Il progetto prevede la realizzazione di tre corpi interconnessi semi-ipogei, protetti da “terrazze verdi” e sormontati da una copertura solare, capace di generare 12 Kwp/annui, Il corpo principale della biblioteca viene posto a sinistra del corpo centrale d’ingresso. Lo spazio interno è sormontato dal lucernario centrale che cattura la luce zenitale facendola permeare all’interno con una intensità omogenea e non diretta, ottimale per una sala lettura. La sala è caratterizzata da tre pareti curve che avvolgono lo spazio e su due delle quali trovano collocazione le librerie perimetrali per la consultazione “a scaffale aperto”. Sulla destra il secondo corpo si articola invece, in contrasto al primo, spezzando la sagoma della sua muratura esterna. All’interno si suddividono gli spazi: sala multimediale, sala bambini, direzione e sala riunioni, archivio, spazi tecnici e di servizio. Anche qui viene introdotta la luce zenitalmente, questa volta non come dominante, ma come “completante”: tre camini di luce che centellinano l’affl usso di luce anche nelle zone più interne dell’edifi cio. Infi ne il terzo corpo centrale che unisce i due precedenti, il parco ed il sistema delle terrazze soprastante. La scala si innesta tra i volumi per permettere il collegamento esterno tra il livello zero e il livello delle terrazze. La hall di ingresso è un doppio volume che contiene un’ascensore in vetro che collega internamente i due livelli principali, facilitando la movimentazione di persone ed oggetti (mostre, libri, etc). La copertura solare crea un riparo per un “salotto” esterno, favorisce la generazione di un un ambiente adatto ad ospitare eventi o semplicemente un luogo accogliente in cui leggere e rilassarsi, un luogo in cui le mamme possono sostare tranquillamente osservando i bambini che giocano nel prato antistante.
VISTA PRINCIPALE
© Stefano Miano Architetto . Published on August 04, 2014.
Il progetto si “impadronisce” della dolce balza che interessa il parco attraverso la relazione volumetrica del nuovo intervento e dello studio dei percorsi architettonici. Viene mantenuto l’ingresso “alto”– prossimo al centro storico”– e collegato con una arco discendente sino alla Sede degli alpini che abbraccia simbolicamente la collina e il nucleo di Capriano. Alla base del declivio viene rivisto l’ingresso ed articolato unendo la rampa di accesso ai disabili con i gradini che portano al piano (+150 cm) su cui poggia il piano terreno della nuova biblioteca. Questo percorso incrociandosi col precedente genera il punto su cui viene innestato l’ingresso della bilbioteca e non solo: a lato, una scala porta alle due terrazze superiori (copertura a verde della biblioteca) da dove è possibile dominare il paesaggio nelle direzione dei Monti Lariani ed in lontananza del Monte Rosa, signifi cativa presenza nei giorni più nitidi. Si costruisce così un giardino su due livelli: - la parte superiore dove poter apprezzare il panorama e nel quale trova spazio l’area gioco - la parte inferiore “basamento verde” della biblioteca segnata dal percorso curvilineo che conduce alla sede degli alpini.
AULA LETTURA
© Stefano Miano Architetto . Published on August 04, 2014.
La copertura di tutta la biblioteca, esclusi I lucernari, è realizzata con un sistema a verde intensivo (spessore del manto verde cm 50). Il sistema garantisce una fortissima azione coibentante assicurando una minore dispersione termica in inverno e garantendo il mantenimento della temperatura in estate. Questa riduzione degli sbalzi termici assicura un abbattimento dei costi di riscaldamento e condizionamento e una vita più lunga del tetto stesso. Inoltre si migliora il drenaggio delle acque piovane che in parte vengono assorbite dal terreno e in parte vengono restituite al ciclo naturale mediante la traspirazione. Questo tipo di copertura assicura un isolamento acustico notevole.
LUCERANRIO AULA LETTURA
© Stefano Miano Architetto . Published on August 04, 2014.
SALA BAMBINI
© Stefano Miano Architetto . Published on August 04, 2014.
SALA MEDIA
© Stefano Miano Architetto . Published on August 04, 2014.
CAMINO DI LUCE
© Stefano Miano Architetto . Published on August 04, 2014.
PLAN1
© Stefano Miano Architetto . Published on August 04, 2014.
PLAN2
© Stefano Miano Architetto . Published on August 04, 2014.
PLAN3
© Stefano Miano Architetto . Published on August 04, 2014.
MODEL1
© Stefano Miano Architetto . Published on August 04, 2014.
MODEL 2
© Stefano Miano Architetto . Published on August 04, 2014.