetro e irradiata verso l’interno. Ulteriori parametri del vetro sono: Trasmissione luminosa: la quantità percentuale di luce trasmessa attraverso il vetro Riflessione luminosa: la quantità percentuale di luce riflessa dal vetro Coefficiente di shading totale: il rapporto tra la trasmissione termica solare totale del vetro e quella di un singolo vetro float chiaro spesso 3 mm Indice di selettività: il rapporto fra trasmissione della luce e trasmissione termica solare totale Tetto verde/giardino Vantaggi economici di un tetto verde Isolamento: risparmio energetico Un tetto verde estensivo consente di raggiungere ottimi livelli di isolamento sia in inverno sia in estate. Un tetto piano senza verde può fare registrare temperature fino a 21°C superiori rispetto a quelle di un tetto verde. Meno aria condizionata, meno costi di riscaldamento Un tetto verde riduce in misura significativa le necessità di attivazione degli impianti di condizionamento nel periodo estivo e fornisce un isolamento adeguato durante l’inverno. Il livello di isolamento durante la stagione invernale può variare in base ai tassi di umidità dei vari strati della struttura. L’isolamento raggiunge livelli ottimali in estate, in quanto gli strati della struttura risultano asciutti: ciò consente un’agevole riflessione del calore. Grazie alla riduzione dell’utilizzo degli impianti di condizionamento in estate e all’abbattimento dei costi di riscaldamento in inverno, l’installazione di un tetto verde permette di conseguire un significativo risparmio energetico. Considerando l’aumento degli attuali prezzi dell’energia, un tetto verde può rivelarsi davvero molto vantaggioso. Protezione da sole, pioggia e variazioni della temperatura: maggiore durata della membrana di impermeabilizzazione I tetti sono continuamente esposti alla luce ultravioletta, alle precipitazioni atmosferiche e alle variazioni di temperatura. Un tetto può attraversare nel corso di un anno variazioni di temperatura che possono raggiungere i 100°C nei casi più estremi. Alcune ricerche hanno dimostrato che la membrana di impermeabilizzazione dei tetti su cui è stata installato un tetto verde ha una durata di circa tre volte superiore poiché essa risulta maggiormente protetta dall’esposizione ai raggi UV, alla pioggia e alle variazioni di temperatura. Si tratta di un risparmio notevole sul piano economico, la cui entità varierà ovviamente in base al tipo di tetto e alle condizioni complessive dell’edificio. Ritenzione delle acque piovane: riduzione del carico della rete fognaria In tutto il mondo si sta registrando un incremento delle precipitazioni atmosferiche dovute ai cambiamenti climatici; i tetti verdi hanno il grande vantaggio di contribuire alla riduzione del carico della rete fognaria. Riduzione del 70-95% del carico della rete fognaria Un tetto verde è in grado di ridurre in misura significativa la quantità di acqua scaricata nella rete fognaria (nella stagione estiva fino a livelli del 70-95%). Un tetto verde trattiene le acque meteoriche nelle piante e nel substrato e lo rilascia successivamente nell’atmosfera mediante processi di evaporazione. La quantità di acqua trattenuta da un tetto verde dipende dallo spessore e dal tipo di substrato, dalle modalità di drenaggio e dalle essenze vegetali impiegate. Risparmio minimo di 8,10 euro al m2 La ritenzione delle acque meteoriche può essere quantificata a partire dai valori relativi alla quantità di acqua assorbita. Il risultato può essere confrontato con i costi legati all’assorbimento delle acque meteoriche al di fuori della rete fognaria. Tali costi ammontano in media a 15 euro al metro quadrato. Un tetto verde estensivo assorbirà in inverno circa il 54% delle acque meteoriche: il vantaggio economico sarà pertanto pari al 54% di 15 euro, vale a dire un minimo di 8,10 euro al metro quadrato.

Massimo Bonaffini, Antonio Cicotti, ROSSELLA TONON, Marco Cirillo — PROGETTAZIONE DEL NUOVO COMPLESSO SCOLASTICO DI PROVAGLIO D'ISEO (BS)

Massimo Bonaffini, Antonio Cicotti, ROSSELLA TONON, Marco Cirillo — PROGETTAZIONE DEL NUOVO COMPLESSO SCOLASTICO DI PROVAGLIO D'ISEO (BS)

Massimo Bonaffini, Antonio Cicotti, ROSSELLA TONON, Marco Cirillo — PROGETTAZIONE DEL NUOVO COMPLESSO SCOLASTICO DI PROVAGLIO D'ISEO (BS)

Massimo Bonaffini, Antonio Cicotti, ROSSELLA TONON, Marco Cirillo — PROGETTAZIONE DEL NUOVO COMPLESSO SCOLASTICO DI PROVAGLIO D'ISEO (BS)

Massimo Bonaffini, Antonio Cicotti, ROSSELLA TONON, Marco Cirillo — PROGETTAZIONE DEL NUOVO COMPLESSO SCOLASTICO DI PROVAGLIO D'ISEO (BS)

Massimo Bonaffini, Antonio Cicotti, ROSSELLA TONON, Marco Cirillo — PROGETTAZIONE DEL NUOVO COMPLESSO SCOLASTICO DI PROVAGLIO D'ISEO (BS)

Massimo Bonaffini, Antonio Cicotti, ROSSELLA TONON, Marco Cirillo — PROGETTAZIONE DEL NUOVO COMPLESSO SCOLASTICO DI PROVAGLIO D'ISEO (BS)

Massimo Bonaffini, Antonio Cicotti, ROSSELLA TONON, Marco Cirillo — PROGETTAZIONE DEL NUOVO COMPLESSO SCOLASTICO DI PROVAGLIO D'ISEO (BS)

Massimo Bonaffini, Antonio Cicotti, ROSSELLA TONON, Marco Cirillo — PROGETTAZIONE DEL NUOVO COMPLESSO SCOLASTICO DI PROVAGLIO D'ISEO (BS)


Antiroom - Elena Chiavi, Karl Ebejer, Matteo Goldoni

$
0
0

Antiroom is a self-built pavilion by Elena Chiavi, Karl Ebejer, Matteo Goldoni made with students from different european countries during the workshop EASA 2014 Symbioza in Veliko Tarnovo (Bulgaria).

Elena Chiavi, Karl Ebejer, Matteo Goldoni — Antiroom

The creation of an exterior space, which connects natural and physical elements together. Antiroom is the representation of a basic existence, a basic structure, a basic encounter of forces.

Elena Chiavi, Karl Ebejer, Matteo Goldoni — Antiroom

The constructed void opens itself to the sky and the stars.

Elena Chiavi, Karl Ebejer, Matteo Goldoni — Antiroom

It is a primordial amphitheater, which naturally implants itself in the forest.

Elena Chiavi, Karl Ebejer, Matteo Goldoni — Antiroom

The modular repetition of constructive elements makes it dynamic and infinitively reproducible. The single color dematerialize the room and creates a mystical unitary space which complements itself with the green of the forest.

Elena Chiavi, Karl Ebejer, Matteo Goldoni — Antiroom

Wind will blow and will give life to the structure, the doors will dance, the Antiroom will breathe. In its eternity the space will become timeless beyond any definite style.

Elena Chiavi, Karl Ebejer, Matteo Goldoni — Antiroom

Inside its space ideas will be exchanged, people will dance, play roles, sing, sleep or simply express their unity with the primordial world. Antiroom is the stage for all symbioses.

Elena Chiavi, Karl Ebejer, Matteo Goldoni — Antiroom

Elena Chiavi, Karl Ebejer, Matteo Goldoni — Antiroom

Elena Chiavi, Karl Ebejer, Matteo Goldoni — Antiroom

Elena Chiavi, Karl Ebejer, Matteo Goldoni — Antiroom

Elena Chiavi, Karl Ebejer, Matteo Goldoni — Antiroom

Elena Chiavi, Karl Ebejer, Matteo Goldoni — Antiroom

Elena Chiavi, Karl Ebejer, Matteo Goldoni — Antiroom

Elena Chiavi, Karl Ebejer, Matteo Goldoni — Antiroom

SPACE FOR LIFE - Saucier + Perrotte Architectes

$
0
0

HOLISTIC AND BIOPHILIC APPROACH– The traditional boundaries between architecture, landscape, scenography and lighting are blurred as the visitor experiences an immersive universe which resembles the exploratory trip of the naturalist.

Saucier + Perrotte Architectes — SPACE FOR LIFE

THE TREE– Completing the greenhouses and the Centre for Biodiversity, the Glass Pavilion establishes the connection between the indoor and outdoor while announcing the Rose Garden. The pavilion is conceived with the motivation to create a continuous space between the interior and exterior promenade. Its circular shape is intuitive; relating to the existing site conditions and paths and appears eroded by the surrounding nature. Its composition recalls the trunk of a tree, whose structure distributes energy vertically through each of its elements. This same upward energy is present in the Glass Pavilion.

Saucier + Perrotte Architectes — SPACE FOR LIFE

THE TRAIL– Pursuing this idea of blurring the boundary between inside and outside, the concept of the pavilion borrows from the gardens one of its strongest elements: the path. The project is conceived as a natural extension, a three-dimensional path connected to the existing gardens. The resultant experience is analogous to a walk through a luminous forest, culminating at a suspended water garden that provides a mirror to the sky. During the ascent, colored glass filters the light while vertical elements create a reference to the forest. In summer the building is naturally ventilated, as outside air enters to accompany the inner loop. This new evolutionary garden becomes a high vantage point, a window on the near and distant panoramas; the Rose Garden as well as the Quebec landscape. Ultimately it is a microcosm of the local landscape itself and a representation of the world that can be admired from above in this new intimate space. To the east, the volume is polished to allow the deployment of the roots and branches of three magnificent oaks. This mirror-like surface creates a virtual forest through which we access the trail to begin our ascent.

Saucier + Perrotte Architectes — SPACE FOR LIFE

THE MULTI-PURPOSE ROOM– The multipurpose room is the negative space created by the presence of this new peripheral trail. The promenade is simply lifted to allow continuity between the Rose Garden and the courtyard of the Centre for Biodiversity at ground level. The building is never an obstacle as it calls for fluidity, transparency and lightness. This versatile space becomes the receptacle, a clear chamber receiving the changing image of the different natural elements. The water reflections on the roof, whose presence varies with the seasons and climate, are transposed into the room by the use of large squares of light. In winter, the water gives way to snow and ice, changing the interior atmosphere.

Saucier + Perrotte Architectes — SPACE FOR LIFE

AQUATIC SKY– The experience of the suspended aquatic sky is unique and always renewed by the variability of the time, temperature, light, wind on snow, and light on ice. Between rooted land and suspended water, the visitor will experience a weightlessness; a memory of the human connection to water.

Saucier + Perrotte Architectes — SPACE FOR LIFE

LANDSCAPE– The fifth facade – the accessible roof – presents a unique situation: that of a more intimate landscape opening up views to the Rose Garden and onto the vast Montreal sky. This microcosm focuses on the characteristics of the Quebec landscape while providing a surface to accommodate the programmatic elements of the Glass Pavilion.Arriving on the roof, visitors discover a mirror of water reflecting the sky. This new garden presents an evolving exhibition of aquatic plants curated according to the flowering periods of the various species.

Saucier + Perrotte Architectes — SPACE FOR LIFE

Saucier + Perrotte Architectes — SPACE FOR LIFE

© Saucier + Perrotte Architectes / Luxigon

Saucier + Perrotte Architectes — SPACE FOR LIFE

Saucier + Perrotte Architectes — SPACE FOR LIFE

Saucier + Perrotte Architectes — SPACE FOR LIFE

Saucier + Perrotte Architectes — SPACE FOR LIFE

Saucier + Perrotte Architectes — SPACE FOR LIFE

Saucier + Perrotte Architectes — SPACE FOR LIFE

ristorante "Le grand tabou" - Leonardo Lorusso

$
0
0

Le Grand Tabou, portato a nuova vita, si presenta come un’esplosione di legno e calore che avvolge e isola dal mondo esterno. Avventurandosi lungo quella che sembra essere la strettoia di un bosco inesplorato, ci si immerge in studiatissimi giochi di luci e ombre, grazie ai pannelli sulla parete che, dinamici e modellabili, riescono a creare scene di bagliori di volta in volta diverse. Altrettanto luminoso il versante che ospita le numerosissime bottiglie, e che non dimentica elementi in legno, delicato fil rouge di tutto l’ambiente. Aurore e tramonti che dalle pareti si infrangono sulle sedute, differenziate in sedie e panche, e sul pavimento vibrante in teak industriale, in un gioco di legni diversi tra loro ma armoniosamente amalgamati. Dalle sedute diversificate per forma e gradazioni di colore, i riverberi del legno e della luce rimbalzano e vengono restituiti al banco, misto legno e corian bianco, elemento che sovrasta l’ambiente e lo abbraccia, imponente come un tronco abbattuto e ferito da un’ascia. Domina lo spazio il controsoffitto in cartongesso, concepito e realizzato in un mood equilibrato e riguardoso, ma che riesce comunque a segnare le linee guida dell’intera superficie. Anche lo spazio della toilette, con tratti essenziali e componenti in legno, riprende e dà continuità al carattere di questo piccolo grande ecosistema. Le grandi vetrate regalano la luminosità del sole di giorno e la sobrietà della luna di sera, senza invadere lo spazio interno ma lasciandolo comunque in contatto con l’esterno. Il carattere sobrio e minimalista delle scelte architettoniche conferisce al posto un’ allure elegante e raffinata, in un ossimoro molto chic tra anima algida eppur ardente.

Leonardo Lorusso — ristorante "Le grand tabou"

Leonardo Lorusso — ristorante "Le grand tabou"

Leonardo Lorusso — ristorante "Le grand tabou"

Leonardo Lorusso — ristorante "Le grand tabou"

Leonardo Lorusso — ristorante "Le grand tabou"

Leonardo Lorusso — ristorante "Le grand tabou"

Leonardo Lorusso — ristorante "Le grand tabou"

Leonardo Lorusso — ristorante "Le grand tabou"

Leonardo Lorusso — ristorante "Le grand tabou"

Leonardo Lorusso — ristorante "Le grand tabou"

Leonardo Lorusso — ristorante "Le grand tabou"

pianta ristorante

Leonardo Lorusso — ristorante "Le grand tabou"

dettaglio totem ingresso

Leonardo Lorusso — ristorante "Le grand tabou"

dettagglio banco in legno e corian

TORRE MEDIEVALE DI FRUGAROLO IN CASCINA TORRE - Antonella Barbara Caldini

$
0
0

Il progetto riguarda il recupero della copertura della torre medievale di Frugarolo sita all’interno della Cascina Torre (include anche il recupero della copertura dell’aderenza seicentesca sul lato est). La notorietà dell’edificio, principalmente legata alle vicissitudini dei suoi splendidi affreschi quattrocenteschi legati al ciclo di Re Artù (strappati diversi anni fa e oggi in esposizione permanente nella Città di Alessandria), è dimostrata dalle numerose pubblicazioni che lo riguardano e che hanno dato modo alla sottoscritta di fornire un quattro sufficientemente completo delle principali trasformazioni storiche subite. Le abbondanti piogge dell’autunno 2014 hanno aggravato una situazione di per sé già critica sia in corrispondenza dei sistemi voltati dei corpi seicenteschi che della copertura della torre. Alle problematiche legate ai quadri fessurativi si aggiungono quelle specifiche del degrado materico dovute al fatto che per molti anni questa fabbrica-torre non ha subito azioni operazioni manutentive in stato di quasi abbandono. Le valutazioni tecnico-strutturali relative all’intervento sulla copertura sono state effettuate di concerto con l’Ing. Gian Carlo Cermelli di Alessandria.

Antonella Barbara Caldini — TORRE MEDIEVALE DI FRUGAROLO IN CASCINA TORRE

Particolare prospetto sud Torre medievale

Antonella Barbara Caldini — TORRE MEDIEVALE DI FRUGAROLO IN CASCINA TORRE

Particolare del lato ovest della Torre

Antonella Barbara Caldini — TORRE MEDIEVALE DI FRUGAROLO IN CASCINA TORRE

Tavola di progetto: restituzione dei prospetti esterni

Antonella Barbara Caldini — TORRE MEDIEVALE DI FRUGAROLO IN CASCINA TORRE

Tavola di progetto: schemi grafici descrittivi del sistema voltato del sottotetto e della copertura

Antonella Barbara Caldini — TORRE MEDIEVALE DI FRUGAROLO IN CASCINA TORRE

Tavola di progetto: inquadramento storico-geografico e riferimenti documentali

Antonella Barbara Caldini — TORRE MEDIEVALE DI FRUGAROLO IN CASCINA TORRE

Particolare del sottotetto e della copertura

Antonella Barbara Caldini — TORRE MEDIEVALE DI FRUGAROLO IN CASCINA TORRE

Tavola di progetto: descrizione dell'intervento in corrispondenza della copertura dell'aderenza seicentesca sul lato est della Torre

CHIESA DI SAN VITO A MORSASCO - Antonella Barbara Caldini

$
0
0

Il piccolo edificio religioso già oggetto della mia tesi di specializzazione nel lontano 2003 e successivamente dell’intervento di messa in sicurezza in funzione antisismica dell’abside, torna ad essere oggetto del mio interessamento per il grave disagio statico in cui versa la copertura (collassata in corrispondenza del portico) e soprattutto a causa del progressivo scivolamento del corpo di fabbrica in corrispondenza del portico.

Antonella Barbara Caldini — CHIESA DI SAN VITO A MORSASCO

Veduta d'insieme della pieve romanica di San Vito

Antonella Barbara Caldini — CHIESA DI SAN VITO A MORSASCO

Particolare della zona della copertura collassata con scivolamento progressivo degli elementi di copertura

Antonella Barbara Caldini — CHIESA DI SAN VITO A MORSASCO

Tavola di progetto: rilievo longimetrico della pianta e degli alzati interni ed esterni

Antonella Barbara Caldini — CHIESA DI SAN VITO A MORSASCO

Tavola di progetto: rilievo dei quadri fessurativi interni ed esterni

Antonella Barbara Caldini — CHIESA DI SAN VITO A MORSASCO

Tavola di progetto: descrizione dell'intervento di recupero della copertura e consolidamento della lesione lato sud

Antonella Barbara Caldini — CHIESA DI SAN VITO A MORSASCO

Tavola di progetto: consolidamento dell'edificio e della scarpata sud

Asilo GG - Sergio Virdis, Michelina Colasuonno

$
0
0

Un intervento di ampliamento e generale rifunzionalizzazione per un edificio a 2 piani, da destinarsi ad asilo nido, scuola materna ed elementare per bambini di diversa estrazione sociale. Sviluppato grazie al progetto no-profit avviato dall’associazione italiana UnAltroMondo Onlus, l’obiettivo del progetto è quello di offrire alla comunità senegalese una struttura adeguata alla sua nuova funzione, nel rispetto delle tecnologie, dei materiali locali e di un limite di spesa utile a riservare più risorse possibili all’accoglienza di un maggior numero di bambini.

Sergio Virdis, Michelina Colasuonno — Asilo GG

Piante dei piani terra e primo

Sergio Virdis, Michelina Colasuonno — Asilo GG

Piante dei piani secondo e terzo

Sergio Virdis, Michelina Colasuonno — Asilo GG

Prospetto del fronte su strada

Sky Pavilion - Ignacio Gias

$
0
0

Where does sky begging? which is sky shape? which is sky color? Sky it is probably the most undefined and open landscape we can imagine. From the black surface where the stars appear as smalls lighting points to the clear blue environment where the Sun shines, from the rainy days where the sky falls over us until the sunset when it becomes orange, red and violet. The aim of my proposal is to create an space able to interact with the sky, an space that has no color but the sky color stage, an space interacting with the wind flow. To develop my project, I have been investigating into two main Sky concepts: transparency and weightlessness. _Transparency: The sky does not have an specific color. When we imagine it clear, blue, it is a superposition of millions ozone layers, full transparency in first instance but becoming blue by the accumulation in the distance. I have produce a pavilion that imitates this principle by the repetition of an small transparent element, in this case a PVC pipe, it can contain Sky lighting moment and take the same color. I have leave great space between them to increase this transparency principle. _weightlessness : The pavilion gives the impression of being suspended in the air with an almost invisible structure and the fact of not touching the floor, the wind interaction, moving the PVC elements from one side to another, showing the spectators the stage of the Sky on that moment

Ignacio Gias — Sky Pavilion

Exterior View

Ignacio Gias — Sky Pavilion

Interior View

Ignacio Gias — Sky Pavilion

Interior View

Ignacio Gias — Sky Pavilion

Concept

Ignacio Gias — Sky Pavilion

Sections

Ignacio Gias — Sky Pavilion

Front View


ristrutturazione in contrada sauro - arch. Corrado Matarazzo, arch. Arianna Lorini

$
0
0

Una delle più antiche contrade nella val di Porro, in provincia di Verona, in un contesto di grande pregio paesaggistico.

arch. Corrado Matarazzo, arch. Arianna Lorini — ristrutturazione in contrada sauro

Un rustico residenziale abbandonato all’incuria del tempo. Un progetto di assoluto rispetto e valorizzazione della tipologia, dei caratteri storici, dei materiali.

arch. Corrado Matarazzo, arch. Arianna Lorini — ristrutturazione in contrada sauro

L’antico originario involucro di pietra racchiude il nuovo volume in legno da cui nuovi spazi dell’abitare cercano un dialogo con il territorio attraverso mutevoli scorci prospettici.

arch. Corrado Matarazzo, arch. Arianna Lorini — ristrutturazione in contrada sauro

arch. Corrado Matarazzo, arch. Arianna Lorini — ristrutturazione in contrada sauro

arch. Corrado Matarazzo, arch. Arianna Lorini — ristrutturazione in contrada sauro

nuovo edificio residenziale - arch. Corrado Matarazzo, arch. Luca Bosetti

$
0
0

Riqualificazione di un isolato del quartiere Gathopark East a Mumbai. Il culto, la vita pubblica, la vita privata: funzioni che si intrecciano e si incontrano ma che conservano ognuno la proprira individualità. Volumi puri e flessibilità compositiva in un edificio che affonda le sue radici nella cultura tradizionale del luogo.

arch. Corrado Matarazzo, arch. Luca Bosetti — nuovo edificio residenziale

arch. Corrado Matarazzo, arch. Luca Bosetti — nuovo edificio residenziale

arch. Corrado Matarazzo, arch. Luca Bosetti — nuovo edificio residenziale

progetto arredo interno - arch. Corrado Matarazzo, arch. Arianna Lorini

Opera Dulcis - Elisa Spada, Massimo Talloni, Michele Suzzi, eddy cavina

$
0
0

Il carattere del luogo L’Opera Dulcis è un locale pubblico situato nel centro storico di Imola, al piano terra del Palazzo Comunale, negli ambienti un tempo dedicati agli uffici dell’Anagrafe del Comune.

Elisa Spada, Massimo Talloni, Michele Suzzi, eddy cavina — Opera Dulcis

il ristorante/caffetteria

Il programma per il locale prevedeva di realizzare uno spazio polifunzionale con attività quali pasticceria, bar e ristorante sfruttando la speciale collocazione che situa il locale tra le due principali Piazze della città e di inserire una galleria di collegamento tra le piazze come spazio semipubblico di passaggio.

Elisa Spada, Massimo Talloni, Michele Suzzi, eddy cavina — Opera Dulcis

la pasticceria

Si sceglie quindi di operare valorizzando il più possibile questo doppio affaccio posizionando la caffetteria/pasticceria su Piazza Matteotti, più votata alla sosta e le vetrine del laboratorio di pasticceria/cucina su Piazza Gramsci, votata al passaggio.

Elisa Spada, Massimo Talloni, Michele Suzzi, eddy cavina — Opera Dulcis

il laboratorio a vista

Internamente il locale viene strutturato per essere uno spazio fluido in cui le sale, prive di soluzioni di continuità, durante l’arco temporale della giornata possano essere utilizzate per le differenti funzioni previste. Gli interventi strutturali più rilevanti hanno lo scopo di portare luce naturale all’interno di questi spazi un tempo bui. Per questo si realizzano dei tagli vetrati nella copertura della sala centrale inserendo lamelle che possano modulare la luce naturale diffondendola all’interno degli ambienti.

Elisa Spada, Massimo Talloni, Michele Suzzi, eddy cavina — Opera Dulcis

la galleria

Gli spazi

Elisa Spada, Massimo Talloni, Michele Suzzi, eddy cavina — Opera Dulcis

la cantina

La grande sala centrale, anticamente cortile del fabbricato, è illuminata da tagli nel soffitto che fanno penetrare la luce naturale; da qui si ha una vista privilegiata sul laboratorio cucina e su quello che vi succede. La mattina e il pomeriggio ci si siede per un caffè o una cioccolata, a mezzogiorno e sera si apparecchia per il pasto. L’elemento ordinatore dello spazio è il grande volume che contiene i servizi igienici e nasconde il corridoio di accesso agli spazi di servizio (magazzino/spogliatoi) mettendo in relazione visiva il laboratorio con il bancone della pasticceria.

La pasticceria e la caffetteria, in continuità, affacciate sulla piazza e legate dal grande bancone dove sono esposte tutte le creazioni del laboratorio in un tripudio di forme e colori.

La gastronomia, saletta intima e accogliente con un bancone che mette in mostra una pregiata selezione di formaggi e salumi della nostra terra.

Il laboratorio pasticceria/cucina è il cuore del locale. Visibile sia dall’interno degli ambienti che dall’esterno attraverso le vetrine poste su Piazza Gramsci e sulla galleria, è lo spazio in cui l’opera dei pasticceri e dei cuochi viene messa in scena.

La galleria, che mette in comunicazione le due piazze, è ricavata all’interno del volume del locale e separata dallo stesso con una grande vetrata che consente di leggere lo spazio come unitario. La vetrata allo stesso modo diventa una grande vetrina che amplifica la visibilità del locale emette in scena ciò che vi succede all’interno. Votata all’arte nelle sue diverse forme, dalla pittura alla fotografia, questo spazio di passaggio si trasforma in una galleria d’arte da gustare passeggiando e seduti al tavolo.

Situata sotto ai locali del laboratorio, la cantina è stata rinvenuta durante le opere di ristrutturazione del locale. Gli scavi archeologici in atto hanno permesso di rinvenire un tratto dell’originaria strada romana denominata Via Appia. Questo luogo di grande fascino, ora visibile da una vetrata posta a pavimento all’interno del locale.

I materiali I principali elementi che determinano lo spazio sono il pavimento continuo, in polvere di marmo e cemento, che caratterizza tutti gli spazi del locale, dalla galleria, al laboratorio, alle sale e la lamiera di ottone che, con diversi gradi di ossidazione, ne compone gli arredi fissi.

Bar Punto D'Incontro - Simone Vesco

$
0
0

La progettazione del vuoto.

Simone Vesco — Bar Punto D'Incontro

Un Caffè in C.so Cavour risorge dopo anni di contaminazioni e sedimentazioni storiche. Il locale presenta la classica morfologia, stretta e lunga, tipica del piano terra nei palazzi storici del centro, con un affaccio diretto sul Corso e l’altro su un cortile interno.

Simone Vesco — Bar Punto D'Incontro

Il Concept ha previsto un intervento di ‘sottrazione’, un’eliminazione totale delle superfetazioni quali tramezzi, controsoffitti e rivestimenti murali, i quali ultimi hanno permesso di liberare e far respirare le pareti da 15 cm di strati materici superflui. Con queste opere è stata messa a nudo la struttura originale dalla quale sono emersi reperti e stratificazioni storiche, quali travi in legno, mattoni, pietre fluviali, blocchi di pietra, nicchie e antiche aperture. Interventi di consolidazione strutturale hanno poi permesso di compensare all’eliminazione dei tramezzi.

Simone Vesco — Bar Punto D'Incontro

Lo spazio vuoto è stato concepito in un open-space con un banco disposto longitudinalmente in posizione centrale, attorno al quale si sviluppa l’attività del locale. Il banco, sfruttando la doppia profondità della parete sud, si sviluppa su tre aree e livelli di lavoro: una di vendita e di servizio, un retro banco per la preparazione del caffè e un’ulteriore zona cucina e lavaggio. La sua superficie è un continuum con il pavimento, trattati a cemento e resina, mentre le pareti uniformano al bianco la diversa natura degli elementi costruttivi che le costituiscono. Quest’ultima soluzione ha permesso di ‘congelare’ nel contemporaneo la disomogeneità della struttura.

Simone Vesco — Bar Punto D'Incontro

Tavoli e sgabelli sono realizzati su disegno in ferro naturale abbinati a sedie di design anni ‘50 in plastica con colori acidi. L’illuminazione è tenue e teatrale, crea chiaroscuri tridimensionali e segna il passo sulla lunghezza del locale.

Simone Vesco — Bar Punto D'Incontro

Simone Vesco — Bar Punto D'Incontro

Simone Vesco — Bar Punto D'Incontro

Simone Vesco — Bar Punto D'Incontro

Simone Vesco — Bar Punto D'Incontro

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images