Il percorso in oggetto si presenta oggi come un’anonima strada di collegamento tra i centri abitati di Perignano e Ponsacco. I mobilifici si susseguono l’un l’altro senza trasmettere una continuità, una semplice addizione di punti singolari, non omogenei. Prima del degrado propriamente “funzionale”, cioè del disagio nel poter fruire del singolo esercizio commerciale, appare un degrado “di identità”, dove chi si trova ad attraversare il percorso non si accorge di trovarsi in una realtà particolare, non attribuisce una personalità allo spazio che sta vivendo. Questo porta inevitabilmente anche ad un degrado “economico”. Mostrare invece, fortemente, una continuità, permetterebbe al visitatore di sentirsi all’interno di un’idea, di una proposta, incentivandolo a farne parte, cioè a vivere gli spazi per più tempo, ad acquistare.
![Lorenzo Papanti, Carlo Papanti — Riqualificazione di Via Livornese Est Lorenzo Papanti, Carlo Papanti — Riqualificazione di Via Livornese Est]()
© Lorenzo Papanti . Published on August 04, 2015.
Il “turista del mobile”, spostandosi lungo il percorso, incontrerà qualcosa che lo stupirà, che lo attrarrà, che gli ricorderà di essere all’interno di una realtà ben definita, quella dell’artigianato del mobile. Fondamentale è allora spingerlo a trattenersi per il maggior tempo possibile. Si riposerà e godrà degli spazi pubblici. Dovrà poter trascorrere il pomeriggio con la famiglia, far giocare i propri figli. La qualità della visita sarà arricchita da molti spazi verdi, orizzontali o lineari. Sorgeranno in questi, come nascendo dalla terra, dalle radici storiche dell’area, degli oggetti di letterale arredo urbano. Indicheranno, dialogando visivamente l’uno dall’altro, i vari punti del percorso, ricordando al visitatore di essere immerso in una particolare cultura locale e tradizionale. Lo spingeranno oltre, verso il prossimo elemento, immergendolo in uno spazio metafisico tutto da esplorare e conferendo agli spazi pubblici una forte identità. Sono ricavate, dove gli spazi lo permettono, piste ciclabili a doppia corsia (1,5 + 1,5 m), collegando i vari punti di bike sharing. Tutto il percorso è servito da spazi pedonali, in certi tratti promiscui al transito delle bici.
![Lorenzo Papanti, Carlo Papanti — Riqualificazione di Via Livornese Est Lorenzo Papanti, Carlo Papanti — Riqualificazione di Via Livornese Est]()
© Lorenzo Papanti . Published on August 04, 2015.
L’intervento più importante, dal punto di vista del transito di veicoli, è l’introduzione di una nuova rotatoria all’inizio del percorso (lato Perignano). Razionalizzando il traffico e diminuendo la pericolosità dello svincolo, sarà parte integrante del percorso e teatro del primo gruppo di arredo urbano (Tavola_2, dettaglio A). Altre modifiche della circolazione sono introdotte nel breve senso unico per la circolazione verso il piccolo parcheggio riportato in Tavola_4, da 12 posti auto (in alto a destra).
![Lorenzo Papanti, Carlo Papanti — Riqualificazione di Via Livornese Est Lorenzo Papanti, Carlo Papanti — Riqualificazione di Via Livornese Est]()
dettagli
© Lorenzo Papanti . Published on August 04, 2015.
Gli spazi pubblici sono concentrati nei nodi indicati nello schema di Figura_2, ma anche diffusi lungo il percorso, dove di fronte al mobilificio si apre uno spazio verde a prato. Qui lo spazio si fa permeabile, interessando le aree (spesso oggi recintate) delle unità commerciali, invogliando ad avvicinarsi, a comunicare con l’installazione che sorge dal terreno, giocando con essa fino a guardare la vetrina, entrare. Spesso, come vediamo nelle tavole, sono presenti anche elementi di seduta proprio di fronte al mobilificio: non sono più presenti confini e muretti, ostacoli alla fruizione e alla vivibilità del percorso; lo spazio privato diviene pubblico, aprendosi alla piena fruizione (spazi indicati con le lettere B, E, G, H, L, M). Negli elaborati sono evidenziate poi le aree dove è concentrata maggiormente la possibilità di incontrarsi, di rilassarsi, di pranzare al sacco. Quelle più estese sono indicate con le lettere C, F, N, dove lo spazio pubblico è proposto anche al coperto grazie a elementi di arredo urbano, o in maggior portata negli spazi D, F e I. In particolare, in quest’ultimo è prevista la realizzazione di un piccolo bar e di uno spazio giochi, lontano dalla strada, oltre che da spazi a verde e sedute. Tutto il percorso è accompagnato da alberature, costituite da essenze dal portamento fastigiato all’interno delle piccole aiuole ricavate nelle attuali aree asfaltate (si prevede l’inserimento di cerchiature in acciaio onde prevenire fuoriuscita di radici, Tavola_3, in sezione aa’); negli spazi di maggior respiro sarà possibile inserire latifoglie più ingombranti come ad esempio del genere Fraxinus, Quercus, Acer.
![Lorenzo Papanti, Carlo Papanti — Riqualificazione di Via Livornese Est Lorenzo Papanti, Carlo Papanti — Riqualificazione di Via Livornese Est]()
© Lorenzo Papanti . Published on August 04, 2015.
Richiamo visivo, funzione pubblica, invito al gioco. Queste le caratteristiche dell’arredo urbano lungo il percorso, capace di annullare la distanza tra l’utente e l’attività commerciale. Tutto disegnato intorno al tema del mobilio, è caratterizzato da elementi “monumentali,” capaci di svolgere anche le funzioni pubbliche di pensilina per gli autobus (sedie), copertura per spazi pubblici (tavolini, sgabelli), sistemi di seduta con luci e illuminazione pubblica con cestini (rispettivamente spalliera di sedia e attaccapanni, vedi Tavola_4, dettaglio). Quest’ultima è garantita dai lampioni, più bassi per le aree pedonali e ciclabili, fino ai lampioncini, utilizzati per illuminare le installazioni e in alternanza con i punti luce più alti durante il percorso ( Tavola_4, dettaglio). Nelle tavole sono indicate le posizioni dei punti luce, preservando dove possibile quelli esistenti, sostituendo solamente il palo fuori terra e riducendo le ingombranti cerchiature alla base. Il chiosco del bar è ricavato all’interno del grande tavolino (Tavola_5, dettaglio I1 ), mentre l’alta sedia Mackintosh segnala l’inizio del percorso al paese di Ponsacco. Come vediamo nei dettagli D e F (rispettivamente Tavola_2 e Tavola_3) maxischermi ricavati nelle spalliere proiettano filmati pubblicitari, visite virtuali nei mobilifici, video sulla storia dell’artigianato del mobile. Infine, lungo il percorso verde in Tavola_5, pannelli informativi potranno riportare ancora notizie storiche e tecniche sull’antica tradizione artigianale locale.
![Lorenzo Papanti, Carlo Papanti — Riqualificazione di Via Livornese Est Lorenzo Papanti, Carlo Papanti — Riqualificazione di Via Livornese Est]()
© Lorenzo Papanti . Published on August 04, 2015.
![Lorenzo Papanti, Carlo Papanti — Riqualificazione di Via Livornese Est Lorenzo Papanti, Carlo Papanti — Riqualificazione di Via Livornese Est]()
© Lorenzo Papanti . Published on August 04, 2015.
![Lorenzo Papanti, Carlo Papanti — Riqualificazione di Via Livornese Est Lorenzo Papanti, Carlo Papanti — Riqualificazione di Via Livornese Est]()
© Lorenzo Papanti . Published on August 04, 2015.